GARBAGNATE, Francesco da
Marina Spinelli
Figlio di Gaspare, giurisperito di fama e valente uomo d'armi, nacque a Milano probabilmente intorno agli anni Settanta-Ottanta del XIII secolo. La madre si [...] sarebbe entrato nella cerchia di Enrico VII di Lussemburgo, eletto re diGermania nel 1308 ("facendosi familiare ., XI, Mediolani 1727, col. 232 (Memoriale G. Venturae); Acta Imperii selecta, a cura di J.F. Böhmer, Innsbruck 1870, pp. 797 s. n. 1108 ...
Leggi Tutto
PASSAGUERRA
Maria Pia Alberzoni
(Passawerra, Poxonerius). – Giudice imperiale milanese nato verso la metà del XII secolo.
Il soprannome Poxonerius, presente solo in una sentenza emessa nel 1177 come [...] furono al suo fianco a Meda e a Milano, dove l’imperatore soggiornò per circa una settimana prima di portarsi a Como per prendere la via del Regno diGermania. Passaguerra rimase in Lombardia per condurre, assieme a un altro giudice imperiale ...
Leggi Tutto
BREGLIO, Giuseppe Roberto Solaro di
Giuseppe Ricuperati
Nacque in Piemonte, forse a Govone (Cuneo), intorno al 1680 da Ottavio Francesco dei conti di Govone e da Maria Provana di Druent.
La sua famiglia [...] aveva rinunciato al sogno di ricostituire l'imperodi Carlo V. Né gli sfuggì l'atteggiamento del re di Prussia Federico Guglielmo, che tentava, con l'appoggio dell'Inghilterra, di contendere all'Austria la supremazia in Germania. Ma soprattutto fu ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Giorgio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1552 da Domenico, appartenente al ramo dei Becchignoni, e da Nicolosina Fornari. Da giovane, si dedicò allo studio della storia e del diritto civile, [...] principi diGermania, riunitasi ad Augusta, col compito di appoggiare, contro gli Spagnoli, le rivendicazioni che Alfonso Del Carretto avanzava sul marchesato del Finale. Il C., inoltre, ebbe l'incarico di far riconoscere dall'imperatore il titolo di ...
Leggi Tutto
HACK, Georg
Daniela Rando
Nacque nei primi decenni del secolo XV a Thomaswaldau, una località della Slesia in diocesi di Breslavia, possesso della famiglia e luogo di sepoltura dei genitori. Di nobile [...] . conseguì la cattedra episcopale di Trento, un principato ecclesiastico direttamente dipendente dall'Impero, ma la cui autonomia era della vertenza relativa all'eredità di Ladislao Postumo, figlio di Alberto II re diGermania.
Il 23 nov. 1457 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIX, papa
Antonio Sennis
Terzo figlio di Gregorio, conte di Tuscolo, e di Maria, il suo nome di battesimo era Romano. Era fratello di Teofilatto, papa con il nome di Benedetto VIII. Della sua [...] buoni rapporti con il nuovo re diGermania, il successore di Enrico II, Corrado II di Franconia. Tuttavia sembra che egli Review, LIV (1934), pp. 520-544; P. Brezzi, Roma e l'Impero medioevale, Bologna 1947, pp. 192, 194 s., 197, 201 s., 204 s ...
Leggi Tutto
PORCIA, Bartolomeo
Alexander Koller
PORCIA, Bartolomeo. – Nacque intorno al 1540 (ma date proposte sono anche il 1525 e il 1546), secondogenito di Giovanni Battista di Porcia ‘di sotto’ e di Claudia [...] con la Congregatio Germanica fondata da Gregorio XIII. All’inizio della nunziatura Porcia si recò presso le corti di Innsbruck, Salisburgo, Graz e Monaco di Baviera, dove risiedevano i massimi rappresentanti del cattolicesimo del sud dell’Impero: l ...
Leggi Tutto
CENNINI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Sarteano, borgo del dominio senese, il 21 nov. 1566, da Curzio, di antica famiglia del luogo, nota sino al sec. XV col cognome di Salamandri, e da Iacoma [...] allargarsi del conflitto insorto nel seno dell'Impero, e di rinnovare, al tempo stesso, le proteste di neutralità del pontificato, secondo la linea guerra diGermania alla minaccia di una ripresa del conflitto tra Spagna e Olanda, dal pericolo di una ...
Leggi Tutto
ADELAIDE, imperatrice
Girolamo Arnaldi
Nacque presumibilmente nel 931, da Rodolfo II della casa sveva dei Guelfi, re della Borgogna transgiurana (o Alta Borgogna), e da Berta di Svevia, figlia del duca [...] (Liudolfo morì nel 957;il 21 maggio 961 Ottone II fu eletto re diGermania), sorella di Corrado, re di Borgogna, suocera, dopo il 966, del re di Francia; legata per tanti versi all'Italia, di cui essa era stata regina, merita pienamente l'appellativo ...
Leggi Tutto
CANINI, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque ad Anghiari, nel 1551circa, dal nobile Gualtieri fratello dell'orientalista Angelo. Ebbe almeno due sorelle; una, Orsina, si sposò con Nicola Carrocci, l'altra, [...] via via assunta dal nome di Cesare, il C. illustra i vari modi coi quali gli imperatori sono stati eletti, la tavola de' nomi e luoghi antichi più oscuri e particolarmente diGermania ridotti alla notitia moderna"; la dedica, sostituita da un' ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...