SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] comuneros de León, ivi 1916; F. Chabod, Lo stato di Milano nell'imperodi Carlo V, Roma 1934.
Politica estera. - W. Maurenbrecher, parlato anche da alcune migliaia di ebrei sefarditi nell'Oriente europeo (Costantinopoli, Salonicco, ecc.). La data ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] 1783 proclamare l'annessione della Crimea, del Taman e del Kuban′ all'impero russo (riconosciuta dalla Turchia l'anno appresso).
Ma sulla via diCostantinopoli Russi e Austriaci trovarono l'Inghilterra, che cominciava a sostituirsi alla Francia ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Si era intanto formato, alla fine del sec. XII, un altro imperodi popolazione mongola, i Karak'itan, che comprendeva la Sungaria, l'Altai, larga misura oggetti di ceramica, come è dimostrato dai ritrovamenti copiosi diCostantinopoli. Dalla tecnica ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] alla chiesa ortodossa nazionale, staccatasi dal patriarcato diCostantinopoli e costituita a chiesa autocefala nel 1865, si poteva difendere e la linea del Danubio era per l'impero una più salda frontiera; ma quale necessità poteva spingere la ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] libri popolari ha carattere internazionale, p. es. Elena diCostantinopoli, l'Imperatore Ottaviano, Gesta Romanorum, ecc.; tuttavia la maggior parte di essi sono traduzioni di autori noti come Petrarca, Perrault, d'Aulnoy, Grimm, ecc. Una parte ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] al sec. XIII, la posizione oggi tenuta dal dollaro.
Scossa dalla formazione dell'Impero arabo e dalla perdita della Siria e dell'Egitto, l'importanza commerciale diCostantinopoli si risolleva nel sec. X, quando il dominio greco si ristabilisce sulle ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] , quando riparte per l'Italia; il vescovo di Atene, Giovanni, interviene al concilio diCostantinopoli del 680. Nulla di più sappiamo per il sec. VIII: di famiglia patrizia ateniese era Irene che andò sposa all'imperatore Leone IV e che nel 797, per ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] anche politicamente gli Aksumiti si accostavano alle direttive diCostantinopoli, giungendo iri seguito addirittura ad atteggiarsi come ausiliarî dell'Impero contro la Persia.
La massima impresa del regno di Aksum fu la conquista del Yemen compiuta ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] riassunti e compilazioni, con l’aggiunta di nuovi atti normativi – il d. bizantino, che da Costantinopoli si sarebbe poi irradiato nei Balcani, e esso ha assunto a oggetto di indagine la norma, intesa non come imperativodi una volontà sovrana, ma ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] Paris 1979; Chryssa A. Maltezou, Il quartiere veneziano diCostantinopoli (Scali marittimi), "Thesaurismata", 15, 1978, pp. Social and Economic History, London 1987.
219. S.P. Karpov, L'imperodi Trebisonda, p. 84.
220. A. Tenenti - C. Vivanti, Le ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
sultanino
s. m. [der. di sultano]. – Nome, nell’Impero ottomano, delle monete d’oro che venivano coniate ad Algeri, Tripoli, Costantinopoli e in Egitto, varie di bontà e di peso; il sultanino di Costantinopoli, detto anche fiorino saracenato,...