ESTAING (Etain, de Stagno), Guillaume (Guillaume Hugues, Huin, Huyn, Guillelmus Hugonis) d'
Wolfgang Decker
Non si conosce con esattezza l'anno della sua nascita, che può comunque essere fissato al [...] le parti (papa-concilio) prepararono le ambascerie per il viaggio a Costantinopoli. In estate l'E. si recò ad Avignone per predisporre la - per portare dalla parte del concilio di Basilea e di Felice V l'imperatore e i principi elettori che nel marzo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, papa, santo
Andrea Bedina
Della nascita di G. - che si può ragionevolmente collocare nella seconda metà del secolo V - e dei suoi primi anni di vita non si hanno notizie, se si escludono [...] ora, se non una chiara riconciliazione con l'Impero, almeno la cessazione dell'aperta ostilità reciproca. Per raggiungere l'obiettivo Teodorico convocò G. a Ravenna imponendogli di partire per Costantinopoli; G., benché malato, si dispose al viaggio ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo (Andrea)
Michela Dal Borgo
Nacque il 3 marzo 1729, secondogenito maschio, da Bartolomeo (I) (detto Gerolamo) di Bartolomeo (V) di Gerolamo e Giustiniana Morosini di Andrea (il matrimonio [...] G. a sostituire Polo Renier nella carica di bailo, ovvero ambasciatore, a Costantinopoli. Tornato a Venezia nel dicembre 1774, inoltre la potenza protettrice dei greci ortodossi residenti nell'Impero ottomano, dando inizio alla "questione d'Oriente", ...
Leggi Tutto
FALIER, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Leonardo, detto Bellelo, che fece testamento nel 1312, e di una Elena di cui si ignora il casato, appartenne al ramo di S. Apollinare della nota famiglia veneziana.
Le [...] padre fu investito di parte di un feudo a Trisigallo nel distretto ferrarese. Fu bailo a Costantinopolì dal 1361 al 1362 altre questioni pendenti con l'Impero. Appare quindi come sopracomito di galera alle dipendenze di Domenico Michiel, capitano del ...
Leggi Tutto
EMO, Gabriele
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 9 dic. 1521 da Agostino di Gabriele e da Franceschina Zen di Vincenzo.
Primo di cinque fratelli (mancano notizie su eventuali sorelle) apparteneva al ramo [...] numerose donne che accompagnavano a Costantinopoli la moglie e il figlio di Ramadan pascià, viceré di Tripoli, con un'ingente I, p. 36; II, p. 436; G. De Hammer, Storia dell'impero osmano, Venezia 1830, XIII, pp. 282 ss.; S. Rumor, Storia breve degli ...
Leggi Tutto
CANAL, Girolamo, detto Canaletto
Angelo Ventura
Secondogenito di Bernardino di Piero, patrizio veneziano, e di Ifigenia Arlatti, figlia d'un Giovanni scrivano del magistrato al Sale, nacque nel 1483. [...] l'armata del Doria, non avevano alcuna intenzione di procurarsi nuovi nemici e tendevano perciò a sdrammatizzare l'accaduto. Il segretario Daniele Ludovici, spedito d'urgenza a Costantinopoli, poté considerare con soddisfazione che i Turchi facevano ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Giovanni Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1572 da Gerolamo di Francesco e Maria Cattaneo, ultimogenito dopo Giovanni Ambrogio (poi senatore della Repubblica), [...] Clavarezza Cibo una commissione incaricata di trattare la politica da seguire con l'Impero. Il D. appare ormai Ambientata a Costantinopoli, di intreccio plautino a carattere esotico-sentimentale, come i contemporanei romanzi di Giovanni Ambrogio ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 28 marzo 1544, secondo dei tre figli maschi di Alvise (1515-1559) di Girolamo e di Isotta (o Ixiona) di Melchiorre Michiel. Savio agli Ordini, a 23 [...] di pace fra i Turchi e l'Impero.
Il C. è quindi nominato, il 20 genn. 1601, riformatore allo Studio di Palestina, Venezia 1928, pp. 56 s.; T. Bertelè, Ilpalazzo degli ambasc. di Venezia a Costantinopoli, Bologna 1932, pp. 120, 135 n. 71, 414; A. De ...
Leggi Tutto
LANZA, Carlo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Mondovì il 21 maggio 1837 dal conte Ignazio e da Luisa Polissena dei conti di Frangia Genola. Appartenente a una famiglia legata alla corte, si avviò giovanissimo [...] ragioni nel chiedere di investire l'imperatoredi una questione di Venezia del marzo 1902, non intese prendere impegni per i Balcani, anche se riconobbe che l'Italia aveva interesse che non vi fossero modificazioni che riguardassero Costantinopoli ...
Leggi Tutto
CARDONA, Giovanni
Giuseppe Scichilone
Nacque da antica famiglia catalana probabilmente intorno al 1530 da Antonio, viceré di Sardegna dal 1534 al 1549. Visse vicino agli ambienti di corte e fu in rapporto [...] Regno per bloccare una flotta turca di quaranta unità che da Costantinopoli muoveva verso Algeri.
Infatti, soprattutto I, Milano 1936, p. 296; F. Braudel, Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'età di Filippo II, II, Torino 1953, pp. 1153, 1215, 1301 ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
sultanino
s. m. [der. di sultano]. – Nome, nell’Impero ottomano, delle monete d’oro che venivano coniate ad Algeri, Tripoli, Costantinopoli e in Egitto, varie di bontà e di peso; il sultanino di Costantinopoli, detto anche fiorino saracenato,...