PASQUINI, Giovanni Claudio
Raffaele Mellace
PASQUINI, Giovanni Claudio. – Nacque a Siena nel 1695. Nella natia Siena il giovane Pasquini fu socio, come Disperato, dell’Accademia dei Rozzi (così lo designa [...] Filippo Teodoro elettore di Baviera gli aveva concesso il titolo di Cavaliere del Sacro Romano Impero (Diploma palatino, «primi viaggi in Germania».
Già dagli anni giovanili erano riconosciute a Pasquini quelle solide doti di «improvvisatore e poeta ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Rodolfo
Gino Benzoni
Nato il 2 nov. 1585 a Budweiss (od. České Budějovice) in Boemia, il C. è uno dei nove figli maschi della contessa Paola di Polcenigo e di Ludovico, dell'anno del ramo [...] "Bersez e Moschienizze", e il 28 Antignana.
Divenuto imperatore Ferdinando, il C. e tra i più apprezzati V. Varanini, Condottieri it. in Germania, Milano 1941, pp. 157 n. 1, 182, 189; R. Scatton, Vita di E. di Colloredo, in Ce fastu?, XXXIII ( ...
Leggi Tutto
MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] , M. ricevette dai superiori l'ordine di compiere una lunga missione nella Germania sudoccidentale.
Il viaggio fu effettuato in due fu spesso malato: continuava però a scrivere all'imperatore, esortandolo a insistere nella guerra contro i Turchi ...
Leggi Tutto
DORIA, Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1575 e il 1576. Il padre, Giovanni Andrea principe di Melfi, era a sua volta figlio di Giannettino, adottato dal grande Andrea e ucciso [...] sia per la polemica assenza dell'elettore di Sassonia e di quello del Brandeburgo), dopo i provvedimenti attinenti la Germania e l'Impero le negoziazioni si ridussero alla causa della successione di Carlo di Nevers in Monferrato.
Il D., ritenendo che ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] arredi vaticani del F. ispirarono le realizzazioni di mobili Impero francesi e inglesi degli architetti C. Percier, . Restaurò inoltre l'AchilleBristol e il Germanico sedente della Gliptoteca di Monaco di Baviera su modelli in gesso del Pacetti ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di
Andrea Merlotti
Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II di Savoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] sino alla morte amico fidato e ascoltato consigliere.
Nel 1545 Carlo II decise di inviare il figlio Emanuele Filiberto in Germania e nelle Fiandre al seguito dell'imperatore Carlo V. Fra i nobili destinati ad accompagnarlo erano anche Giacomo Provana ...
Leggi Tutto
PETROLINI, Ettore
Guido Di Palma
PETROLINI, Ettore (Pasquale, Antonio). – Nacque a Roma il 12 gennaio del 1884 al n. 6 di vico del Grancio, in una palazzina all’angolo con via Giulia, da Luigi e Anna [...] d’oro, atto unico di Galeazzo Ciano (quando non era che il critico teatrale dell’Impero) e seppe abilmente manovrare 1933 al 1935 fece più di 220 recite toccando Francia, Inghilterra, Egitto, Libia, Tunisia, Germania, Svizzera e Austria. Infervorato ...
Leggi Tutto
DWERG, Hermann (Armanno)
Paul Berbee
Nacque a Herford, nella regione della Vestfalia (anche allora diocesi di Paderbom). La sua data di nascita è ignota, ma basandosi sulle date di acquisizione dei primi [...] vieppiù onori e vantaggi. Da Costanza fu nuovamente inviato in Germania in missioni apostoliche, viaggi che egli utilizzò anche per affari allo scopo di garantire i diritti di Herford come libera città dell'Impero. Come prevosto di Deventer non ...
Leggi Tutto
GUALDO PRIORATO, Galeazzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 da Niccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Il mestiere delle armi era tradizionale in famiglia, per cui, appena quindicenne, [...] (13 ott. 1630) lo indusse a cercare impiego altrove, nella Germania sconvolta dalle vittorie dal re di Svezia Gustavo Adolfo. Qui, nel dicembre 1631, l'imperatore Ferdinando II aveva richiamato in servizio il Wallenstein, ai cui ordini militò ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] di invitare a Lucca l'imperatrice Maria d'Asburgo. L'anno dopo fu prima a Genova per incontrarsi con il duca di Osuna, viceré di ., IBalbani nella Germania inf., ibid., X (1938), p. 21; Inv. del R. Arch. di Stato in Lucca, V, a cura di E. Lazzareschi, ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...