Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] doganale, ma anche, spesso, attraverso la ricerca di tecnici e di imprenditori e attraverso altre forme d'incoraggiamento all'industrializzazione.
La Germania e alcune aree del vasto Impero austroungarico sono i paesi che troviamo, proseguendo nel ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] che forse l'insegnamento di Aristotele era meno adatto di quello di Cautilya alla costruzione diimperi, poiché la sua Politica che era scomparsa in altri paesi, ma che persisteva in Germania.
Dall'immagine dello Stato che emergeva dalla sua critica a ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] 1867 scoraggiava la promozione di cooperative di nullatenenti, cosicché, soprattutto nella Germania meridionale, le prime sopravvissero al colpo di Stato del dicembre 1851, ma furono la matrice delle società nate negli anni del Secondo Impero tra l' ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] dell'Unione Sovietica e dell'Impero britannico, che nella sua visione già rappresentavano campi di forze - si sarebbe dovuto sullo sviluppo politico della Germania divisa, e anche dal desiderio di rafforzare i rapporti tra la Germania Ovest e i suoi ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] loro, avrebbe impedito alla Germaniadi tornare a essere una grande potenza. Ma questa pressione in favore di un'organizzazione federale si sposava altresì con la tradizione tedesca di autonomia degli Stati all'interno dell'Impero, anche se, dopo i ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] de Dijon. La vendita di questo liquore francese era, prima di allora, vietata in Germania in quanto la normativa membro, senza che tale ostacolo sia giustificato da ‘esigenze imperative’. Secondo il principio del mutuo riconoscimento, nessun paese ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] volta al fine di giustificare la resistenza dei principi protestanti nei confronti di un imperatore cattolico che essi critica storicistica della pseudo-storia razionalistica in Germania, e il materialismo storico di Karl Marx e dei suoi successori ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] quattro o più. La metà di essi funziona ancora nel V secolo, ma nel corso del basso Impero le classi dirigenti abbandonano poco è formata in gran parte da elementi celtici e germanici che non hanno corrispondenti nel vocabolario greco e latino. ...
Leggi Tutto
Fallimento
Stefan A. Riesenfeld
Natura, funzione e ambito di applicazione della legge fallimentare
Le procedure fallimentari in senso lato sono costituite da quei procedimenti a carattere concorsuale [...] imperatore Carlo V si fece promotore di una nutrita serie di misure - tese a contrastare quei commercianti che tentavano di darsi alla fuga o di costituzione di un fondo di riserva nell'ambito del piano di distribuzione ai creditori. In Germania (sezz ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] i ‛grandi' gruppi rappresentati dai regni e dagli imperi. Nella medesima direzione, ma per tempi posteriori, avviava di critiche sempre più serrate, particolarmente in Germania e poi in Francia e in Italia, in nome di quella idée du droit social, di ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...