SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d'Aosta
Nicola Labanca
SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d’Aosta. – Amedeo Umberto Lorenzo Marco Paolo Isabella Luigi Filippo Maria Giuseppe Giovanni di Savoia nacque il 21 [...] il regime fascista aveva occupato l’Etiopia e ‘rifondato’ l’Impero. A metà del 1937 Benito Mussolini giunse alla conclusione di dover sostituire il generale Rodolfo Graziani nell’incarico di governatore generale e viceré dell’Etiopia. Ma con chi? Chi ...
Leggi Tutto
PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni.
La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] viaggio che lo portò in Inghilterra, Francia e Germania, durante il quale entrò in contatto con Charles di Parigi, Milano 1878; Giorgione. Romanzo storico, Roma 1879; Imperia. Romanzo storico, Roma 1880; Il conte di Saint-Christ. Memorie del colpo di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VI, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come Guglielmo V, unico figlio maschio del marchese di Monferrato Bonifacio I e di una donna della famiglia dei marchesi del Bosco, [...] di proseguire verso la Germania. Contemporaneamente cercò un collegamento con i Casalesi contro il vicino Comune rurale di , 76, 86-88, 90, 97, 101 s., 105, 126; Acta Imperii…, I, a cura di E. Winkelmann, Innsbruck 1880, docc. 26, 147, 154, 158, 164 ...
Leggi Tutto
SAN GIULIANO, Antonino Paterno Castello marchese di
Giuseppe Astuto
SAN GIULIANO, Antonino Paternò Castello marchese di. – Nacque a Catania il 10 dicembre 1852 da Benedetto, quinto marchese di San Giuliano, [...] e del Dodecaneso. Il colpo inferto all’Impero ottomano provocò un vuoto di potere nella regione dei Balcani con la conseguente suo compito di moderazione verso l’Intesa franco-russa e la Germania mostrare flessibilità per la maturazione di un assetto ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo Renato
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 28 nov. 1843 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Tenendolo a battesimo, il nonno paterno Matteo volle per amore di Cartesio, della cui [...] delle terre irredente, a ogni forma di compromesso o di alleanza con l'Impero austro-ungarico, anche quando con l Triplice Alleanza con l'Austria e la Germania, che pure consentì all'Italia di porre fine al pericoloso isolamento internazionale nel ...
Leggi Tutto
BENEDETTO X, antipapa
Ovidio Capitani
Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] pur sempre trovato nell'impero, e non necessariamente nel papato romano, il termine di riferimento sicuro, in è vero che un'ombra di sospetto doveva essere rimasta in Germania per questa prima rottura di una consuetudine iniziatasi con Clemente ...
Leggi Tutto
BARZINI, Luigi
Piero Melograni
Nato a Orvieto il 7 febbr. 1874, da Ettore, piccolo industriale, e da Maria Bartoccini, frequentò l'Istituto tecnico di Perugia, ove avrebbe dovuto diplomarsi in ragioneria. [...] attraversarono la Mongolia, la Siberia, la Russia, la Germania, e giunsero primi a Parigi dopo due mesi esatti: 1923; U.R.S.S., L'Impero del lavoro forzato, ibid. 1935 (inchiesta sulla Russia ai tempi di Stalin).
Sul primo conflitto mondiale e le ...
Leggi Tutto
VITTORE III, papa, beato
Cristina Colotto
VITTORE III, papa, beato. – Dauferio nacque nel 1027 da un ramo della famiglia principesca di Benevento. La Cronaca di Montecassino ci informa che suo padre, [...] con il Concilio di Bressanone e l’elezione da parte dell’imperatore Enrico IV di Wiberto, vescovo di Ravenna, come ma anche, ad esempio, in Germania, dove offrì il proprio sostegno al vescovo ultragregoriano Gebeardo di Costanza. La sua persona venne ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Niccolò
Michael Mallett
Nacque il 10 sett. 1472 da Piero di Gino e Nicolosa di Luigi Guicciardini. Discendeva quindi da due delle famiglie più importanti e tradizionalmente influenti della [...] Santa Croce, legato pontificio in Germania, attraverso il territorio fiorentino. Alla fine di questo steiso anno fu mandato a Cascina come commissario di guerra incaricato di sovrintendere all'assedio di Pisa.
Il modo di condurre le ultime fasi della ...
Leggi Tutto
LUCCA, Francesco
Marcoemilio Camera
Nacque a Cremona il 21 dic. 1802 da Domenico, assistente di finanza, e da Paola Albrisi, milanesi. Si diplomò giovanissimo in clarinetto ricoprì l'incarico di secondo [...] anni in Germania per acquisire nuove conoscenze tecniche sull'editoria musicale. Ciò non gli impedì di continuare la 1880 fu l'unica realmente in grado di proporre alternative all'impero melodrammatico creato da Verdi e Ricordi, divenendo ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...