MOMMSEN, Theodor
Plinio Fraccaro
Giurista, filologo, sommo epigrafista tedesco e uno dei maggiori storici di Roma antica. Nacque a Garding (Schleswig) il 30 novembre 1817 e morì a Charlottenburg il [...] l'altro il Corpus Nummorum, la Prosopographia Imperii Romani, il Vocabularium iurisprudentiae romanae, l'acquisto e la pubblicazione dei papiri egiziani di Berlino.
L'ingegno e la dottrina del M. s'imposero presto in Germania e fuori. Nel 1902 gli fu ...
Leggi Tutto
All'inizio della seconda Guerra mondiale, lo stato del diritto internazionale in tema di blocco marittimo non presentava mutamenti rispetto a quello esistente nel 1914. Le norme che gli stati erano venuti [...] le zone di operazioni dichiarate anteriormente tali dai governi italiano e germanico. Da parte dell'Italia sono degni di nota gli nel fatto che tra l'Impero giapponese e la Cina non sussisteva lo stato di guerra, presupposto essenziale del blocco ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE
Adolfo Maresca
(App. II, II, p. 391; III, II, p. 229; IV, II, p. 558)
Le N.U. hanno continuato a operare nel duplice grande compito che lo statuto loro affida: da un lato promuovere lo [...] fredda e la disgregazione dell'impero sovietico. L'Organizzazione è messa ora in grado di compiere un'azione unitaria nell seggi permanenti a stati di antica tradizione politica e diplomatica (quali l'Italia e la Germania, già partecipi del Consiglio ...
Leggi Tutto
. Per quanto appartengano alla sfera dell'ordinamento statuale, le concessioni (v. XI, p. 45) possono acquistare rilevanza, in determinate ipotesi, nell'ordinamento internazionale. Presupposto ne è che [...] di collaborazione mediante la quale paesi ancora giovani (es.: Colombia, Venezuela) o di civiltà meno evoluta (es.: Impero 'affitto temporaneo di numerosi porti (Port-Arthur alla Russia, Kouang-Tchéou Wan alla Francia, Kiao-chow alla Germania, Wei-hai ...
Leggi Tutto
Giurista tedesco, nato a Düsseldorf il 12 luglio 1859, morto a Bonn il 9 giugno 1931. Impedito in gioventù di seguire la sua vocazione per l'insegnamento a causa di una persistente malattia della gola, [...] lavori preparatorî del nuovo codice civile dell'impero tedesco, lo portarono verso gli studî di diritto comparato: commentò in particolare il e l'acume giuridico, sono consultatissime in Germania e all'estero.
Opere principali: Allgemeiner Theil ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] ", la quale è la ‟conseguenza di cinque anni di guerra contro la Germania nazista e della consapevolezza che lo stesso di megalopoli che si estendono al di là dei confini degli Stati nazionali, è ragione imperativa e pressante per la formazione di ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] 1934, altri ne erano usciti o erano sul punto di farlo, come la Germania, il Giappone o l'Italia.
Alla Società delle Lo stesso vale per le nazionalità cristiane inglobate nell'Impero ottomano. Lungi dall'indebolire l'attaccamento alla comunità ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] Carlo IV, la leggenda sorta nel sec. XVI sulla permanenza di B. in Germania alla corte di questo imperatore, e della paternità bartoliana della Bolla d'oro.
Per tornare all'Italia, verrebbe voglia di prendere lo spunto da un'ingenua domanda che si ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] dell'impotenza individuale di fronte al padrone; da qui l'imperativodi raccogliersi in un 'fascio' e di costringere gli imprenditori , peraltro assai diversa sul piano istituzionale. In Germania tutti i vecchi sindacati vennero soppressi e non ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] ) nel Regno d'Italia, l'8 giugno 1805. P. abbozzò anche un progetto di concordato per contrastare la secolarizzazione dell'Imperogermanico. Il trattato di Lunéville (9 febbraio 1801), che riconosceva alla Francia l'annessione della riva sinistra del ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...