Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] fra i carri del Sole, secondo una concezione simbolistica del tardo Impero.
Il fregio del fusto illustrava invece la campagna contro il goto Gainas raffigurando l'abbandonò diCostantinopoli da parte delle truppe gote, la loro marcia attraverso la ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] della figura investe anche lo spazio all’interno del quale l’imperatore si muove, contribuendo all’immagine di un palazzo quasi sospeso, rimosso dal paesaggio urbano diCostantinopoli. Sin dalla sua iniziale costruzione è plausibile che il palazzo ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] del nuovo impero. Purtroppo di tali edifici possiamo avere una idea solo molto parziale dagli scarsi avanzi (più conservati a Treviri e a Tessalonica); in particolare ci manca un'idea precisa del p. costantiniano diCostantinopoli che dovette essere ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] il cammeo di Ada, in cui la famiglia di Costantino viene celebrata per mezzo di un’iconografia di apoteosi fino ad allora riservata agli imperatori morti e consacrati; lo stesso avviene ora a Costantinopoli, dove l’imperatore fa addirittura sfilare ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] del resto ancora nella tarda antichità l'ippodromo diCostantinopoli fu adoperato a tale scopo. Finché mancarono Diamo qui l'elenco, riveduto dall'autore, degli a. di tutto l'impero romano (già redatto per l'Enciclopedia dello Spettacolo). L' ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] per i compiti sostanzialmente di polizia nel Mediterraneo durante tutto l'Impero.
Di fronte ad una di Arcadio a Costantinopoli). Il più importante rilievo proviene dal Tempio della Fortuna di Palestrina, che mette in evidenza il processo evolutivo di ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] fonti arabe senza accennare all’immagine islamica diCostantinopoli, la città che di Costantino porta il nome. D’altra parte, il primo imperatore cristiano, nel proiettare verso Oriente le istituzioni di Roma, si colloca perfettamente nel solco dell ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] 'isola. Con la riorganizzazione dell'imperodi Diocleziano C. fa parte della prima di New York. L'opinione degli studiosi, se concorda nella loro datazione tra 620 e 630, è divisa sulla loro attribuzione artistica ad Antiochia oppure a Costantinopoli ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] modelli: le chiese del sec. 7° diCostantinopoli e delle città dell'Italia settentrionale avevano infatti se essa abbia guardato o meno all'Europa continentale come parte di un impero scandinavo. La situazione mutò con la conquista normanna del 1066 ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] di Fedra circondata dalle ancelle e di Ippolito con i compagni, trova confronti iconografici stringenti con un sarcofago del museo diCostantinopoli centrale in cui è inserito il generale o l'imperatore. L'Andreae infine ritiene, contro l'opinione ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
sultanino
s. m. [der. di sultano]. – Nome, nell’Impero ottomano, delle monete d’oro che venivano coniate ad Algeri, Tripoli, Costantinopoli e in Egitto, varie di bontà e di peso; il sultanino di Costantinopoli, detto anche fiorino saracenato,...