GIUSTINIAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611.
Questi due rami della casata avevano una comune [...] con Olanda, Svezia e il principe Bernardo di Weimar contro Spagna, Impero e la Lega dei principi protestanti; le (1635-1738), ibid. 1979, pp. 123-190 (relazioni diGermania e Spagna).
P.L. Galletti, Inscriptiones Venetae infimi Aevi Romaeextantes ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Pian del Carpine
Raimondo Michetti
Nacque a Pian del Carpine, l'odierna Magione, nei pressi di Perugia, in una data incerta, presumibilmente collocabile negli ultimi decenni del XIII secolo. [...] Spira, appena nominato ministro della provincia diGermania, per partecipare a una nuova spedizione di ventisei frati, compreso lo stesso Cesario, culturali e le credenze religiose, sulla storia dell'impero mongolo. L'autore non si limita, tuttavia, ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Paolo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 22 maggio 1523, figlio primogenito del patrizio Stefano Tiepolo (che fu procuratore di S. Marco) e di Cecilia Priuli.
Ebbe quattro fratelli: Benetto [...] diGermania.
La morte del padre, avvenuta in quello stesso anno, non frenò la carriera di Tiepolo, che nel novembre del 1557 fu eletto savio di secolo decimosesto, a cura di E. Alberi, s. 1, III, Firenze 1853, pp. 143-174 (Impero); V, Firenze 1861, ...
Leggi Tutto
CEVA, Francesco Adriano
Gaspare De Caro
Nacque a Mondovì, da famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, nel 1585. Pare probabile che si addottorasse in leggi nello Studio monregalese prima di intraprendere [...] ad una svolta estremamente sfavorevole per l'imperatore ed i suoi alleati cattolici. Gustavo Adolfo sembrava militarmente inarrestabile ed in più poteva contare sull'alleanza dei principi luterani diGermania e sull'appoggio della Francia. Lo stesso ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Adamo
Giovanni Nuti
Figlio di Luciano e di Clara Di Negro, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XV. Apparteneva ad un ramo dell'"albergo" Centurione, quello degli Oltramarini, [...] la figura del C. stesse acquistando nei rapporti con Carlo.
L'imperatore, del resto, ebbe il C. come compagno nelle imprese della Goletta e di Algeri, oltreché nella campagna diGermania, dove il C. militò sempre a proprie spese, venendo ricambiato ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III, re di Provenza, re d'Italia, imperatore
Mario Marrocchi
Nacque probabilmente ad Autun poco dopo l'882; era figlio del duca di Borgogna Bosone (cognato del re Carlo il Calvo), proclamatosi [...] lo riconobbe figlio adottivo. Di certo l'intenzione di Carlo il Grosso rispetto all'Impero era di indicare come suo successore un Carolingi diGermania non erano in grado di esprimere alcuna candidatura, essendo l'unico figlio sopravvissuto di ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN, Giorgio di
Daniela Rando
Nacque intorno alla metà del XIV secolo da una famiglia di origine ministeriale, poi denominata dal castello di Liechtenstein, presso Vienna, che, a partire dal [...] .
Due anni dopo, il L. figurava al seguito del re dei Romani alle Diete di Coblenza e di Norimberga, intervenendo probabilmente anche alla sua incoronazione a re diGermania ad Aquisgrana; fin dal 28 nov. 1414 partecipò alle sedute del concilio ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Geri), Filippo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia nel 1520 da Evangelista di Baronto e da Piera di Lorenzo Grifoni.
La famiglia, da poco ascritta alla nobiltà pistoiese, era rappresentata [...] quella data nessuna "speranza di riduttione diGermania" poteva più essere nutrita, il G. interveniva, sempre a fianco di Morone, per aiutarlo a qualità di legato da Gregorio XIII a svolgere una funzione mediatrice accanto alla Spagna e all'Impero per ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] conquista ottomana anche l'ultimo ridotto anatolico cristiano, l'Imperodi Trebisonda (agosto 1461), l'obiettivo che L. doveva Germania, alla corte imperiale; nel febbraio 1479 L. giunse alla corte di Borgogna, dove però il quadro della politica di ...
Leggi Tutto
ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] degli Stati ereditari austriaci e, nel 1745, anche dell'Impero. Tra il 1744 e il 1748 resse inoltre l'ambasciata Nunziatura di Francia, 377 B; Nunziatura diGermania, 728; Fondo Albani, Scritture de negozi trattati nel Pontelicato di Papa Clemente ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...