MARCHI, Antonio
Diana Blichmann
Nacque presumibilmente nella seconda metà del Seicento. Non si hanno notizie circa il luogo di nascita e la famiglia di origine.
I libretti di numerosi drammi per musica [...] dalla costanza), è legata alla vittoria della sacra Lega sull'Impero ottomano: il M. dedicò l'Artabano (Venezia 1718) a Germania, dove fu rappresentata nel 1718 alla Hofoper di Monaco, con musica di Vivaldi, e nel 1719 al Theater am Gänsemarkt di ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Filippo
Vittorio Mandelli
Nacque a Bologna il 30 apr. 1663 dal conte Alfonso e dalla nobile romana Anna Maria Lanci, primo di quattro figli, due maschi e due femmine.
Educato in [...] primo disordine" commesso dall'H. (Arch. di Stato di Venezia, Senato, Dispacci, Germania, filza 188, 26 giugno 1705). Il fu a Vienna "per andare come dicesi a conferire coll'imperatore sopra affari importanti" (Mercuri, 7 maggio 1707), facendosi ...
Leggi Tutto
FRULLINI, Luigi
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 25 marzo 1839 da Agostino e Maria Osti. Avviato dal padre al mestiere di intagliatore, frequentò l'Accademia di belle arti, probabilmente sotto la [...] clientela soprattutto nei paesi anglosassoni. I suoi modelli di ornamentazione e decorazione furono adottati "in tutte le Scuole dell'Impero Austro-Ungarico, e in molti Istituti di Francia e Germania, e imposti per legge" (De Gubernatis, 1906). Nel ...
Leggi Tutto
CORRADO di Marlenheim
Gerhard Baaken
Non sono noti né l'anno di nascita né l'anno di morte di C.; mancano anche notizie sui suoi genitori e la sua famiglia.
Nel 1189 è ricordato un Helferich di Marlenheim, [...] in Germania, da dove era ritornato nel 1192 per iniziare la guerra per il recupero delle terre del monastero. Nel frattempo Bertoldo di Hochkönigsburg, per incarico dell'imperatore, aveva raccolto truppe in Toscana e di lì avanzò verso il Regno ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Manfredi
Luca Micheletta
Nacque a Palermo il 14 giugno 1883 da Biagio e Blandine von Bülow. Nazionalista militante fin da ragazzo il G., nell'agosto 1900 entrò alla R. Accademia navale di Livorno [...] avvenimenti baltici che seguirono la dissoluzione degli imperi russo e tedesco, prestando particolare attenzione alle e il nazionalsocialismo la vera forza di riscossa nazionale della Germania e il vero punto di riferimento per l'Italia fascista.
Per ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1703 da Girolamo, di antica famiglia appartenente al patriziato, ed Emilia Garzoni; alla morte del padre, nel 1707, fu adottato e nominato erede [...] Corti, reg. 122; Ibid., Dispacci Francia, filza 236; Ibid., Germania, filze 253 ss.; Ibid., Roma expulsis, filza 29, c. 80 D. podestà di Vicenza; Ibid., Mss. Gradenigo-Dolfin XL (= 191): Onori et accoglimento fatto a Pontefici, Imperatori, Re, ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Nicolò
Nicola Raponi
Nacque a Parma nel 1404 e quivi compì i primi studi. Il padre, Giovanni, giurista e membro del locale Collegio dei giudici, dopo l'occupazione di Parma da parte di Filippo [...] d'Aragona e Venezia si decideva a Napoli l'alleanza ai danni di Firenze e Milano. Un ultimo abboccamento, avuto dall'A. l'8 maggio 1453 a Firenze coll'imperatore che tornava in Germania, non ebbe esito, adducendo questi il pretesto che doveva sentire ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Filippo
Ingeborg Walter
Figlio di Pinamonte signore di Mantova, nacque verso la metà del sec. XIII. Entrato nell'Ordine dei frati minori, con tutta probabilità nel convento della sua città [...] del 1296 si recò in Germania e il 13 novembre fu investito dal re a Francoforte dei beni temporali e della giurisdizione del vescovato di Trento. Pare che i duchi fossero messi nello stesso tempo al bando dell'Impero. L'autorità del Nassau era ...
Leggi Tutto
MARCONI, Pirro
Santo Privitera
Nacque a Verona il 1° genn. 1897 da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi. Dopo essersi iscritto alla facoltà di lettere a Roma, interruppe gli studi nel maggio [...] lineamenti di una personale "teoria dell'arte", influenzata a un tempo dalle tendenze imperanti nella cultura fra Otto e Novecento: Germania e Italia, in Storia della Calabria antica, II, Età italica e romana, a cura di S. Settis, Roma-Reggio ...
Leggi Tutto
PIETRO da Prezza
Fulvio Delle Donne
PIETRO da Prezza (Petrus de Prece, Petrus de Precio). – Non si hanno molte notizie sulle origini di questo importante notaio e rinomato dictator, attivo soprattutto [...] venuto in Germania, al servizio del suo sovrano, lasciando in patria la moglie e i figli, perdendo, per di più, tutti mentre invece era Corradino colui che era «disceso da prosapia di antichi imperatori», la cui stirpe non solo faceva capo a Carlo ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...