CAROLI, Gioffredo
Gaspare De Caro
Numerose varianti presentano il nome ed il cognome del C., dalla forma Carlo Zuffré del Sanuto, a quella Carlo Giuffré del Guicciardini, a quella Carlo Geoffroy o Gioffredo [...] fine delle ostilità in Germania tra Massimiliano d'Asburgo ed i principi dell'Impero ai quali Luigi XII subito dopo la conclusione della tregua dovette recarsi alla corte di Francia "a giustificarsi di quanto era stà imposto per la Signoria" (VII, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Riccardo
Alfred A. Strnad
Appartenente alla nobile famiglia napoletana dei Caracciolo Rossi (o Svizzeri), nacque probabilmente a Napoli prima della metà del sec. XIV. Mentre nelle storie [...] dell'Impero che riconoscevano Urbano VI come papa, ma dove i cavalieri dell'Ordine erano passati dalla parte di Clemente pieni poteri e le lettere di salvacondotto per la sua legazione in Ungheria, Boemia, Polonia e Germania.
Morì il 18 maggio ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI, Tommaso
Gino Benzoni
Primogenito di Costanzo (1553-1609), figlio del giurista Camillo, e di Taddea di Marcantonio Martinengo della Pallata, nacque a Brescia nel 1575.
Famiglia, quella del [...] si recò in Ungheria, per militare, al soldo dell'Impero, alle dirette dipendenze del generale Giorgio Basta, che, " , F. Soranzo che si trovano nell'Archivio di Stato di Venezia, Senato. Dispacci Germania, filze 30-38, contenenti anche lettere del ...
Leggi Tutto
CURTE (Corte), Sceva de
Franca Petrucci
Pavese, giureconsulto, nato presumibilmente all'inizio del XV secolo, si mostrò fin dalla morte di Filippo Maria Visconti (13 ag. 1447) favorevole a Francesco [...] cura - che rimase costante e frustrata durante tutta la sua vita - di rivolgersi all'imperatore per ottenerne l'investitura. Da un registro di Cancelleria il C. risulta inviato in Germania già l'11 marzo 1450. In effetti, invece, egli partì nel ...
Leggi Tutto
FUSINATO, Guido
Giulia Caravale
Nacque a Castelfranco Veneto il 15 febbr. 1860 da Arnaldo e da Erminia Fuà. Laureatosi in giurisprudenza a Roma nel 1880, approfondì la sua preparazione culturale a Berlino, [...] nel 1908-09 risolse la questione tra la Francia e la Germania per i fatti di Casablanca, quello che nel 1912 trattò la vertenza tra l'Italia P. Bertolini e G. Volpi, di condurre le trattative di pace con l'Impero turco. Nel corso dei negoziati il ...
Leggi Tutto
AVARNA, Giuseppe, duca di Gualtieri
Alberto Monticone
Nato a Palermo il 19 marzo 1843 da Carlo e Maria Carmela Pignatelli d'Aragona, entrò in diplomazia nel 1866 all'indomani della guerra contro l'Austria, [...] della prova. Di più, l'autentico interesse italiano spingeva, secondo l'A., ad allinearsi con Germania e Austria loro di dimettersi, anche nell'imminenza di una rottura con gli Imperi centrali, e della necessità comunque di operare silenziosamente ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Guido
Benedetta Garzarelli
Nacque ad Acqui, il 5 giugno 1879, da Vittorio, insegnante, e Francesca Demartini, ultimo di tre figli.
Dopo la laurea in lettere presso l'Università di Pisa, il [...] di fiducia al duce tuttavia continuarono; emblematica la lettera a Mussolini del 28 sett. 1938, in cui, la guerra sembrandogli imminente, il M. si offriva "a servizio Vostro e Impero fu impegnato in cicli di conferenze in Germania, nell'ambito degli ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Uberto di
**
Uno dei quattro figli di Uberto di Guido, che nel 1196, insieme con il fratello Raineri, aveva ottenuto dall'imperatore Enrico IV la conferma di tutti i beni allodiali e feudali [...] mantenere buoni rapporti con l'imperatore, benché questi nel 1210 fosse incorso nella scomunica. All'inizio del 1212 lo raggiunse in Lombardia e l'accompagnò per una parte del suo viaggio di ritorno in Germania. In quell'occasione - circostanza assai ...
Leggi Tutto
ADALBERTO AZZO di Canossa
Margherita Giuliana Bertolini
Capostipite della casata canusina, visse nella seconda metà del sec. X. Figlio d'un Sigifredo, indicato dalle fonti come "de comitatu Lucensi", [...] in cui, dopo la morte del rispettivo figlio e marito Ottone II, accorsero (984) in Germania, dove il cugino dell'imperatore defunto, Enrico già duca di Baviera, si era fatto proclamare re il 2 marzo 984, ricostituissero, per coprirsi alle spalle ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Alvise del procuratore Girolamo e di Elena Bernardo di Sebastiano, nacque a Venezia, nel palazzo a S. Stae sul Canal Grande, il 30 dic. 1649. [...] avanzata da Nicolò Erizzo, di un'alleanza con l'Impero) in favore del mantenimento , 110, 138, 144, 150; 23, c. 74; Ibid., Inquisitori di Stato, b. 173: Lettere agli ambasciatori in Germania, nn. 106-109, 111 (l'anno è il 1688); Ibid., Consiglio ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...