EMBRIACO, Guglielmo (Willielmus Caputmallei), detto Testadimaglio
Jean Cancellieri
Nato in data imprecisata nella seconda metà dell'XI secolo (probabilmente nell'ultimo trentennio), apparteneva ad una [...] Costantinopoli accompagnato da ambasciatori genovesi. Mentre la flotta dell'E. attendeva a Corfú il ritorno degli ambasciatori, arrivò una flotta di . Formentini, Genova nel basso impero e nell'alto Medioevo, in Storia di Genova dalle origini al tempo ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Guglielmo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Salerno, il 19 ag. 1858, dal marchese Francesco, nobile dei principi di Francavilla, e da Clementina Volpicelli.
La famiglia paterna apparteneva a un [...] Roma per "ragioni di servizio" e, infine, nel giugno dello stesso anno, inviato a Costantinopoli con credenziali di ambasciatore, con un e alla protezione delle comunità italiane sparse nell'Impero.
Nominato ambasciatore a Londra agli inizi del 1910 ...
Leggi Tutto
SERGIO II
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma nel 785 o nel 795, apparteneva a una nobile famiglia romana, la stessa dei pontefici Stefano IV e Adriano II. Rimasto orfano all'età di dodici anni fu accolto [...] " imperiale e in assenza dei "missi" dell'imperatore. Come narra il biografo di S. e lo Pseudo Liutprando non fu facile dopo essersi rifiutato di andare a Costantinopoli in missione diplomatica, si era alienato anche i favori di Lotario e si era ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI, Ludovico
Joachim Göbbels
Giunto nell'Italia meridionale nel 1266 al seguito di Carlo I d'Angiò, era di origine francese, ma non si conoscono il luogo di provenienza né l'anno di nascita. [...] che era entrato in una fase decisiva il progetto di conquista dell'Impero bizantino e che nella Terra d'Otranto si trovava al comando di Hugo le Rosseau de Sully, salpò per l'Albania per poi proseguire lungo la via Egnazia verso Costantinopoli. Si ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Francomario Colasanti
Del ramo di S. Polo della nobile famiglia veneziana, nacque da Gianbattista di Marino e da Paola di Marino Garzoni presumibilmente nel 1494, dato che il 1º dicembre [...] Venezia sollecitando la consegna dei grani siciliani promessi dall'imperatore. Ma ancora bloccati nei porti isolani, come pure contro la Porta, nonostante le trattative di pace che Alvise Badoer stava conducendo a Costantinopoli. Il successo del C. a ...
Leggi Tutto
GAYDA, Virginio
Mauro Canali
Nacque a Roma, il 12 ag. 1885, da Stefano e Clotilde Stratta. Si laureò a Torino in scienze economiche e in seguito frequentò il laboratorio di economia politica Cognetti [...] di Torino, pubblicando saggi su La Riforma sociale e sulla Revue d'economie politique.
Nel 1908 entrò a La Stampa e venne inviato, come corrispondente estero, prima a Costantinopoli per il volume La crisi di un impero (Torino 1913), la cui lettura ...
Leggi Tutto
VITALIANO, santo
Umberto Longo
Secondo il biografo del Liber pontificalis, V. era originario di Segni e figlio di un certo Anastasio. Non si possiedono notizie che lo riguardino precedenti alla sua [...] 30 luglio. Subito dopo il suo insediamento egli inviò a Costantinopoli per mezzo degli apocrisari la sua lettera sinodica, indirizzandola non ambiguo da parte dell'imperatore Costante II, mentre V. era ispirato dall'imperativodi non far riesplodere ...
Leggi Tutto
GRASSO, Guglielmo
Enrico Basso
Le prime notizie di cui disponiamo su questo personaggio, nato probabilmente intorno alla metà del XII secolo, risalgono - stando alle affermazioni del Desimoni - a un [...] ancor più grave, gli ambasciatori bizantini di ritorno da una missione diplomatica in Egitto e gli inviati del sultano egiziano, il Saladino, che li accompagnavano a Costantinopoli con ricchi doni per l'imperatore Isacco II Angelo - gioielli e coppe ...
Leggi Tutto
marina militare
La m.m. comprende l’insieme dei mezzi, delle organizzazioni e degli apprestamenti destinati ad assicurare il potere navale (oggi aeronavale) necessario per garantire l’indipendenza politica [...] da fuoco, che salvò Costantinopoli dagli attacchi degli arabi (secc Gran Bretagna 525.000 t per le navi di linea e 135.000 per le portaerei; rispetto alla quota attribuita a USA e a impero britannico). Dislocamenti massimi consentiti erano 35.000 t ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Calogero Farinella
Figlio di Giovanni Stefano e di Caterina Carpanino, nacque a Genova nel 1626: è questa la data più probabile, desunta dall'atto di ascrizione nella nobiltà genovese, [...] 'incresciosa situazione con l'invio di Agostino Spinola. Sbarcato a Costantinopoli nel luglio 1675, per impedire 'Impero ottomano nel sec. XVII, in Atti della Soc. ligure di storia patria, LXXIII (1952), pp. 1-182; V. Vitale, Breviario della storia di ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
sultanino
s. m. [der. di sultano]. – Nome, nell’Impero ottomano, delle monete d’oro che venivano coniate ad Algeri, Tripoli, Costantinopoli e in Egitto, varie di bontà e di peso; il sultanino di Costantinopoli, detto anche fiorino saracenato,...