Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] dal 1915) a fianco degli Imperi centrali, ma furono in gran parte frustrate. Con il trattato di Neuilly (1919) la Bulgaria pontefice prima del 924 e da parte della corte diCostantinopoli nel 945. Quando la Bulgaria perdette l’indipendenza politica ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] , per la prima crociata in Terra Santa. Alla morte di questi seguì una nuova epoca di conflitti e nel 1156 B., filobizantina (si era consegnata all'imperatorediCostantinopoli Manuele Comneno), venne presa e rasa al suolo da Guglielmo I detto ...
Leggi Tutto
(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] regione, inserendosi poi con la conquista bulgara nel grande impero dello zar Simeone, di cui seguì poi le sorti. Conquistata nell’11° sec patrioti morti nelle carceri diCostantinopoli) realizzarono la prima grande raccolta di canti macedoni, da essi ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] di vescovato e privilegiata dall’imperatore Adriano e dal sofista mecenate Erode Attico, ebbe una fase di rinascita. Diocleziano l’assegnò invece all’imperodi Oriente come centro di Con la fondazione diCostantinopoli cominciarono le spoliazioni ...
Leggi Tutto
(fr. Lyon) Città della Francia (472.305 ab. nel 2006; 1.430.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del dipartimento del Rodano (Rhône), situata alla confluenza della Saona [...] feudali della casa di Borgogna a quelle dell’arcivescovo Burcardo, sotto l’alta sovranità dell’Impero; ma la potenza anche la delegazione greca (condotta dal patriarca Germano diCostantinopoli) riconobbe l’eterna processione dello Spirito Santo dal ...
Leggi Tutto
(fr. Lausanne) Città della Svizzera occidentale (122.284 ab. nel 2009), capitale del cantone di Vaud, situata a 515 m s.l.m. ai piedi del M. Jorat (932 m), sulla sponda settentrionale del Lago di Ginevra. [...] popolazioni greche e turche, fatta eccezione per i Greci diCostantinopoli e per i Turchi della Tracia occidentale. Il trattato confermò la liquidazione dell’Impero ottomano prebellico, ma costituì uno Stato turco omogeneo etnicamente, indipendente ...
Leggi Tutto
(gr. Κωνσταντινούπολις) Città fondata dall’imperatore Costantino sul luogo dell’antica Bisanzio nel 330. Capitale dell’Impero bizantino fino al 1453 quando fu conquistata dai Turchi; da allora prevalse [...] 4° (869-70; ottavo ecumenico) depose Fozio dal patriarcato diCostantinopoli. Anche gli altri Concili tenutisi durante il secolo 9° Paci di C. Quella del 382, conclusa fra l’imperatore Teodosio I e Fritigerno, capo dei Goti, consentì a questi di ...
Leggi Tutto
Venezia
Margherita Zizi
La città sull’acqua
L’acqua è l’elemento dominante di Venezia, la città sulla laguna che ha sedotto generazioni di artisti e scrittori per il mirabile scenario dei suoi meravigliosi [...] con la quarta crociata, che vide la fondazione dell’Impero Latino d’Oriente nel 1204 (abbattuto nel 1261 dall’imperatore bizantino Michele Paleologo) e la conquista diCostantinopoli. Le colonie commerciali si trasformano in colonie territoriali, e ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] in coincidenza con la CCXCIII Olimpiade. La sentenza di condanna fu decretata dall'imperatore Teodosio I con l'Editto diCostantinopoli, ma non si trattò di una pronuncia diretta e specifica per i Giochi di Olimpia, la cui scomparsa fu, in realtà, un ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] un perpero. Dopo la caduta diCostantinopoli nel 1204, nell'ambito della quarta crociata, lo sfascio dell'impero portò ad un moltiplicarsi di soggetti emittenti moneta, tutti con la pretesa di farsi eredi del sistema monetario di Alessio I. In linea ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
sultanino
s. m. [der. di sultano]. – Nome, nell’Impero ottomano, delle monete d’oro che venivano coniate ad Algeri, Tripoli, Costantinopoli e in Egitto, varie di bontà e di peso; il sultanino di Costantinopoli, detto anche fiorino saracenato,...