LANDOLFO Sagace
Paolo Chiesa
Con questo nome è noto l'autore di una compilazione storiografica elaborata con ogni probabilità nell'Italia meridionale nell'ultimo quarto del X secolo. Il titolo originario [...] nei primi decenni dell'XI secolo per iniziativa o a vantaggio dell'imperatore Enrico II, e finì poi all'abbazia di Corvey. Per questa via, l'Historia si diffuse in Germania e in Francia, dove nel Basso Medioevo fu frequentemente copiata e usata ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Secondo di questo nome, nacque a Padova da Nicolò agli inizi del sec. XIV. In seguito alla rivolta del padre, che si alleò con Cangrande Della Scala [...] ai danni di Padova, nel luglio del 1327 fu fatto prigioniero e inviato in Germania insieme al . Ficker-E. Winckelmann, Regesta Imperii, Innsbruck 1881-1901, VIII, p. 58, n. 679; A. Gloria, Monumenti della Univ. di Padova (1318-1405), I, Milano ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Nicolò di Nicolò e di Dolfina Fini di Gerolamo, naque a Venezia il 1°genn. 1681.
La famiglia, che da poco si era trasferita [...] gennaio) preferì optare per il prestigioso incarico di ambasciatore presso l'imperatore.
Si rendeva conto, il D., che , 400; la relazione, in Relazioni di ambasciatori veneti al Senato, a cura di L. Firpo, IV, Germania (1658-1793), Torino 1968, pp. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Tommaso di Carpegna Falconieri
Di questo cardinale vescovo sono sconosciute la data di nascita e la nazionalità. G. compare già insignito della dignità cardinalizia, come vescovo della diocesi [...] Germania, al seguito di Enrico IV, con cui - così attesta Ugo di Verdun - si era pacificato. In una lettera di Matilde di 1912, pp. 240-244, 315-317; P. Brezzi, Roma e l'Impero medievale (774-1252), Bologna 1947, p. 266; H.W. Klewitz, Reformpapsttum ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Nacque a Castel Goffredo, nel Mantovano, il 28 luglio 1544, secondogenito di Luigi Alessandro di Castiglione delle Stiviere e della sua seconda moglie, Caterina Anguissola [...] si trattenne per quasi un anno in qualità di ciambellano di Filippo II. Dandogli licenza nel giugno 1571, il re lo pregò di unirsi al seguito dei figli dell'imperatore, Rodolfo ed Ernesto, per scortarli fino in Germania, dove, una volta giunti, il G ...
Leggi Tutto
OTTONE Zenzadario
Guido Cariboni
OTTONE (Ottobello) Zendadario (Cendadario). – Milanese, nacque nella prima metà del XII secolo.
L’appellativo che accompagna il nome indica la provenienza da una famiglia [...] giudice imperiale non terminò con la morte di Federico Barbarossa, ma continuò anche sotto Enrico VI. Tra l’ottobre e il dicembre 1191 seguì, infatti, l’imperatore svevo in Emilia, Liguria e Lombardia, per poi passare in Germania dove il 26 e il 27 ...
Leggi Tutto
BALBO, Gaetano
Francesco Traniello
Nacque a Chieri l'8 ag. 1763 da Carlo Gaetano e da Paolina Benso. Ricoprì diverse cariche alla corte dei Savoia, finché nel maggio 1799, fu scelto da Carlo Emanuele [...] di primo scudiere. Poco obbediente, come in altre occasioni, agli ordini, il B. cominciò invece a viaggiare per la Germania corte di Savoia durante la rivoluzione e l'impero francese,II,Torino-Roma 1892, pp. 114, 252; D. Perrero, I reali di Savoia ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Vittorio Amedeo, marchese di Felizzano
Guido Ratti
Nacque ad Alessandria l'11 agosto 1787da Luigi Leonardo, marchese di Felizzano e conte di Solbrito, e da Maria Cristina Canalis [...] il comando di Massena col quale partecipò, in Germania, alla campagna del 1809:alla battaglia di Essling fu di Roma. A Parigi i servizi resi all'Impero sia dalla famiglia sia dal C. stesso vennero ricordati e ricompensati: oltre alla concessione di ...
Leggi Tutto
LEVI, Giorgio Renato
Luigi Cerruti
Nacque a Ferrara il 27 maggio 1895 da Lamberto e Bice Cattelan. Dopo aver compiuto gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di scienze dell'Università di Padova, [...] Noelting, un chimico di vaglia che in Germania aveva diretto fin dal 1880 l'importante scuola di chimica di Mulhouse, ed era stato impero industriale, un conglomerato di imprese cresciuto nei primi decenni del Novecento sotto la guida di Francesco ...
Leggi Tutto
ADELAIDE
Francesco Cognasso
La sua vita è compresa all'incirca tra il 1020 ed il 1091. Figlia di Olderico Manfredi, marchese di Torino, e di Berta, figlia del marchese obertengo Oberto II, nel 1036 [...] nel 1055 ruppe con la casa marchionale di Canossa e spedì prigioniere in Germania le due contesse Beatrice e Matilde. Di quello stesso anno è l'accordo dell'imperatore per sposare l'"infantula" figlia di A. di Torino, Berta, al proprio figlio pure ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...