Innocenzo VIII
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne - o Arano - e da Teodorina de' Mari.
La famiglia, imparentata con i Doria, apparteneva al patriziato genovese [...] a una Legazione in Germania per procurare la pace tra l'imperatore Federico III e Mattia Corvino, re d'Ungheria, ma la santa lancia, insigne reliquia custodita nel palazzo imperiale diCostantinopoli. Il 31 maggio 1492, il cimelio, costituito ...
Leggi Tutto
Anastasio Bibliotecario, antipapa
Girolamo Arnaldi
Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p. 440, 7-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (ibid., pp. 423, 11-12 e 426, 6-8), non [...] i numerosi motivi che avevano portato alla rottura delle trattative fra i due Imperi, accennerà anche al deplorevole contegno tenuto a Costantinopoli dai legati dell'Imperodi Occidente (cfr. Ludovici II. imperatoris epistola, pp. 392, 32 e 393, 2 ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] la cerimonia dell'incoronazione di Pierre de Courtenay a re diCostantinopoli. Più incerta, invece Middle Ages, XIII, London 1925, pp. 1-164.
P. Brezzi, Roma e l'Impero medioevale, Bologna 1947, pp. 404-09.
J. Haller, Das Papsttum. Idee und ...
Leggi Tutto
Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] rilevanti sotto il profilo giuridico ed era stata segnata da una serie di importanti avvenimenti storici: la nascita dell'Impero latino con la presa diCostantinopoli del 1204, l'annuncio di una nuova crociata in Terrasanta e anche lo svolgersi ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] senza rumore di un impero nel 476, in Riv. stor. ital.)LXXXV [1973], pp. 1-17). La seconda questione, se l'ultima parte di Jordanes rifletta opinioni di C., dipende dalla valutazione della posizione di C. come esiliato a Costantinopoli e va perciò ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Girolamo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] la corona imperiale con la signoria su tutti i territori al di là del Reno. Nella stessa lettera il D. annunciava a Roma l'arrivo dell'"Homo del Re diCostantinopoli". Di fronte all'estrema complessità della situazione politica il D. sollecitava il ...
Leggi Tutto
Celestino I, santo
Franco Gori
Fu eletto il 10 settembre 422, rapidamente e senza contestazioni. Ben poco si conosce della sua vita precedente. Il Liber pontificalis lo dice figlio di un certo Prisco [...] quattro vescovi occidentali scomunicati e deposti con l'accusa di pelagianesimo, i quali si erano rifugiati a Costantinopoli per appellarsi all'imperatore. Nestorio, la cui decisione di dare ospitalità a questi vescovi suscitava grande irritazione a ...
Leggi Tutto
Pelagio I
Claire Sotinel
P., figlio di un certo Giovanni "uicarianus", senz'altro funzionario del Vicariato di Roma, era originario di questa città. Non si hanno notizie sul suo conto, prima di trovarlo [...] 536 il papa conferì a P. la carica di apocrisario presso l'imperatore. Dopo la morte di Agapito, il 22 aprile, P. partecipò con cinque rappresentanti romani al concilio presieduto dal patriarca diCostantinopoli Menas, svoltosi dal 2 al 4 giugno ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] Unite in difesa dei diritti umani e della libertà religiosa. Nello stesso anno in Turchia incontrò il patriarca diCostantinopoli Dimitrios I e assistette a una liturgia ortodossa.
In questi primi atti possono essere individuati molti degli aspetti ...
Leggi Tutto
Ormisda, santo
Teresa Sardella
Nacque a Frosinone, figlio di Giusto. Fu diacono della Chiesa romana sotto il pontificato di Simmaco, del quale fu il successore. Fu eletto papa il 20 (e non il 27 come [...] riuscì a imporre un presbitero diCostantinopoli, Paolo. In nome di una giurisdizione diCostantinopoli su Antiochia, l'imperatore pretendeva anche che l'ordinazione di Paolo a patriarca di Antiochia avvenisse a Costantinopoli. Ma ciò non avvenne.
In ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
sultanino
s. m. [der. di sultano]. – Nome, nell’Impero ottomano, delle monete d’oro che venivano coniate ad Algeri, Tripoli, Costantinopoli e in Egitto, varie di bontà e di peso; il sultanino di Costantinopoli, detto anche fiorino saracenato,...