(gr. βάρβαρος)
Storia
Secondo i Greci, chi parlava un linguaggio incomprensibile e perciò sgradevole, e poi, in genere, lo straniero (similmente, nell’antico indiano barbarāḥ erano «i non arii», propr. [...] 4° sec. le riforme politiche e militari di Diocleziano e di Costantino sembrarono porre un argine ai tentativi di penetrazione da parte delle popolazioni germaniche stanziate al di là del limes dell’Impero. Ma di là da quell’argine, continuavano a ...
Leggi Tutto
(ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati nel tempo. Nei primi secoli dell’era cristiana il nome designava il territorio abitato dai Sassoni; [...] (1854-73) aderì alla Confederazione della Germania del Nord (1867) e all’Impero tedesco (1871). Il 1918 segnò la Sassonia Inferiore, a NE e a E con il Land di Brandeburgo, a S con i Länder di Turingia e Sassonia. La città più popolosa è Halle ( ...
Leggi Tutto
(ted. Süd-Tirol) Provincia autonoma di Bolzano (7398 km2 con 532.644 ab. nel 2020); comprende 116 comuni. Include la parte settentrionale del bacino dell’Adige, a monte della stretta di Salorno. Dal 1948 [...] 1939 fu firmato un accordo sul trasferimento in Germania della popolazione di lingua tedesca che avesse optato per la specialmente dopo che Ottone I ebbe annesso la regione all’Impero, l’elemento linguistico tedesco cominciò ad affiancarsi a quello ...
Leggi Tutto
(ted. Ostsee, sved. Östersjön, finnico Itämeri, russo Baltijskoe More, pol. Baltyckie Morze) Mare interno dell’Europa (420.000 km2), che si stende tra la penisola finno-scandinava e il continente, comunicando [...] condizione di servi della gleba, costituendo nell’impero zarista (fino al 1917), un ceto di reclutamento di mondiale aveva già segnato il ridimensionamento della potenza baltica di Russia e Germania: la prima, con l’indipendenza della Finlandia e la ...
Leggi Tutto
Storia
Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, specialmente in origine, di fiori, di fronde. Nei tempi più antichi fu attributo della maestà [...] di principe del Sacro Romano Impero, le famiglie decorate di questo titolo possono portare lo speciale berrettone di era d’argento; in Portogallo e in Germania era d’oro.
Coronato
Moneta d’argento del valore di 1 carlino emessa nel 1458 da Ferdinando ...
Leggi Tutto
La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli.
In cronologia, sistema di computo del tempo che prende inizio da un avvenimento storico di particolare importanza.
Storia
Egizi e Babilonesi [...] dei singoli imperatori e anche una serie di cicli sessagesimali di anni fa fino a 65 milioni di anni fa; è suddiviso in 3 ere geologiche: il Triassico (o Trias, dalla presenza di tre piani distinti nelle montagne della Germania, fino a 215 milioni di ...
Leggi Tutto
(fr. Lyon) Città della Francia (472.305 ab. nel 2006; 1.430.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del dipartimento del Rodano (Rhône), situata alla confluenza della Saona [...] , la Lombardia in Italia e la Baviera in Germania.
L. fu fondata sul luogo di un villaggio celtico da Lucio Munazio Planco nel 43 feudali della casa di Borgogna a quelle dell’arcivescovo Burcardo, sotto l’alta sovranità dell’Impero; ma la potenza ...
Leggi Tutto
(ted. Rhein, fr. Rhin, nederl. Rijn) Fiume dell’Europa centro-occidentale (1326 km). Interessa il territorio di sei Stati (Svizzera, Liechtenstein, Austria, Germania, Francia, Paesi Bassi). Il principale [...] . Fu formata il 12 luglio 1806, su iniziativa di Napoleone e sotto il suo protettorato, da 16 Stati della Germania occidentale e meridionale, che il 1° agosto si staccarono dal Sacro Romano Impero. Ampliatasi con l’adesione degli altri Stati tedeschi ...
Leggi Tutto
Biologia
Lotta per la vita, o per l’esistenza
(struggle for life, o for existence) Locuzioni che esprimono il concetto darwiniano della competizione fra gli organismi viventi, dovuta alla necessità per [...] vere e proprie corporazioni di lottatori professionisti, reclutati in tutte le province dell’Impero, ma particolarmente in quelle . In tale senso ebbe una diffusione notevole, soprattutto in Germania, nei Paesi Scandinavi e in Gran Bretagna.
La l. ...
Leggi Tutto
(ted. Augsburg) Città della Germania (262.512 ab. nel 2006), nella Baviera, posta a 486 m s.l.m., alla confluenza dei fiumi Lech e Wertach. È la terza città più popolosa della Baviera, dopo Monaco e Norimberga. [...] . Accordo che realizzava, in attesa di una definitiva soluzione, una provvisoria pacificazione tra i cattolici e i protestanti in Germania. Lo fece concludere nel 1548 (voto della Dieta, 15 maggio; legge, 30 giugno) l’imperatore Carlo V, che, sebbene ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...