WÜRZBURG (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Karl JORDAN
*
Città della Baviera nord-occidentale, nella Bassa Franconia, per più secoli capoluogo d'un principato vescovile, che ha lasciato notevoli [...] sacro della Germania e mostra forme dell'arte longobarda.
L'architettura barocca di Würzburg trova la imperatore con affreschi di G. B. Tiepolo (1752-53) rappresentanti l'avvento del regno di Apollo, il viaggio nuziale e il sogno dell'imperatore ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] è ciò che in sostanza successe nel 1914, quando l'impero austro-ungarico, forse non ancora del tutto determinato a dare il divieto di disporre di corazzate imposto alla Germania dopo la Prima guerra mondiale, o la produzione di missili nucleari ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] Germania orientale, dalla quale era rimpatriato dopo la caduta del muro di Berlino nel 1989. La sua percezione della perestrojka di dei cittadini e dalla scarsa sensibilità democratica ancora imperante nella cultura politica del Paese, a cominciare ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] delle potenze europee o della spartizione tra di esse dei territori dell'ex Impero ottomano dopo la sua sconfitta nel tra le fazioni afghane in Germania, vennero designati il nuovo governo e il nuovo presidente nella figura di H. Karzai, eletto in ...
Leggi Tutto
VANDALI (Vandili)
Giovanni Battista Picotti
Col nome di Vandili, ricordato da Plinio, pare che fossero indicati i Germani orientali, di cui facevano parte, fra altri popoli, i Burgundi ed i Goti. Il [...] la debolezza del regno degli Ostrogoti e tentò di riaccostarsi all'imperatore bizantino e ai Romani, per salvare le sorti carme sulle proprie sventure.
Fonti: Plinio, Nat. Hist., IV, 99; Tacito, Germania, 2 e 43; Tolomeo, II, c. XI, par. 10; Procopio, ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] solo a grande distanza dalla Germania. *
bibliografia
B. nazionalistiche che propugnavano la ricostituzione dell'impero o almeno il ritorno alla Russia aveva iniziato le trattative per la costruzione di un oleodotto che collegasse i giacimenti del ...
Leggi Tutto
di Bruno Tobia
Nel lessico storico-politico corrente, l'ampio uso della formula campo di concentramento, che raggruppa sotto una stessa locuzione realtà differenti, rischia di far sfumare nell'indistinto [...] degli Herero, alcune decine di migliaia di uomini, erano ormai scomparsi.
Il governo dell'Impero Ottomano adottò atteggiamenti analoghi , per cui all'inizio del conflitto contro la Germania nazista i prigionieri superavano ampiamente i due milioni, ...
Leggi Tutto
. Tra Roosevelt e Churchill, che si incontrarono in mare nella baia di Argentia (isola di Terranova) nell'agosto del 1941, venne concordato il testo di una comune dichiarazione di principî "sugli scopi [...] degli armamenti per i popoli amanti della pace".
Preceduta dalla dichiarazione di Palazzo San Giacomo, firmata a Londra il 12 giugno 1941, con la quale le potenze in guerra con la Germania e con l'Italia affermavano che "sola base vera per una ...
Leggi Tutto
WALLENSTEIN, Albrecht von
Romolo Quazza
Nacque in Boemia nel 1583 da famiglia di origine forse germanica, cui la rovina della vecchia nobiltà boema dopo la repressione del 1620-21 offrì modo di accrescere [...] principi dell'impero mal tolleravano le devastazioni del suo esercito. La partecipazione imperiale alla guerra in Italia, contro la quale il W. cessò nel 1629 di far opposizione, permise di dare uno sfogo alle soldatesche, ritirandole dalla Germania ...
Leggi Tutto
NAMIBIA
Paolo Migliorini
Giampaolo Calchi Novati
(v. africa del sud-ovest, I, p. 818; App. III, i, p. 43; IV, i, p. 59; namibia, App. IV, ii, p. 543)
Repubblica indipendente dal 1990, la N., al censimento [...] nazione indipendente, e benché questa abbia già ottenuto assistenza tecnica e supporto a progetti di sviluppo da parte di vari paesi europei e nordamericani (tra cui la Germania e gli Stati Uniti), è probabile che la N. continui a essere dominata ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...