CLEMENTE II, papa
Hans Peter Laqua
Suidger (è questo il suo nome di battesimo) apparteneva a una famiglia dell'alta nobiltà sassone; nacque dal matrimonio di Konrad Morsleben von Horneburg con Amulrad, [...] Germania Pontificia, III, 3, a cura di A. Brackmann, Berlin 1935, pp. 241-252; Germania sacra, II, 1, Das Bistum Bamberg, I, a cura di 27-59; O. Capitani, Ancora della lettera di Odilone ad Enrico Imperatore, in Miscell. Gilles Gerard Meersseman, I, ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Tommaso. –
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Giovanni, da San Samuele, e di Elena, il cui casato è ignoto, nacque a Venezia nel 1343.
La prima notizia sul M. riguarda la sua partecipazione [...] una crociata contro il sultano dei turchi, Bāyazīd, che aveva ridotto l’Impero bizantino a una stretta fascia di territorio; dalla Francia e dalla Germania erano giunti soccorsi e, nell’estate, l’esercito cristiano marciò attraverso la Serbia verso ...
Leggi Tutto
SOFFREDO
Pietro Silanos
Nacque a Pistoia probabilmente nella prima metà del XII secolo. Il Beani lo fa appartenere a una famiglia nobile pistoiese, detta dei Soffredi, senza avvalorare tuttavia tale [...] di legato a servizio di Clemente III e nell’estate del 1189 fu inviato in Germania per gestire la successione nella sede arcivescovile di , III, Kiel 1972, ad ind.; P. Zerbi, Papato, impero e “respublica christiana” dal 1187 al 1198, Milano 1980, ad ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di
Umberto Levra
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di. – Nacque a Torino l’8 agosto 1826, secondogenito del conte Maurizio e di Maria von Waldburg-Truchsess.
La [...] Alberto uno stretto e lungo rapporto di forte consonanza, fatta di affetto, di intima quotidianità regale, di devota amicizia, durato fino alla del Secondo Impero in Francia e la nascita del Secondo Reich con l’unificazione germanica intorno alla ...
Leggi Tutto
NEGRELLI, Luigi
Francesco Surdich
NEGRELLI, Luigi. – Preceduto da cinque femmine e seguito da quattro maschi e una femmina, nacque il 23 gennaio 1799 alla Pieve, sobborgo di Fiera di Primiero nell’area [...] della Camera di commercio, intraprese un lungo viaggio di studio in Francia, Inghilterra, Belgio e Germania per conoscere una tecnica pionieristica di ponti in ferro e nelle sue funzioni di direttore generale delle ferrovie dell’Impero: per questi ...
Leggi Tutto
TERRANOVA, Giovanni Aragona Tagliavia,
Lina Scalisi
marchese di. – Nacque nel 1503 a Castelvetrano dal barone Giovanni Vincenzo Tagliavia e da Beatrice Aragona dei baroni di Avola e Terranova.
Terzogenito [...] come la sua partecipazione alle guerre condotte al fianco dell’imperatore – in Germania, in Africa, in Italia e nei Paesi Bassi – fosse stata provvida di mercedi e uffici, o ancora, di come la pratica del dono fosse tra gli elementi che favorirono la ...
Leggi Tutto
BRESCIANI-TURRONI, Costantino
Amedeo Gambino
Nato a Verona il 26 febbr. 1882, da Alessandro Bresciani ed Erminia Turroni, ebbe i primi insegnamenti di economia politica da G. Ricca-Salerno, di cui seguì [...] Savorgnan, del Vinci, del D'Addario e di altri.
Era allora in Germania al centro delle discussioni fra economisti e fu possibile pubblicare a Palermo nel 1917 Mitteleuropa: l'impero economico dell'Europa centrale, del quale merita speciale menzione ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Luisa Bertoni
Di nobile famiglia romana, nacque a Roma il 27 ott. 1694 da Giambattista e da Ortensia Serlupi; compiuti gli studi a Roma e ordinato prete il 16 marzo 1720, si laureò [...] contro i Turchi e il prevalere delle forze protestanti in Germania. Per tali motivi il pontefice in un primo momento di frettolosità, il 28 febbr. 1742 riconobbe l'elezione ad imperatoredi Carlo Alberto di Baviera, provocando la dura reazione di ...
Leggi Tutto
BESTA, Enrico
Carlo Guido Mor
Nato a Tresivio (Sondrio) il 30 giugno 1874, da Carlo e da Francesca Guicciardi (entrambi appartenenti alla vecchia nobiltà capitaneale di Valtellina), rimase presto orfano [...] 'uno come amalgama di due componenti contrastanti(germanica e romana), l'altro come aspetto di sopravvivenza di antichi diritti provinciali. ;II,ibid. 1946; Corso di fonti del diritto romano dalla caduta dell'impero romano fino ai tempi nostri,Milano ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Michele
Stefano Andretta
MOROSINI (Moresini), Michele (Michiel). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1611 da Pietro, della prestigiosa casa ‘moresina degli sguardolini’, e da Maria Morosini di [...] sostanziale manifestatagli, nell’estate del 1653, abbandonato l’Impero, via Norimberga e Innsbruck, tornò a Venezia. Qui Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, CollegioV, b. 43; Senato Secreta, Francia, ff. 107-114; Germania, f. 102b; Inghilterra, ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...