TYCHE
J. Gy. Szilàgyi
La Sorte, tutto il bene e il male che accade a qualcuno o avviene senza la sua attiva partecipazione, per questo anche "destino", "caso", (all'opposto perciò di ϕύσις, ἀρετή, τέχνη). [...] , Astarte, Gad). In Italia e nelle province occidentali dell'Impero Romano la sua figura si confonde con quella della Fortuna; nell'atto di regalare un ramo di palma al re dei Parthi, ecc.), su statue (ad esempio la T. diCostantinopoli sulla mano ...
Leggi Tutto
PETTINE
V.H. Elbern
Utensile munito di dentelli, più o meno sottili, disposti parallelamente, perlopiù utilizzato per la cura e l'ordine dei capelli; gli uomini se ne servono anche per la barba e le [...] per l'impugnatura le personificazioni di Roma e diCostantinopoli. Un pregevole esempio di p. doppio, proveniente dalla le sue fasi il processo di lavorazione di p. destinati all'esportazione in molte regioni dell'impero carolingio. Accanto a sottili ...
Leggi Tutto
PORTO (Ostia) (Portus Ostiensis, Portus Urbis Romae)
V. Scrinari
Antico nucleo urbano dell'epoca imperiale romana, oggi non più esistente come tale ed il cui territorio è diviso tra la proprietà privata [...] Africa e della Spagna.
L'indipendenza di P. da Ostia si afferma nel tardo Impero anche per ciò che riguarda la partecipe nel 680 al sinodo diCostantinopoli, Giorgio, che nel 709 accompagna Papa Costantino alla Corte di Bisanzio, Formoso che nell' ...
Leggi Tutto
SERAPIDE (Σαράπις, raro Σεράπις, Σοράπις, Σοροάπις; Serapis, raro Sirapis)
L. Vlad Borrelli
Divinità risultante da un sincretismo dell'egizio Osiride-Apis col greco Zeus-Hades e onorata particolarmente [...] impero (Serapeo di Pozzuoli d'età flavia).
Il più antico tipo iconografico di S. si fa risalire comunemente al simulacro del tempio di adrianea di Alessandria), con Iside e entrambi col corpo desinente in serpente (bronzo diCostantinopoli, nella ...
Leggi Tutto
GENEALOGIA
P. Réfice
Raffigurazione sinottica dei membri di uno o più lignaggi di una dinastia, legati da un fondatore comune. Già presenti nel mondo romano come soggetto di pitture murali nelle abitazioni [...] , distrutto al momento della presa diCostantinopoli nel 1453, nel quale agli inizi del sec. 13° Antonio di Novgorod (Velmans, 1977, p. 64) contò le rappresentazioni di cento patriarchi e ottanta imperatori, a partire dall'epoca di Leone VI il Saggio ...
Leggi Tutto
DIOCLEZIANO (C. Aurelius Valerius Diocletianus)
D. Faccenna*
Imperatore romano.
Nato c. il 243 d. C. in Dalmazia. Raggiunse sotto Aureliano e Probo le più alte cariche militari; alla morte di Numeriano [...] alessandrina.
Una statua di D. si trovava nella chiesa di S. Sofia in Costantinopoli.
Stilisticamente il ritratto di D. rientra nel quadro molto complesso dell'arte dell'età tetrarchica. Parallelamente al frazionamento dell'Impero, si determinano ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Bulgaria
Dimitar Ovcarov
Nicolaj Ovcarov
La bulgaria
La storia dello Stato bulgaro nel Medioevo è divisa in [...] di oreficeria (i tesori di Nagyszentmiklós e di Preslav), di marmo e di osso. La volontà dello zar bulgaro Simeone (893-927) di misurarsi con la magnificenza diCostantinopoli dell’impero bizantino. Le città ebbero un notevole sviluppo e alcune di ...
Leggi Tutto
Vedi DIADEMA dell'anno: 1960 - 1994
DIADEMA
L. Breglia
È nel suo significato più generico un nastro, o benda, o cerchio che cinge il capo; specificamente invece, sta ad indicare un emblema di distinzione [...] privato, con un gioiello femminile in oro e pietre.
Costantino, in rapporto con la fondazione diCostantinopoli e il nuovo peso dato all'Oriente nella vita dell'Impero, ne introdusse l'uso come segno ufficiale del potere, adottandolo per sé e per la ...
Leggi Tutto
ASENIDI
A. Tschilingirov
Dinastia di sovrani bulgari, il cui regno durò dal 1186 al 1280 e dal 1323 al 1396, coprendo dunque l'intero periodo del secondo regno bulgaro con un'interruzione di quarantatré [...] stati europei e al papa. Quando la situazione politica si stabilizzò, dopo un periodo di guerre con Bisanzio e con l'impero latino diCostantinopoli, i nuovi dominatori dei Balcani settentrionali ottennero il loro primo successo politico nel 1204 ...
Leggi Tutto
MOPSUHESTIA
L. Guerrini
C. Bertelli
Città della Cilicia, non lontana da Tarso, che sorgeva al punto in cui il Pyramos (Ceyhan), scavatasi la strada con una stretta gola fra le montagne, usciva in pianura. [...] immediatamente dopo la caduta di Troia, e quindi poco dopo la caduta dell'impero hittita: sarebbe attestata, di alcune sue proposizioni, si ripercosse sulla fama stessa di M., nelle fonti. Il concilio diCostantinopoli del 553 svalutava la sede di ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
sultanino
s. m. [der. di sultano]. – Nome, nell’Impero ottomano, delle monete d’oro che venivano coniate ad Algeri, Tripoli, Costantinopoli e in Egitto, varie di bontà e di peso; il sultanino di Costantinopoli, detto anche fiorino saracenato,...