SIBILLA d'Aquino
Berardo Pio
SIBILLA d’Aquino. – Figlia di Rinaldo, signore di Roccasecca e di Cecilia de Medania, nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo. Nessun elemento ci consente [...] la famiglia di Tancredi: l’imperatore fece arrestare Sibilla, Guglielmo, le tre figlie, la nuora Irene e una decina di funzionari e baroni normanni, con l’accusa di aver ordito una congiura. I prigionieri furono subito inviati in Germania per essere ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Ambrogio
Marica Milanesi
Nacque a Venezia nel 1429, secondo figlio maschio del patrizio Benedetto di Luca e di Giustina Giustinian; il 29 sett. 1447 venne presentato dal padre per essere [...] Fin dall'inverno 1463-64 Venezia, in guerra contro l'Impero turco, aveva trovato un alleato in Uzūn Ḥasan, sovrano turcomanno , attraverso Germania, Polonia, Russia Bianca e Ucraina raggiungesse il Mar Nero aggirando i domini turchi; e di là, ...
Leggi Tutto
NINGUARDA, Feliciano
Alexander Koller
NINGUARDA, Feliciano. – Nacque intorno al 1524 da Marco e da Brigida Castelli Sannazzaro a Morbegno in Valtellina, che all’epoca faceva parte del territorio dei [...] territori tedeschi. Sotto Gregorio XIII, che prestava particolare attenzione alle questioni germaniche, Ninguarda poté proseguire la sua vasta attività di riforma nell’impero, tra l’altro con la visita apostolica dei conventi mendicanti in Boemia ...
Leggi Tutto
CAPRIN, Giuseppe
Francesco Del Beccaro
Nato a Trieste il 16 maggio 1843 da Giuseppe, operaio, e da Teresa Guardianich, aveva studiato presso la locale Accademia del commercio.
Gli eventi del 1859 determinavano [...] 'editoria ebbe modo di rivelarsi in termini veramente insoliti per quell'epoca.
Le riforme concesse dall'Impero asburgico dopo la guerra nell'82, in Germania nell'85, in Spagna nell'86), firmando con l'iniziale Y. (abbreviazione di Yung, suo vecchio ...
Leggi Tutto
BELLUZZO, Giuseppe
Enzo Pozzato
Piero Melograni
Nacque a Verona il 25 nov. 1876 da Luigi e da Adelaide Francescatti, in una modestissima famiglia di operai. Il B. rimase ben presto privo del padre [...] accordi commerciali, fra cui quello con la Germania del 31 ott. 1925, disponendo inoltre numerosi Impero, in Rassegna economica dell'Africa ital., maggio 1938; la prefazione al volume di Mussolini, Il fascismo e l'Italia, pagine scelte dalle opere di ...
Leggi Tutto
BERNARDO, re d'Italia
**
Nacque intorno al 797, unico figlio maschio, forse naturale, di Pipino, re d'Italia. Dopo la morte del padre, avvenuta l'8 luglio 810, il regno veniva affidato provvisoriamente [...] Visione di una poverella, ed in Germania, dove fu raccolta nella cronaca di Reginone ed in quelle di posteriori , Paris 1947, pp. 242 ss.; E. Besta, Milano sotto gli imperatori carolingi, in Storia di Milano, II, Milano 1954, pp. 356 ss.; R. Folz, Le ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Francesca
Monica Venturini
– Nacque a Milano il 17 maggio del 1928 da genitori emiliani. Figlia illegittima di un ufficiale di carriera, Tommaso Zanelli, e di Maria Sanvitale, appartenente [...] Il figlio dell’Impero (Torino 1993), risultato di una ricerca durata quattro anni, si narra la vita del figlio di Napoleone, che a tra culture diverse.
Le opere di Sanvitale sono state tradotte in Francia, Germania, America, Spagna, Portogallo, ...
Leggi Tutto
CARLO III di Borbone, duca di Parma
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Carlo Ludovico di Borbone-Parma, duca di Lucca (poi Carlo II di Parma), e di Maria Teresa di Savoia, figlia di Vittorio Emanuele [...] con la moglie per la Germania e per l'Inghilterra. pubblica piemontese ormai decisamente ostile all'Impero asburgico. Si trovò perciò in grande periodo borbonico cfr. G. Dalla Rosa, Alcune pagine di storia parmense, Parma 1878-11879, passim;E. Casa, ...
Leggi Tutto
CORTESE, Nino
Mario Themelly
Nacque a Perugia il 25 sett. 1896 da Vincenzo ed Emilia Sperandeo. Gli obblighi di servizio del padre, un preside di scuola secondaria, napoletano d'origine, segnarono, [...] un generale della repubblica e dell'Impero: F. Pignatelli principe di Strongoli, I-II, Bari 1927; L'esercito napol. e le guerre napoleoniche (Spagna, Alto Adige, Russia, Germania), Napoli 1928; Blanch, Luigi, in Enc. Ital., VI, Roma 1930, p. 130; A ...
Leggi Tutto
TERZANO, Massimo.
Stefano Masi
Nacque a Torino il 23 aprile 1892 in una famiglia di modeste origini. Non ancora quindicenne, cominciò a lavorare da apprendista nelle officine dell’Ambrosio Film. Qui [...] ’età di soli 44 anni, Stefano Pittaluga lasciò l’impero che stava creando attorno agli stabilimenti della Cines di via Veio ; Ecco la felicità) di Marcel L’Herbier, e in Germania, dove negli studi berlinesi di Temelhof illuminò Unser Fräulein Doktor ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...