La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] di Silla il santuario conobbe un periodo di decadenza e la CLXXV Olimpiade (80 a.C.) fu celebrata a Roma. Fu solo con l’impero fine del culto pagano e la statua di Zeus fu portata a Costantinopoli. Le strutture del santuario furono distrutte ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino
Enrico Zanini
Le regioni dell’impero
La grecia
Le testimonianze archeologiche di età bizantina nelle regioni storiche coincidenti in [...] secolo, la città riprese rapidamente il suo ruolo di seconda città dell’impero, come testimonia l’edificazione, già nei primi decenni anfore di diversa tipologia contenenti probabilmente vino siriano destinato a Costantinopoli, e quelli di Bozburun ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] le porte all'avvento dell'impero per opera di Ottaviano Augusto (27 a.C.-14 d.C.).
L'Italia tenne il suo primato per circa tre secoli, fino a che Costantino intorno al 330 d.C. non spostò la capitale a Costantinopoli. Il declino dell'Italia creò ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum
Sergio Rinaldi Tufi
Province danubiano-balcaniche
Sotto questa definizione si comprendono, più o meno convenzionalmente, [...] europea, anche Bisanzio-Costantinopoli-Istanbul, che però inizio del regno norico, e cioè di Noreia, è stato individuato il sito In generale per la scultura si vedano i volumi del Corpus signorum imperii Romani. Österreich, I, 6, 1979; II, 1-5, 1968 ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior
Sergio Rinaldi Tufi
Moesia superior e moesia inferior
Fra le province dell’Impero, la Moesia [...] e il suo trovarsi sulla strada di ogni tentativo di invasione che abbia per obiettivo Costantinopoli provocano tuttavia una precoce crisi e un altrettanto precoce distacco dall’Impero.
Romanizzazione, militarizzazione, assetti urbani
Le situazioni ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area scandinava
Stefano Del Lungo
L’area scandinava
Assumendo l’ottica delle fonti classiche e tardoantiche, l’area [...] di postazioni di legno e l’innalzamento delle barriere di terra, a contrasto delle spedizioni di conquista promosse nel 968 dall’imperatore Ottone dei Variaghi lungo il Volga e sino a Costantinopoli), secondo un binomio già noto e sperimentato nel ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Serbia
Ciro Lo Muzio
La serbia
Secondo l’opinione prevalente, Serbi (srbi) è etnonimo derivato da una radice [...] administrando imperiodi Costantino VII Porfirogenito, secondo il quale i Serbi – originari di una regione settentrionale (Bojka, di ricevette un potente slancio dall’esodo di artisti da Costantinopoli, a seguito della conquista della città ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. I Gepidi
István Bóna
I gepidi
Popolazione germanico-orientale parlante un dialetto simile al gotico. Non vi sono cronache autoctone [...] dall’Impero romano (d’Oriente) solo un accordo amichevole, la libertà e una determinata somma annuale” (Iord., Get., 264). Ai sensi di quest’alleanza, il nuovo regno riceveva un sussidio di 100 libbre d’oro all’anno da Costantinopoli.
Quando ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ravenna
Francesca Romana Stasolla
Ravenna
Città (gr. Ῥαβέννα, Ῥαουέννα; lat. Ravenna) dell’Emilia Romagna, posta [...] suo porto, direttamente con la capitale dell’Impero d’Oriente, Costantinopoli, oltre che protetta naturalmente verso ovest da una vasta area paludosa. Proprio in ragione di queste caratteristiche, l’imperatore Onorio la designò capitale imperiale nel ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Premessa
Premessa
(Red.)
Nei primi due volumi dell’opera, Il mondo dell’archeologia, sono state affrontate anche per il periodo tardoantico e medievale diverse tematiche [...] quali si affronta il passaggio dalle suddivisioni provinciali dell’Impero romano a quelle statuali del Medioevo pieno, passaggio, come nascita di una nuova sede imperiale a Costantinopoli (330 d.C.) comportò l’esistenza di un polo di aggregazione ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
sultanino
s. m. [der. di sultano]. – Nome, nell’Impero ottomano, delle monete d’oro che venivano coniate ad Algeri, Tripoli, Costantinopoli e in Egitto, varie di bontà e di peso; il sultanino di Costantinopoli, detto anche fiorino saracenato,...