GIUSTINIAN, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Polo di Antonio e di Alba Querini di Nicolò di Francesco da Candia, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Pantalon presumibilmente nel 1466 (il 30 nov. [...] luglio del 1511.
Il 24 giugno 1511 partì in segreto per la Germania in una delle più delicate e urgenti missioni della sua carriera: raggiungere l'imperatore Massimiliano per intavolare trattative di pace. Le istruzioni che aveva erano il risultato ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Leonardo di Lorenzo e di Elisabetta Corner di Giorgio del procuratore Giacomo, nacque a Venezia, nell'avito palazzo a S. Moisè, il 21 nov. 1572. Ricche [...] Venezia, attraverso Olanda e Germania, il successivo febbraio; non consegnò la relazione (quantomeno, di essa non vi è Augusta, donde si recò a Linz per essere ricevuto dall'imperatore in udienza privata, insieme con il predecessore Girolamo Soranzo, ...
Leggi Tutto
GALASSO (Gallas), Mattia (Mathias)
Rotraut Becker
Nacque il 16 sett. 1584 probabilmente a Trento. La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà delle Giudicarie e deteneva Castel Campo come feudo [...] truppe rimaste nel Nord della Germania sotto il comando di Tilly non erano in grado, infatti, di fermare la trionfante avanzata perché il Wallenstein cambiasse idea e si riconciliasse con l'imperatore, ma così ne suscitò la diffidenza, tanto da non ...
Leggi Tutto
BORGHESE CAFFARELLI, Scipione
Valerio Castronovo
Nato a Roma nel 1576 da Francesco Caffarelli e da Ortensia Borghese, sorella di Paolo V, assunse il cognome materno dopo l'assunzione dello zio al pontificato. [...] oltre agli incarichi di prefetto della Segnatura di grazia, di protettore della Germania, delle Fiandre e di parecchi ordini ( forte, interlocutore d'obbligo dei ministri di Spagna, Francia e Impero nelle trattative preliminari sulla scelta dei ...
Leggi Tutto
FALLETTI, Gerolamo
Franco Pignatti
Proveniva da un'illustre famiglia di Trino (Vercelli) ma originaria di Villafalletta, nel Monferrato. Il padre Guidone e il fratello Niccolò sono ricordati nel De [...] di 1 scudo. Ha quindi inizio la serie di incarichi diplomatici. Nel 1546, al seguito di Francesco d'Este fu inviato in Germania III a Lucca nel 1541, quando il duca di Ferrara cavalcò alla destra dell'imperatore e nel banchetto fu lui a porgergli la ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo Giacomo
Gino Benzoni
Ultimo dei sedici figli di Gianfilippo (1598-1650) di Raimondo e di quell'Eleonora di Federico Gonzaga che, col brillante tocco dei suoi gusti italiani, alleggerì [...] Vienna, premeva soprattutto sull'elettore di Baviera), l'imperatore restò irremovibile. Privo dell'augusto di Venezia, Collegio. Esposizioni principi, regg. 83, cc. 59r-60r (del 1684) e 84, cc. 78v-81r (del 1687); Ibid., Senato. Dispacci Germania, ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Gerhard Baaken
Appartenente a una nobile famiglia normanna imparentata con la casa reale degli Altavilla, il D. nacque da Riccardo che nel Catalogus baronum (1167-68 [...] . La duplice elezione in Germania complicò, però, talmente la situazione che diventava difficile distinguere i fronti. In una lettera del 15 dic. 1198 Innocenzo III annunciò al D. la morte dell'imperatrice Costanza e di aver assunto la reggenza; lodò ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Roma il 21 0 22 aprile del 1611 da Girolamo principe della Roccella e da Diana Vittori. Durante gli studi letterari compiuti nel seminario romano, ebbe [...] conte Casati che, su incarico del governatore di Milano e con la collaborazione del nunzio pontificio in Germania, ottenne dall'imperatore l'ordine per il colonnello Zuyer di costringere il Magistrato di Coira a restituire il convento. Il Magistrato ...
Leggi Tutto
BORGO, Ignazio Solaro di Moretta, marchese del
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1662 da Carlo Gerolamo, gran maestro di artiglieria e da Maria Roero di Cortanze, fu avviato in giovane età alla carriera [...] gli affari di carattere riservato; la seconda per i rapporti correnti con la Francia, l'Inghilterra e la Germania; la terza basato su una proposta di cessione del Milanese ai Savoia - a compenso di un aiuto piemontese all'imperatore per il recupero ...
Leggi Tutto
PALEOCAPA, Pietro
Michele Gottardi
PALEOCAPA, Pietro. – Nacque a Nese, oggi Alzano Lombardo (Bergamo), il 9 novembre 1788 da Mario di Pietro e da Cecilia Biadasio Imberti.
I Paleocapa, nobili di Creta, [...] molti suoi coetanei.
Uscito nel 1812 col grado di tenente, si occupò delle fortificazioni di Peschiera e di Osoppo, prima di essere inviato in Germania, nell’ambito della nuova offensiva tedesca di Napoleone I. Partecipò, nel secondo corpo d’armata ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...