Belgrado
Margherita Zizi
Antica e tormentata città della Serbia
Capitale storica della Iugoslavia nel 20° secolo, Belgrado dal 2003 è la capitale di Serbia e Montenegro. Situata nella penisola balcanica, [...] le consentiva di esercitare una funzione di controllo sul Danubio e sulla via che collegava Costantinopoli a Vienna, in loro possesso per ben quattro secoli. Dopo la divisione dell'Impero Romano, nel 395, Singidunum fu attaccata e devastata dai Goti, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] il primo radicale mutamento nella struttura fisica e concettuale del Grande Palazzo imperiale diCostantinopoli che, dotato di una autonoma cinta difensiva per volontà dell'imperatore Niceforo II Foca (963-969), perde definitivamente il suo carattere ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] monumenti preesistenti. Per tutto il Tardo Impero continua una preoccupazione costante per la difesa che si concretizza in alcune opere di grande spessore architettonico come le mura di Salonicco o diCostantinopoli. Ancora nel 396 Arcadio ed Onorio ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] , caratteristica che si ritroverà più tardi nell'Alhambra a Granada e nel Topkapı Saray diCostantinopoli. Durante il complesso periodo della frammentazione dell'impero abbaside prevalsero, come naturale, gli influssi locali. L'influenza dell'arte ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] la prima età bizantina, costituendo un elemento di continuità tra l'Antico e il Medioevo; il circo diCostantinopoli, infatti, era ancora attivo agli inizi del XIII secolo, quando con l'impero latino le manifestazioni circensi vennero soppresse ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] della figura investe anche lo spazio all’interno del quale l’imperatore si muove, contribuendo all’immagine di un palazzo quasi sospeso, rimosso dal paesaggio urbano diCostantinopoli. Sin dalla sua iniziale costruzione è plausibile che il palazzo ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] consolida ulteriormente con la fondazione nel 330 d.C. diCostantinopoli. Il grano egiziano, fino a quel momento destinato proprietà della terra nella Calabria romana tra Repubblica e Impero, in Epigrafia della produzione e della distribuzione. A ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] quarta crociata (1204) portarono alla frammentazione dell'impero in una serie di principati provinciali: quello di Nicea, di Trebisonda, dell'Epiro, diCostantinopoli, della Morea (Peloponneso). L'imperodi Nicea sembra essere il più dinamico nell ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] Chandragupta favorì d'altronde il commercio tra Seleuco e l'imperodi Magadha. Le merci che giungevano a Seleucia sul Tigri venivano dominazione vandalica di V secolo, anche se lo spostamento della capitale dell'Impero a Costantinopoli aveva in ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] richiese una serie di misure per renderla nuovamente una capitale vivibile per l’imperodi Mehmet II e aveva interrotto l’avanzata ottomana in Occidente. La città diCostantinopoli fu definitivamente conquistata nel 1453 sotto il comando del sultano ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
sultanino
s. m. [der. di sultano]. – Nome, nell’Impero ottomano, delle monete d’oro che venivano coniate ad Algeri, Tripoli, Costantinopoli e in Egitto, varie di bontà e di peso; il sultanino di Costantinopoli, detto anche fiorino saracenato,...