CAPPELLO, Paolo
Angelo Ventura
Nato nel 1452, terzogenito di Vettore e di Lucia Querini, apparteneva ad una grande famiglia del patriziato veneziano, e si imparentò poi con la potente casata dei Cornaro, [...] mentre il pontefice restava, strettamente legato alla Spagna e all'Impero. A questa svolta politica il C. s'era opposto invano uffici minori; nel 1516 rifiutò per ragioni di salute l'elezione a bailo a Costantinopoli, e nel 1522 non accettò una nuova ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Andreolo
Enrico Basso
Figlio di Niccolò e di Brancaleona Grimaldi, nacque nell'isola di Chio, allora dominio genovese, secondo alcune fonti nel 1385 e secondo altre nel 1392; in quest'ultimo [...] ricca, in particolare di rari codici greci, ottenuti presumibilmente dagli esuli dai territori dell'ex Impero romano d'Oriente che essi possano essere stati contemporaneamente a Costantinopoli alla scuola di Emanuele Crisolora, ma ancor più la ...
Leggi Tutto
GISULFO (Gisolfo, Gisulfus, Gisulphus)
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, primo di questo nome, nacque da Guaimario (II) e da Gaitelgrima verso il maggio del 930, mentre il padre era impegnato, al [...] , del patrizio di Bari, Eugenio, sul Capodiferro (che fu condotto prigioniero a Costantinopoli). A Salerno 19; G. Gay, L'Italia meridionale e l'Impero bizantino. Dall'avvento di Basilio I alla resa di Bari ai Normanni (867-1071), Firenze 1917, pp. ...
Leggi Tutto
GRITTI, Triadano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nella prima metà del 1391, primogenito di Omobono di Triadano, del ramo a Castello, e di Giovanna Orsini di Ziliolo, ricco banchiere di origine comasca.
Nel [...] che il G., il quale in età giovanile aveva rifiutato diversi rettorati, stavolta accettasse di buon grado.
Fallito il progetto di un attacco al cuore dell'Impero ottomano a opera delle forze veneto-persiane, il teatro delle operazioni si era spostato ...
Leggi Tutto
ESTAING (Etain, de Stagno), Guillaume (Guillaume Hugues, Huin, Huyn, Guillelmus Hugonis) d'
Wolfgang Decker
Non si conosce con esattezza l'anno della sua nascita, che può comunque essere fissato al [...] le parti (papa-concilio) prepararono le ambascerie per il viaggio a Costantinopoli. In estate l'E. si recò ad Avignone per predisporre la - per portare dalla parte del concilio di Basilea e di Felice V l'imperatore e i principi elettori che nel marzo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, papa, santo
Andrea Bedina
Della nascita di G. - che si può ragionevolmente collocare nella seconda metà del secolo V - e dei suoi primi anni di vita non si hanno notizie, se si escludono [...] ora, se non una chiara riconciliazione con l'Impero, almeno la cessazione dell'aperta ostilità reciproca. Per raggiungere l'obiettivo Teodorico convocò G. a Ravenna imponendogli di partire per Costantinopoli; G., benché malato, si dispose al viaggio ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo (Andrea)
Michela Dal Borgo
Nacque il 3 marzo 1729, secondogenito maschio, da Bartolomeo (I) (detto Gerolamo) di Bartolomeo (V) di Gerolamo e Giustiniana Morosini di Andrea (il matrimonio [...] G. a sostituire Polo Renier nella carica di bailo, ovvero ambasciatore, a Costantinopoli. Tornato a Venezia nel dicembre 1774, inoltre la potenza protettrice dei greci ortodossi residenti nell'Impero ottomano, dando inizio alla "questione d'Oriente", ...
Leggi Tutto
FALIER, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Leonardo, detto Bellelo, che fece testamento nel 1312, e di una Elena di cui si ignora il casato, appartenne al ramo di S. Apollinare della nota famiglia veneziana.
Le [...] padre fu investito di parte di un feudo a Trisigallo nel distretto ferrarese. Fu bailo a Costantinopolì dal 1361 al 1362 altre questioni pendenti con l'Impero. Appare quindi come sopracomito di galera alle dipendenze di Domenico Michiel, capitano del ...
Leggi Tutto
EMO, Gabriele
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 9 dic. 1521 da Agostino di Gabriele e da Franceschina Zen di Vincenzo.
Primo di cinque fratelli (mancano notizie su eventuali sorelle) apparteneva al ramo [...] numerose donne che accompagnavano a Costantinopoli la moglie e il figlio di Ramadan pascià, viceré di Tripoli, con un'ingente I, p. 36; II, p. 436; G. De Hammer, Storia dell'impero osmano, Venezia 1830, XIII, pp. 282 ss.; S. Rumor, Storia breve degli ...
Leggi Tutto
CANAL, Girolamo, detto Canaletto
Angelo Ventura
Secondogenito di Bernardino di Piero, patrizio veneziano, e di Ifigenia Arlatti, figlia d'un Giovanni scrivano del magistrato al Sale, nacque nel 1483. [...] l'armata del Doria, non avevano alcuna intenzione di procurarsi nuovi nemici e tendevano perciò a sdrammatizzare l'accaduto. Il segretario Daniele Ludovici, spedito d'urgenza a Costantinopoli, poté considerare con soddisfazione che i Turchi facevano ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
sultanino
s. m. [der. di sultano]. – Nome, nell’Impero ottomano, delle monete d’oro che venivano coniate ad Algeri, Tripoli, Costantinopoli e in Egitto, varie di bontà e di peso; il sultanino di Costantinopoli, detto anche fiorino saracenato,...