CONTARINI, Lorenzo
Angelo Ventura
Nacque a Venezia il 25 maggio 1515 da Maddaleno (in altre fonti, Natalino) del ramo di S. Silvestro e da Lucrezia da Molin. Apparteneva a famiglia di rango senatorio, [...] i concetti manifestati dall'amico Mocenigo nella sua relazione diGermania - ci si poteva aspettare "discordia e guerra" piuttosto Francia e Impero, particolarmente in Italia. In questa prospettiva, come sappiamo, caldeggiava di schierarsi dalla ...
Leggi Tutto
RICHERIO
Amalia Galdi
– Non sono noti la data e il luogo di nascita di Richerio, né la sua famiglia di origine, né sappiamo alcunché sulla sua formazione. È tuttavia ragionevole pensare che sia nato [...] a un’ampia riforma monastica del Regno diGermania, più o meno legata all’abbazia lorenese di Gorze, in particolare con l’abate perché intervenisse contro gli usurpatori, sicché l’imperatore, sceso in Italia per affrontare alcune questioni politiche ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO VIMERCATI, Alfonso
Alberto Gottarelli
SANSEVERINO VIMERCATI, Alfonso. – Nacque a Milano il 28 gennaio 1836 da Fanny (Francesca) di Porcia (1808-1887) e dal conte cremasco Faustino Vimercati [...] generale, e incoraggiato dai governi diGermania e Italia – un nuovo istituto di credito, la Banca commerciale italiana La formazione di un banchiere: Otto Joel, Soveria Mannelli 2002, pp. 245, 251; G.L. Podestà, Il mito dell’impero. Economia, ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 4 dic. 1708 dal marchese Andrea e da Livia Maria Centurione. Fu inviato a studiare a Roma nel collegio Clementino insieme col cugino Carlo Spinola. [...] S. Sede" (Arch. segr. Vaticano, Segr. di Stato. Nunziatura diGermania 557, ff. 344-345): era quindi l'unica speranza contrattacco: la Baviera fu invasa e Monaco conquistata. L'imperatore era impotente, mentre Prussia e Sassonia si accordavano con l ...
Leggi Tutto
BERARDO d'Orte
Alessandro Pratesi
Nato nel 1017, fu monaco e poi abate (primo di questo nome) dell'abbazia imperiale di Farfa, succeduto nel governo della comunità monastica a Suppone un mese dopo la [...] non risultarono più così stretti, e B. ritenne più sicuro impetrare di nuovo il sostegno dell'imperatore: nel 1065 si recò ancora in Germania e in settembre ottenne dal nuovo imperatore Enrico IV un diploma solenne che, nel confermare i possessi dell ...
Leggi Tutto
GERARDO
Federico Marazzi
Ignoriamo le date di nascita e di morte di G., figlio di un Rainerio. Egli appare come conte di Galeria già agli inizi del 1044, quando il suo nome ricorre per la prima volta [...] di essi che era tradizionalmente ostile ai riformatori - ritennero di poter trovare nel giovane re diGermania Bossi, I Crescenzi di Sabina Stefaniani e Ottaviani, ibid., XLI (1918), pp. 160 s., 164 s.; P. Brezzi, Roma e l'Impero medievale (774-1252 ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Stephan Freund
Il casato di G., che nacque presumibilmente nel secondo decennio del secolo XII, è incerto. Stando una notizia del Sansovino, proveniva dalla famiglia Orsini, ma l'appartenenza [...] la corona imperiale, in modo da ottenere un coinvolgimento del re diGermania a favore del pontefice. Inoltre era loro compito eliminare gli abusi interni alla Chiesa dell'Impero secondo i desideri del sovrano svevo. Entrambi gli inviati ricevettero ...
Leggi Tutto
ANSELMO
Margherita Giuliana Bertolini
Successe ad Ansperto nella cattedra arcivescovile di Milano nel marzo 882, secondo arcivescovo di questo nome. Caratteristica essenziale dell'azione di A., sia [...] , in un momento che vide la fine ufficiale dell'impero carolingio con la deposizione di Carlo il Grosso (novembre 887) ed il sorgere anche in Italia, oltreché in Germania e in Francia, di un regno nazionale legato solo per affinità lontanissime alla ...
Leggi Tutto
SASSONE di Anagni
Enrico Dumas
SASSONE di Anagni. – Nacque ad Anagni in data sconosciuta; Palumbo ne asserisce l’appartenenza alla famiglia dei conti d’Anagni, ma non esistono testimonianze certe al [...] tramite i suoi legati, concesse che l’elezione di vescovi e abati nel Regno diGermania avvenisse in presenza del re, condannando comunque l’uso della simonia; inoltre all’imperatore veniva concesso di garantire i regalia all’eletto usando il simbolo ...
Leggi Tutto
GOTTI, Girolamo Maria (al secolo Antonio)
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Genova il 29 marzo 1834 da Filippo, portuale di origine bergamasca, e da Caterina Schiappacasse. Compiuti gli studi liceali al collegio [...] Oriente nella politica internazionale, ebbe un abboccamento con l'imperatorediGermania Guglielmo II in occasione del viaggio di questo a Roma nel 1904. Lo stesso governo di Parigi, malgrado l'indirizzo decisamente anticlericale della politica ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...