DIEDO, Alvise
Franco Rossi
Figlio di Marco, del ramo da Ss. Apostoli della antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di una nobildonna veneziana intorno alla quale dalle fonti nulla è [...] veneziane rimanessero a difesa dell'estremo baluardo dell'Impero. Il D., che nell'occasione era accompagnato , I, Venezia 1834, p. 119; N. Barbaro, Giornale dell'assedio diCostantinopoli, a cura di E. Comet, Vienna 1856, pp. 8, 11, 15 s., 28 s ...
Leggi Tutto
DRAPERIO (Draperius, de Draperio, De Draperiis), Francesco
Laura Balletto
Mercante e imprenditore di famiglia genovese, fu uno dei maggiori esponenti del mondo economico del Vicino Oriente nel sec. [...] nel 1264 una delle galee della flotta annata dal Comune di Genova per l'imperatorediCostantinopoli; un Martino "Draperius" risulta comproprietario in Genova, nel 1267, di una saettia di 52 remi; un Nicolò "Draperius" è citato quale "socius portator ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Ferigo Todero
Paolo Preto
Nato a Venezia il 14 luglio 1733 da Francesco e Laura Correr, con l'appoggio del padre, autorevole esponente del partito senatorio, percorse una buona carriera nelle [...] Polonia, danze "giacobine" davanti all'albero della libertà su navi alla fonda nel porto diCostantinopoli, crescente peso dell'Impero ottomano nelle vicende europee, perché ambito alleato di ambedue le parti in lotta.
Il 10 giugno 1796 giunsero a ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Guglielmo
Enrico Basso
Nato presumibilmente a Genova nel terzo decennio del sec. XIII, apparteneva a una famiglia di origine vicecomitale tra le più influenti dell'aristocrazia consolare che [...] il governo imperiale e aprire ai Latini le porte diCostantinopoli; arrestato e tradotto alla presenza dell'imperatore, egli ammise la veridicità delle accuse di fronte a un gran numero di testimoni greci e genovesi.
Il gesto incredibile del G ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Ascanio
Simona Feci
Nacque a Napoli nella seconda metà del XVI secolo da Michele e da Maria Caracciolo. Accolto tra i referendari apostolici delle Segnature di grazia e di giustizia nel 1609, [...] elettore palatino capo dell'Unione evangelica - fu eletto imperatore a Francoforte. Egli si dimostrò molto più insistente a Bari, il 19 marzo 1622, insignito del titolo di patriarca diCostantinopoli, ottenuto a Vienna il 25 giugno 1618. Da questo ...
Leggi Tutto
GUARNA, Romualdo
Massimo Oldoni
Nacque da una nobile famiglia salernitana nel primo quarto del XII secolo. Il G. partecipò della stagione più florida della Scuola medica di Salerno, fu medico egli stesso [...] XII, I-II, Roma 1955-57, ad ind.; P. Brezzi, La pace di Venezia del 1177 e le relazioni trala Repubblica e l'Impero, in Venezia dalla prima crociata alla conquista diCostantinopoli del 1204, Firenze 1965, pp. 9-70; H. Hoffmann, Hugo Falcandus und ...
Leggi Tutto
CERBANI, Cerbano
Marco Palma
Nacque a Venezia, con ogni probabilità alla fine del sec. XI.
È verosimile che il C. appartenesse alla stessa nobile famiglia, originaria di Equilio sul Piave, cui appartennero [...] ", risiedeva alla corte diCostantinopoli in una posizione di un certo prestigio e importanza su cui tuttavia il racconto sorvola. Con la salita al trono di Giovanni II e il conseguente deterioramento delle relazioni tra l'impero d'Oriente e Venezia ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, secondo di questo nome; nacque, probabilmente verso gli anni Settanta del secolo IX, dall'unione tra Guaimario (I) e Itta, figlia di Corrado, conte di Lecco [...] , doveva condurre a un rapido deterioramento dei rapporti di alleanza con le autorità diCostantinopoli. Un iniziale raffreddamento delle relazioni con il governo orientale, retto dall'imperatore (effettivo) Romano I Lecapeno e da un coimperatore ...
Leggi Tutto
ISACIO
Gianluca Borghese
Non si hanno notizie su I. prima del 625, quando divenne esarca d'Italia, suprema autorità civile e militare dell'Italia bizantina, ma, come viene indicato dall'epitaffio inciso [...] Una lettera del novembre di quell'anno indirizzata da Cirillo, patriarca di Alessandria, a Sergio, patriarca diCostantinopoli, allude all'invio a I. del testo dell'Ekthesis, la formula dogmatica di compromesso che l'imperatore Eraclio aveva adottato ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, primo di questo nome, figlio di Romualdo (I), duca di Benevento, e di Teoderada figlia di Lupo, ribelle duca del Friuli. Alla morte di Romualdo, nel [...] imperodi Giustiniano II, dei suoi successori Leonzio, Tiberio III, e nuovamente di Giustiniano II, G. aveva saputo approfittare organizzando una serie di iconografia numismatica durante il periodo iconoclasta: Costantinopoli e Benevento, Roma 1979, p ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
sultanino
s. m. [der. di sultano]. – Nome, nell’Impero ottomano, delle monete d’oro che venivano coniate ad Algeri, Tripoli, Costantinopoli e in Egitto, varie di bontà e di peso; il sultanino di Costantinopoli, detto anche fiorino saracenato,...