CORNER, Pietro
Giorgio Ravegnani
Era figlio di Giacomo, della contrada di S. Samuele. Se ne ignora la data di nascita, che dovrebbe tuttavia cadere nel terzo decennio del Trecento. Il 26 ag. 1356 il [...] di un Collegio di cinque savi eletti dai Pregadi per la guerra di Trieste, e dell'ambasceria che accompagnò per un certo tratto Carlo IV di ritorno in Germania l'ordine di recarsi a Trebisonda con sei galere per deporre l'imperatoredi Trebisonda ...
Leggi Tutto
CAMPAJOLA, Enrico
Raoul Meloncelli
Nato a Bologna il 20 nov. 1899 da Errico e Clementina Bertolotti, rivelò giovanissimo particolari doti musicali e fu avviato, ancora fanciullo, allo studio del violino [...] 1946 fu in Spagna, Cecoslovacchia, Svezia, Olanda, Germania, Austria, Finlandia e Danimarca, oltre che nei , Corriere d'Italia, 23 apr. 1929; L'Impero, 23 apr. 1929; Il Meridiano, 22 apr. 1929; Il Popolo di Roma, 23 apr. 1929; Il Giornale d'Italia ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Francesco
Georg Lutz
Nacque probabilmente a Roma, tra il 1585 e il 1590 da Giovanni Battista e da Porzia de' Massimi.
Niente si sa dei suoi studi. Seguendo l'esempio di vari suoi parenti - [...] trono imperiale - a potenza controriformista dominante nell'Impero. Questi progetti comunque sarebbero falliti per vari motivi futili nel 1637 con il cardinale Maurizio di Savoia, protettore della Germania. Nel 1633 il C. rischiò addirittura il ...
Leggi Tutto
CARRARA, Nicolò da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova nella seconda metà del secolo XIII da Ubertino il Vecchio, figlio di Bonifacio, e da Iselgarda, di cui si ignora il casato.
La sua vicenda [...] ribelli dell'Impero i fuorusciti che guerreggiavano contro la città e, nel contempo, la nomina di Enrico di Carinzia, in Germania.
Nel frattempo il C., divenuto capitano dei fuorusciti, riusciva nel giro di pochi mesi a impadronirsi di quasi tutto ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Francesco
Roberto Zago
Nacque, presumibilmente a Stra, presso Venezia, il 19 ott. 1656, primogenito del patrizio Leonardo di Francesco, del ramo di S. Vidal (o di S. Stefano), e di Alba Soranzo [...] di procuratore di S. Marco de citra, cui poté aggiungere il titolo di cavaliere, conferitogli dall'imperatore . 24, 38; Dispacci degli ambasciatori, Germania, ff. 181-185; Archivio ambasciata Germania, bb. 17-33; Procuratia di S. Marco de supra, b. 86 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III, papa
Andrea Bedina
Figlio del vir illustris Anastasio, romano, di lui non si hanno notizie sicure fino al momento dell'elezione al pontificato.
Quando Pelagio I, suo predecessore, era [...] nel tentativo, parzialmente riuscito, di convincere Narsete - che in rotta con l'imperatore si era asserragliato nella città di alcuni prelati, rito che spettava invece esclusivamente al pontefice romano - e indirizzata ai vescovi della Germania e ...
Leggi Tutto
COSATTINI, Giovanni
Antonio Castelli
Nacque a Cittaducale (Rieti) il 5 genn. 1878 da Girolamo, pretore, e da Emilia Cosattini, sua cugina in secondo grado, friulani. Studiò giurisprudenza all'università [...] Cosattini abbia goduto "della rendita di alcuni beni... nel limitrofo impero austro-ungarico" (Casellario politico centrale Germania) che cominciarono, sempre più numerosi, ad iscriversi, invece, ai sindacati locali in ragione della solidarietà di ...
Leggi Tutto
INTERLANDI, Telesio
Mauro Canali
Nacque a Chiaramonte Gulfi, presso Ragusa, il 20 ott. 1894, da Giovanni e da Giuseppina Freri. Fu redattore de La Nazione e de L'Impero, assumendo sempre, in seno al [...] arrestato e rinchiuso a Forte Boccea. Liberato dai Tedeschi nei giorni successivi all'8 settembre, il 12 fu condotto in Germania. Di lì a poco tornò in Italia per aderire alla Repubblica sociale italiana (RSI), e gli venne affidata la propaganda che ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Gianconte
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1460, terzogenito maschio di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino. Insieme con i fratelli Guido ed Ettore ereditò i beni e i titoli [...] agli Imperiali la via della ritirata verso la Germania prima di sferrare il suo attacco annientatore. Preposto insieme a a dichiararlo ribelle dell'Impero (accusa priva di fondamento, poiché i Brandolini di Valmareno erano vassalli di Venezia), ed a ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Girolamo
Laura Turchi
Nacque nel 1491, forse figlio del giureconsulto Giovanni, nominato consigliere di Giustizia del duca di Milano il 24 febbr. 1487.
Proveniva da una famiglia nobile, originaria [...] legazione del F. presso l'imperatore, che seguì prima a Napoli, poi in Spagna, a Genova, a Beïaia e all'impresa di Algeri del 1542, infine a Bruxelles ed in Germania, per concludersi con la campagna di Francia e la pace di Crépy.
Giunto a Genova, il ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...