CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] . Non restringendo il campo di osservazione alla penisola, notevole fu lo sforzo di prestare attenzione alla pubblicistica e ai problemi religiosi degli altri paesi europei (Francia, Germania e territori dell'Impero, Spagna, Portogallo, Paesi Bassi ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] tentativo di rompere l'accerchiamento in cui voleva stringerla la Spagna e di estendere la propria influenza sulla Germania. in parte, le insistenti richieste dell'imperatore. Il nunzio, tuttavia, si trovò di lì a poco ad affrontare una situazione ...
Leggi Tutto
NANI, Battista Felice Gaspare
Dorit Raines
– Nacque a Venezia il 30 agosto 1616, secondogenito (dopo Agostino, 1608-1666) del patrizio Giovanni dei Nani ‘dal Sesano’ (o ‘dal Cesano’) di S. Giovanni [...] acquisti ed agl’imperii»; quasi un’ammissione di sconfitta di fronte al gigante che, malgrado la reggenza di una donna, 1648; 1660); b. 14 (Germania, 1659); Procuratori di S. Marcode supra, b. 68, f. 1 (rel. di Silvestro Valier, 11 settembre 1680); ...
Leggi Tutto
MONIGLIA, Giovanni Andrea
Marco Catucci
– Nacque a Firenze il 22 marzo 1625 (non 1624 come riportato di frequente nella bibliografia) da Giovanni, originario di Sarzana, e da Pasquina Angiola Massari.
Educato [...] contado, e della plebe fiorentina.
Di data incerta è la festa teatrale Il Germanico al Reno, incentrata più che Romano Impero nei secoli XVII e XVIII, a cura di A. Colzani et al., Como 1999, pp. 123-146; N. Michelassi, Il teatro del Cocomero di ...
Leggi Tutto
AMASEO, Romolo Quirino
Rino Avesani
Nacque a Udine il 24 giugno 1489 da Gregorio e da suor Fiore di Marano, monaca di S. Chiara in Udine. Fu legittimato con privilegio del vescovo di Bologna Achille [...] , cit., pp. 101-146), pronunciate all'apertura di quell'anno accademico, non alla presenza dell'imperatore e del pontefice, pare (come per lo più si 1910], pp. 55-56).
Nel 1546 fu in Germania, dove accompagnò il cardinale Farnese legato per la guerra ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (de Castilliono, de Casteleone, Castiglioni), Branda da
Dieter Girgensohn
Nacque nella città di Milano, molto probabilmente poco prima del 1360, da Maffeo, o Maffiolo, e da Lucrezia Porro. [...] il re, in considerazione dei suoi grandi meriti per l'Impero, confermò alla nobile famiglia Castiglione tutti i diritti e i il C. come legato nel Regno di Boemia - passato nel frattempo a Sigismondo - e in Germania. Tre erano i compiti assegnatigli: ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] allora soggetta ai Grigioni e punto di traffico della seta lombarda verso la Germania. Qui nacque Pietro Antonio ( 4700 nel 1906, divisi in quattro stabilimenti, di cui uno nel Trentino, ancora soggetto all'Impero asburgico.
L'impresa era ormai la più ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] V (nel marzo e giugno 1548 è ambasciatore presso l'imperatore, ad Augusta) coglie il "didentro",cioè "l'utile ., Capi del Consiglio dei Dieci. Lettere di Rettori, bb. 21, 223; Ibid., Dispacci ambasciatori al Senato. Germania, filza 1a (22 nov. 1541); ...
Leggi Tutto
OTTAVIO Farnese, duca di Parma
Giampiero Brunelli
OTTAVIO Farnese, duca di Parma. – Nacque il 9 ottobre 1524 a Valentano, nel Lazio settentrionale (area nella quale diversi centri erano infeudati ai [...] 1546 ricevette dall’imperatore l’onorificenza del Toson d’oro. Nello stesso anno, fu posto al comando di un contingente di 12.000 fanti e 800 cavalieri inviato da Paolo III in Germania in appoggio di Carlo V contro la lega di Smalcalda.
Ricevette lo ...
Leggi Tutto
CORRIDI, Filippo
Simonetta Soldani
Nato a Livorno il 12 giugno 1806 da Giuseppe e Giovanna Bianconi, primo di quattro figli, frequentò le scuole barnabite di S. Sebastiano, ove allora si concentravano [...] pisane, il granduca aveva concesso al C. permessi e lettere di presentazione d'ogni sorta per rendere più facile e fruttuoso il classico viaggio attraverso la Svizzera, la Germania, il Belgio e la Francia fino a Londra, considerato un complemento ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...