BONIFACIO IV, papa, santo
Paolo Bertolini
Marso della Valeria, fu consacrato papa sul finire dell'estate del 608 - con ogni probabilità il 25 di agosto - dopo oltre nove mesi di vacanza della Sede apostolica, [...] linea conciliante da essa assunta nei confronti dei Longobardi fecero sì che in Italia si smettesse di vedere nell'imperatorediCostantinopoli il naturale difensore delle genti italiche e della fede cristiana, e nei Longobardi soltanto i barbari ...
Leggi Tutto
GORRINI, Giacomo
Luca Micheletta
Nacque a Molino dei Torti, presso Alessandria, il 12 nov. 1859, da Carlo e Teresa Torraga. Conseguita la laurea in lettere e filosofia nel giugno 1882 presso l'Accademia [...] contro l'Impero ottomano, in particolare di quello, di più antica data, armeno e di quello curdo, più recente. Seguì, dunque, con attenzione non solo l'evoluzione politica dei rapporti delle varie nazionalità con il governo diCostantinopoli ma anche ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Pier Luigi
Gabriele Nori
Nacque a Parma dal marchese Papiniano il 1° ott. 1641. Mandato a studiare a Roma, dove rimase dieci anni, per la vivacità della sua intelligenza seppe procurarsi [...] col Lazier, "che si qualificava ultimo discendente legittimo dei Flavii, Angeli, Comneni, Lascaris, Paleologi, già imperatoridiCostantinopoli, e quindi solo erede del Gran Magistero dell'Ordine Costantiniano" (Ruffini, p. 149). Il duca ordinò ...
Leggi Tutto
HACK, Georg
Daniela Rando
Nacque nei primi decenni del secolo XV a Thomaswaldau, una località della Slesia in diocesi di Breslavia, possesso della famiglia e luogo di sepoltura dei genitori. Di nobile [...] conseguì la cattedra episcopale di Trento, un principato ecclesiastico direttamente dipendente dall'Impero, ma la cui autonomia per organizzare la crociata antiturca e la liberazione diCostantinopoli, ma anche occasione per risolvere altre questioni ...
Leggi Tutto
BENZONE d'Alba
Giovanni Miccoli
È ignota la sua data di nascita. Le congetture che sono state avanzate al riguardo mancano di basi consistenti. Nulla di certo si sa della sua vita praticamente sino [...] dall'Italia meridionale (11, 7). Su questa stessa linea, nei mesi successivi, sarebbe giunta a Roma un'ambasceria inviata dall'imperatorediCostantinopoli, Costantino X Ducas, con la proposta che, sotto la direzione del papa, il re Enrico e l ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris Ventimiglia), Onorato
Riccardo Musso
Fu conte di Tenda (titolo assunto da lui per la prima volta), località dove nacque da Giovanni Antonio e da Francesca Bolleris dei signori di [...] (1261) aveva partecipato al soldo di Genova alla spedizione in Oriente in aiuto di Michele VIII Paleologo per la riconquista diCostantinopoli - ottenne da questo la mano di Eudossia Lascaris, sorella dell'imperatore Giovanni IV, da lui detronizzato ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Balduino
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, presumibilmente verso il terzo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori.
Esponente di spicco di una delle principali famiglie di [...] dovuto ai suoi eredi per i beni posseduti dal G. nei pressi diCostantinopoli "tempore Manuelis imperatoris", nonché ai servigi da lui resi all'imperatore Manuele I, presumibilmente connessi con i contatti stabiliti con la corte imperiale ...
Leggi Tutto
PETRICCA, Angelo
Stefania Nanni
PETRICCA, Angelo. – Nacque a Sonnino nella provincia pontificia di Campagna e Marittima nel 1601; vestì l’abito dei frati minori conventuali della Provincia romana con [...] , I francescani nel cuore dell’Impero ottomano, in I francescani nella storia dei popoli balcanici, a cura di V. Nosilia - M.Scarpa, Venezia 2011, pp. 1-14; M. Zorzi, Il libro greco dopo la caduta diCostantinopoli, in Scrittura e libro nel mondo ...
Leggi Tutto
CACCO
Paolo Bertolini
Secondo figlio maschio di Gisulfo II, duca longobardo del Friuli, e di una nobildonna, Romilda, C. dovette nascere nell'ultimo decennio del sec. VI: aveva infatti sicuramente già [...] avrebbero compiuto tale incursione d'accordo con l'imperatore Eraclio, che si sarebbe valso di loro per colpire quel regno dei Longobardi, potenza della Chiesa di Roma profilarsi una eventuale minaccia diCostantinopoli. Tale allarme, divenuto ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni di Bernardo, del ricco e prestigioso ramo di S. Marina, e della sua prima moglie, di cui è noto solo il nome, Maria, nacque a Venezia nel 1397. Ebbe [...] a Costantinopoli, dove il 19 sett. 1442 figura tra i testimoni dei patti tra Venezia e l'imperatore Giovanni XL, 190-195, 209, 254, 567; S.P. Karpov, L'Imperodi Trebisonda, Venezia, Genova e Roma. 1204-1461. Rapporti politici, diplomatici e ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
sultanino
s. m. [der. di sultano]. – Nome, nell’Impero ottomano, delle monete d’oro che venivano coniate ad Algeri, Tripoli, Costantinopoli e in Egitto, varie di bontà e di peso; il sultanino di Costantinopoli, detto anche fiorino saracenato,...