BERNARDO
Paolo Bertolini
Vescovo di Parma, secondo di questo nome, venne eletto e consacrato probabilmente intorno al 1170, come successore di Aicardo da Cornazzano, deposto dalla sua dignità perché [...] VI. In questa occasione egli fu uno dei dignitari dell'Imperò che assistettero anche alla fastosa funzione in cui Enrico venne incoronato re d'Italia ed a Costanza fa imposta la corona diGermania. Quindi, sempre al seguito della corte imperiale, B ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo
Paolo Cherubini
Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] nel governo del patriarcato di Aquileia. Il Barbo infatti, in procinto di varcare le Alpi per la legazione diGermania, il 4 apr. cui domini si affacciavano su quella zona: l'imperatore ed i conti di Gorizia. Con Federico III, a cominciare dalla fine ...
Leggi Tutto
BOCCAMAZZA, Giovanni
Ingeborg Walter
(Boccamaci, Bochamacii, Bocamathia, Buccamati, Buccamatius, Iohannes de Tusculo,
Iohannes episcopus Tusculanus). - Nacque a Roma, verso la metà del sec. XIII, da [...] .
La nomina del B. fu accolta con grande irritazione in Germania, dove non erano ancora spenti gli echi dei contrasti suscitati dai legati apostolici al tempo dell'imperatore Federico II. Ai primi di agosto del 1286 il B. si mise in viaggio con un ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Secondo di questo nome, marchese di Busca (titolo che, pur spettandogli, non risulta mai usato), nacque verosimilmente nel decennio 1185-95, figlio primogenito [...] era al suo culmine la relazione dell'imperatore con Bianca Lancia, sorella o più di fiducia di condurre prigioniero in Puglia il ribelle Enrico re diGermania. Solo nel 1236 il L. era di nuovo in Piemonte, presente alla fondazione del borgo nuovo di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XII, papa
Roland Pauler
Ottaviano, figlio del princeps Romanorum Alberico di Roma e probabilmente di Alda, figlia del re d'Italia Ugo di Provenza, nacque presumibilmente verso il 937. Discendeva [...] , n. 23). È possibile che questo giuramento sia stato determinante per la disponibilità del pontefice a incoronare imperatore il re diGermania. Probabilmente, perché il papa fosse disposto a incoronarlo in S. Pietro, Ottone dovette impegnarsi in tal ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Ascanio, detto Giulio
Giuseppe Gullino
Quarto dei figli maschi di Antonio del ramo a S. Stae e di Lucrezia Surian di Nicolò di Girolamo, nacque a Venezia il 28 sett. 1640, e fu detto Giulio [...] 1677 lasciava nuovamente Venezia alla volta di Vienna, per assumere l'ambasceria diGermania.
Avrebbe trascorso oltre quattro anni con suo gradimento, ché il suo giudizio sull'Impero ottomano rimase sempre improntato alla tradizionale diffidenza per ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, secondo di questo nome, figlio di Pietro (I), il doge caduto combattendo contro gli Slavi della Narenta il 18 sett. 887 (tale parentela, [...] questa epistola, se ne serve per affermare l'esistenza di rapporti diretti e di natura ovviamente politica, tra l'imperatore bizantino ed il re diGermania, dagli studiosi generalmente negati; ritiene infatti che le esortazioni in essa contenute non ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611.
Questi due rami della casata avevano una comune [...] con Olanda, Svezia e il principe Bernardo di Weimar contro Spagna, Impero e la Lega dei principi protestanti; le (1635-1738), ibid. 1979, pp. 123-190 (relazioni diGermania e Spagna).
P.L. Galletti, Inscriptiones Venetae infimi Aevi Romaeextantes ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Pian del Carpine
Raimondo Michetti
Nacque a Pian del Carpine, l'odierna Magione, nei pressi di Perugia, in una data incerta, presumibilmente collocabile negli ultimi decenni del XIII secolo. [...] Spira, appena nominato ministro della provincia diGermania, per partecipare a una nuova spedizione di ventisei frati, compreso lo stesso Cesario, culturali e le credenze religiose, sulla storia dell'impero mongolo. L'autore non si limita, tuttavia, ...
Leggi Tutto
CEVA, Francesco Adriano
Gaspare De Caro
Nacque a Mondovì, da famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, nel 1585. Pare probabile che si addottorasse in leggi nello Studio monregalese prima di intraprendere [...] ad una svolta estremamente sfavorevole per l'imperatore ed i suoi alleati cattolici. Gustavo Adolfo sembrava militarmente inarrestabile ed in più poteva contare sull'alleanza dei principi luterani diGermania e sull'appoggio della Francia. Lo stesso ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...