LUIGI IX, RE DI FRANCIA, SANTO
BBenoît Grévin
La personalità fuori del comune del re di Francia L. (1214-1270), contemporaneo della seconda parte del regno di Federico II e spettatore della caduta della [...] diGermania suo fratello Roberto d'Artois. D'altro canto, anche la politica di riavvicinamento fra Capetingi e Plantageneti, che si delineò a partire dal 1243, procedeva in direzione di un nuovo equilibrio diplomatico in cui l'imperatore avrebbe ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Andechs
Gianfranco Spiazzi
Nacque nel 1180 o nel 1181, ultimo figlio maschio di Bertoldo IV duca di Merania e marchese d'Istria. Avviato alla carriera ecclesiastica, divenne preposito di [...] alla riconsacrazione dell'altare del S. Sepolcro.
Nel marzo del 1232, di ritorno dalla dieta di Ravenna, B. scortò in Friuli l'imperatore che veniva a incontrarvi il figlio Enrico, re diGermania, con cui Federico II era in disaccordo, e per la ...
Leggi Tutto
URBANO III
Paolo Grillo
Uberto Crivelli nacque in data imprecisata, nella prima metà del XII secolo, da una prospera famiglia dell'aristocrazia milanese. Figlio di Guala, ebbe almeno quattro fratelli, [...] aperta sfida all'ambizione federiciana di controllare l'elezione dei metropoliti diGermania. Fu dunque in perfetta polacca. Nell'autunno del 1187, il papa, esacerbato con l'imperatore, al quale solo le preghiere dei Veronesi e dei più moderati ...
Leggi Tutto
Fulda
CCesare Colafemmina
Città dell'Assia, in Germania. Nella storia di Federico II il nome della città è legato alla sentenza con cui l'imperatore prosciolse gli ebrei di quella comunità dall'accusa [...] un così orribile crimine, mettendo in pericolo i loro beni e le loro persone, l'imperatore decretò che tanto i giudei di Fulda che del resto della Germania fossero prosciolti dall'accusa. Vietò anche espressamente che per l'avvenire in tutto l ...
Leggi Tutto
FILIPPO DI SVEVIA, RE DIGERMANIA
BBernd Schütte
F., ultimogenito dell'imperatore Federico I Barbarossa e della moglie Beatrice di Borgogna, nacque in Italia settentrionale intorno al 1177: il nome [...] al suo decesso e dalla Sicilia erano rientrati precipitosamente nelle terre dell'Impero a nord delle Alpi, o anche il vescovo Diethelm di Costanza.
F. fu eletto re diGermania l'8 marzo 1198 a Mühlhausen, in Turingia, dai suoi sostenitori, fra ...
Leggi Tutto
Marino II
Ambrogio M. Piazzoni
Come avvenuto per Marino I, in alcuni cataloghi di papi il suo nome fu mutato in quello di Martino e vi risulta, dunque, il terzo con questo nome. Questa erronea tradizione [...] Ottone I diGermania: alla fondatrice Marksuit, inviata dalla badessa Emma, che portava ricchi doni e la richiesta di una reliquia di s. Giovanni 22, 1930-31, p. 24.
P. Brezzi, Roma e l'Impero medioevale, Bologna 1947, pp. 123-24.
F.X. Seppelt, Die ...
Leggi Tutto
STEFANO VIII
Ambrogio M. Piazzoni
Eletto nel luglio (forse il 14) del 939, S. era un romano, cardinale prete del titolo dei SS. Silvestro e Martino. È solo frutto di tradizioni molto tarde la notizia [...] di amicizia fu stipulato fra Luigi IV d'Oltremare e Ottone I re diGermania, e contestualmente Eriberto II di , a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, p. 244; J.F. Böhmer, Regesta Imperii, II, 5, Papstregesten 911-1024, a cura di H. Zimmermann, ...
Leggi Tutto
Hitler, Adolf
Massimo L. Salvadori
Il più tragico esempio di tirannide moderna
Adolf Hitler è stato tra le maggiori figure del Novecento. Fu al potere in Germania per soli dodici anni, dal 1933 al 1945, [...] manuali per sopravvivere, appassionato di disegno e di musica e animato dal proposito di diventare un grande architetto, reagì alla crisi dell'Impero multinazionale degli Asburgo sognando l'unificazione dell'Austria con la Germania. Divenne un acceso ...
Leggi Tutto
Federico III imperatore del sacro romano impero
Federico III
Imperatore del Sacro romano impero (Innsbruck 1415-Linz 1493). Figlio del duca Ernesto d’Austria e di Cimburgis di Masovia. Successe al [...] padre nel ducato dell’Austria inferiore e alla morte del cugino Alberto II fu eletto (1440) re diGermania. Concluso un concordato con papa Eugenio IV (1447), cinse a Roma (1452) la corona imperiale. Per imporre la sua autorità, dovette sostenere ...
Leggi Tutto
Enrico II detto il Santo
Enrico II
detto il Santo Re diGermania e imperatore del Sacro romano impero (Hildesheim 973-Grona 1024). Duca di Baviera, nel 1002 successe a Ottone III sul trono diGermania. [...] Discese in Italia per tre volte: nel 1004 sconfisse Arduino d’Ivrea; nel 1014 fu incoronato imperatore a Roma; nel 1021-22 si volse verso l’Italia meridionale, ma fu fermato da una pestilenza. Fu canonizzato da Eugenio III (1146). ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...