BOCCANEGRA, Marino
Dino Pastine
Fratello di Guglielmo, capitano del popolo, è ricordato per la prima volta nel 1248 come consigliere del Comune di Genova. Gli eventi più rilevanti della sua lunga carriera [...] Ninfeo concluso con Michele VIII Paleologo prevedeva infatti l'invio di una flotta genovese nel Bosforo per affiancare l'imperatore nella riconquista diCostantinopoli. Avvenuta la ratifica del trattato il 10 luglio 1261, al B. fu affidato il comando ...
Leggi Tutto
Ivan il Terribile
Silvia Moretti
Il primo zar di Russia
A metà del Cinquecento lo zar Ivan IV il Terribile fu il fondatore della potenza russa. Attraverso l'opera di contenimento della nobiltà ‒ che [...] Russia, un nuovo "Cesare" che intendeva affermare la continuità del suo impero con quello bizantino e valorizzare il ruolo di Mosca, capitale della Russia, quale erede diCostantinopoli.
Tra le prime riforme varate da Ivan vi fu il riordinamento dell ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
, Figlio di Pancrazio, che divenne procuratore di S. Marco nel 1270 e morì il 21 sett. 1277, appartenne al ramo di S. Pantaleone della famiglia veneziana. Non si [...] stesso anno.
L'ambasceria - la seconda inviata da Venezia dopo la caduta dell'Impero latino diCostantinopoli (25 luglio 1261) - si inseriva nel quadro dei tentativi fatti dalla Repubblica per riconquistare in qualche modo la capitale e ricostruire ...
Leggi Tutto
BARBOLANI, Giulio
Roberto Cantagalli
Figlio di Bartolomeo dei conti di Montauto e d'Isabella Appiani d'Aragona dei principi di Piombino, nacque intorno al 1585. Entrato nell'Ordine di Santo Stefano [...] dì gentiluomo della Chiave d'Oro, confermati i diritti sulla contea di Montauto e, molti anni dopo, concesso il titolo di marchese dei Sacro Romano Impero e dentro il canale diCostantinopoli", per attaccare la "carovana di Alessandria". Sebbene il ...
Leggi Tutto
CARAFA, Bartolomeo
Riccardo Capasso
Della nobile famiglia napoletana dei Carafa, nacque sul finire del XIII secolo da Bartolomeo, consigliere regio, e da Mabilia di Montefalcione; abbracciò molto presto [...] Calabria, ottenne le rendite della cappella di S. Lucia in Somma, di patronato regio. Il 23 maggio 1347 fu eletto arcivescovo di Bari per i buoni uffici di Roberto, principe di Taranto e imperatore nominale diCostantinopoli, il quale, in seguito, lo ...
Leggi Tutto
BUFFA, Amedeo
Ingeborg Walter
Nulla si sa della provenienza di questo nobile che seguì Bonifacio I di Monferrato nella quarta crociata. Si può tuttavia presumere che fosse di origine italiana, e più [...] , fu uno dei capi della rivolta di nobili italiani contro l'imperatore latino diCostantinopoli Enrico di Hainaut. Bonifacio di Monferrato dopo la conquista del regno di Tessaglia (1204)gli concesse la baronia di Domocos.
L'improvvisa morte del ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Andrea
Silvano Borsari
Primogenito di Iacopo (II), successe al padre nel 1308 nel dominio delle isole di Santorino e di Terasia, riconfermatogli col trattato veneto-bizantino del 1310. Fedelissimo [...] contrasti siano sorti in seguito alla concessione al B., da parte di Filippo di Taranto, imperatore latino titolare diCostantinopoli, del titolo di ammiraglio dell'Imperodi Romania, che lo poneva sotto la diretta sovranità dell'iinperatore, ipotesi ...
Leggi Tutto
AGNESE del Monferrato
Paolo Lamma
Seconda figlia del marchese Bonifacio I e della sua prima moglie Elena del Bosco. Dopo la quarta crociata, quando Bonifacio fu fatto re di Salonicco, nell'Impero latino [...] diCostantinopoli, per l'intervento del suo vassallo Ottone de la Roche, erano state avviate trattative per un matrimonio tra A. ed Enrico di Hainaut. Costui era allora reggente (moderator)dell'impero, al posto del fratello Baldovino I, caduto ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Iacopo
Silvano Borsari
Primogenito di Andrea I, ereditò i diritti del padre sulle isole di Santorino e Terasia, occupate dall'impero bizantino. Negli ultimi anni del sec. XIII e nei primi del [...] feudale; ad ogni modo è certo che nel trattato stipulato tra Venezia ed Andronico II diCostantinopoli nell'ottobre 1302, e ratificato nel marzo 1303, il Possesso di Santorino fu riconosciuto ai Veneziani, e che da allora il B. si intitolò "dominator ...
Leggi Tutto
Stefano Primo Coronato Re di Serbia
Stefano Primo Coronato
Re di Serbia (m. 1228 ca.). Figlio secondogenito di Stefano Nemanja, cui successe (1196). Sostenne aspre lotte col fratello maggiore Stefano [...] al 1203. Costituitosi l’impero latino d’Oriente, si appoggiò a Venezia e a Roma, sposò Anna, nipote di Enrico Dandolo, conquistatore diCostantinopoli, e ottenne (1217) da Onorio III la corona di re: di qui il titolo di Primo Coronato. Consolidò la ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
sultanino
s. m. [der. di sultano]. – Nome, nell’Impero ottomano, delle monete d’oro che venivano coniate ad Algeri, Tripoli, Costantinopoli e in Egitto, varie di bontà e di peso; il sultanino di Costantinopoli, detto anche fiorino saracenato,...