ANSPERTO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato dal 20 giugno 857, resse la sede arcivescovile di Milano dal 26 giugno 868. Figlio d'un Albuzio di Biassono (Brianza), apparteneva a una di quelle [...] nelle cose dell'Italia settentrionale. Appoggiò infatti il candidato di Giovanni VIII, il carolingio di Francia Carlo il Calvo, contro i Carolingi diGermania, candidati della vedova dell'imperatore, la potente Angelberga, compiendo, come ad avere l ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VII, papa
Paolo Delogu
Romano di nascita, figlio di un Ferruccio, fu noto anche col secondo nome, o soprannome, di Franco, non infrequente nella Roma del sec. X. Dei suoi primi anni si ignora [...] dell'imperatore Ottone I, ma, sembra, senza alcun seguito a Roma. Nel maggio 973, pochi mesi dopo la sua elezione, il suo protettore imperiale era morto, e il successore Ottone II, assorbito nella difficile situazione interna diGermania, dovette ...
Leggi Tutto
ELISEO
Giancarlo Andenna
Di nazione tedesca, canonico della cattedrale di Eichstätt in Baviera, fu eletto vescovo di Mantova probabilmente sul finire del 1054, come afferma il Capitani. Il 20 ott. 1055 [...] diritti di decima ai monaci di S. Maria di Fellonica affinché pregassero per l'anima dell'imperatore Enrico III, di sua arcivescovo di Colonia Annone convocò per la festività di Pentecoste, a Mantova, in nome del giovanissimo re diGermania Enrico ...
Leggi Tutto
AGAPITO II, papa
Girolamo Arnaldi
Romano di nascita, fu papa dal 10 maggio 946 al dicembre (prima del 15) 955. Secondo una notizia del Liber de ecclesia Lateranensi di Giovanni Diacono (sec. XII; in [...] presenza dei re di Francia e diGermania, riconobbe Artoldo come legittimo arcivescovo di Reims e minacciò di scomunica Ugo nella politica di espansione verso oriente e al peso che avranno, in genere, i vescovi nella struttura dell'impero ottoniano, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] che a Cinzio toccò occuparsi degli affari riguardanti la Germania, la Svezia, la Polonia, la Transilvania, la 5, CIV (1965) pp. 68-70, 72-78. Sull'azione di C. VIII nei riguardi dell'Impero, non si sono avuti studi recenti: qualche indic. si può però ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] stessa visita che in conclave fece l'imperatore Giuseppe II col fratello Pietro Leopoldo di Toscana in quei giorni a Roma (16 (1773) e consentì la riorganizzazione delle province cappuccine in Germania e in Belgio e dei minori conventuali in Spagna e ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] Benedetto XIV aveva deciso provvisoriamente di nominare un vicario in partibus Imperii con residenza a Gorizia. La (1972), pp. 46-78. Sulle relazioni con l'Austria e con la Germania si vedano in partic.: A. von Arneth, Geschichte Maria Theresia's, IX ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] , in Germania; la prevostura di S. Donaziano di Bruges (diocesi di Tournai); il rettorato di Orten e di Bois-le-Duc (diocesi di Liegi); alcuni priorati, come quelli di Vico de Sos (diocesi di Pamiers), di Bollène (diocesi di Avignone), di Etoy e di ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] con confini definiti: nelle regioni occidentali dell'Impero poste sotto l'influenza francese vi erano vescovi influenza francese sulla Germania.
Insperati avvenimenti resero ancor più utile a B. IX l'unilaterale sottrazione di obbedienza, dato ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] l'aveva confermato per la terza volta ai vertici dell'Ordine) E. venne inviato in Germania, per rassicurare l'imperatore circa la lealtà pontificia e tentare di persuaderlo a non scendere in Italia ad attaccare i Veneziani, come era sua intenzione. A ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...