ELLENISMO
Ranuccio Bianchi Bandinelli
(ἑλληνισμός; hellenismus). – Il termine e. sta a ellenico come classicismo (v.) sta a classico; significa, cioè, una derivazione e quindi una minor coerenza e unità [...] arte bizantina e medievale, sovente e. è sinonimo di riecheggiamento dell'antico, anche tardo, e talora include il concetto di "orientale", perché a Costantinopoli certi schemi formali di origine ellenistica rimasero più lungamente in vita e appaiono ...
Leggi Tutto
LIBANIO (Λιβάνιος, Libanius)
G. Manganaro
Celebre avvocato e maestro di retorica, nato ad Antiochia sull'Oronte, nel 314 d. C. e morto circa nel 393.
L. proveniva da famiglia della grande borghesia locale, [...] 'Oriente, insegnò a Costantinopoli, stabilendosi quindi nel 354 in patria, dove visse circondato di onori e di rispetto fino alla morte. Nel corso di questi anni L. svolse una varia attività di maestro, di consigliere politico, di avvocato della sua ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (v. vol. iv, pp. 860-870)
R. Gnoli
Si raccolgono qui talune osservazioni sull'impiego dei marmi in età romana e protobizantina e sulla loro provenienza [...] marmoraria romana) usato soprattutto nel tardo impero ed in età bizantina; i marmi conchigliari rossi e pavonazzi del Sagario ("occhio di pavone" rosso e pavonazzo) largamente impiegati a Roma ed a Costantinopoli la "breccia corallina" della Bitinia ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Premessa
Premessa
(Red.)
Nei primi due volumi dell’opera, Il mondo dell’archeologia, sono state affrontate anche per il periodo tardoantico e medievale diverse tematiche [...] quali si affronta il passaggio dalle suddivisioni provinciali dell’Impero romano a quelle statuali del Medioevo pieno, passaggio, come nascita di una nuova sede imperiale a Costantinopoli (330 d.C.) comportò l’esistenza di un polo di aggregazione ...
Leggi Tutto
ACANTO
G. Matthiae
È una pianta con foglie dai margini largamente frastagliati e con nervature molto pronunciare di grande effetto decorativo, che trovò nell'architettura un vasto impiego, sia nel capitello [...] suo svolgimento parallelo in tutte le regioni dell'Impero, sia nella decorazione del tempietto del Clitunno presso forma di canestro nel S. Vitale di Ravenna, ma in forma forse ancora più accentuata in quelli dei SS. Sergio e Bacco a Costantinopoli, ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Puglia: Otranto
Francesco D’Andria
Otranto
L’insediamento antico (gr. Ὑδροῦς; lat. Hydruntum), uno dei maggiori del Salento, sorge nel punto più orientale della penisola italiana [...] i secoli dell’Alto Medioevo, quando la città rappresenta la roccaforte occidentale dell’impero bizantino e appare al centro di una rete complessa di scambi tra Occidente, Costantinopoli e mondo islamico.
Bibliografia
F. D’Andria - D. Moreschini, s.v ...
Leggi Tutto
ISAURA VETUS
G. Ambrosetti
(῎Ισαυρα; ηᾓ παλαιαᾕ ᾿Ισαυριᾒα; Isaura; Colonia Isauria). − Città dell'Isauria, regione microasiatica, fra Pisidia e Licaonia.
Centro principale di una popolazione di montanari, [...] isaurici ebbero a Costantinopoli una posizione privilegiata: Zenone fu imperatore, ma il successore Anastasio I dovette domarne le pretese autonomiste. Sotto Giustiniano la provincia fu retta da un comes. Regione di frontiera fra l'Impero e la Siria ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia: Kiev
Zofia Kurnatowska
Kiev
Capitale (ucraino Kiiv) dell’Ucraina, un tempo capitale della Rus´ di Kiev. [...] la Porta d’Oro, secondo il modello costantinopolitano. A Costantinopoli facevano riferimento anche i nomi di molti monasteri e varie chiese. Possenti terrapieni delimitavano un’area di 100 ha circa. Attorno al borgo si concentravano gli altri ...
Leggi Tutto
LICINIA EUDOSSIA (Licinia Eudoxia)
C. Bertelli
Imperatrice d'Occidente, 439-455.
Figlia dell'imperatore d'Oriente Teodosio Il e di Aelia Eudokia (v. eudossia), nata nel 422. Nel 424 era già fidanzata [...] di nuovo libera e, a Costantinopoli, visitava lo stilita Daniele.
I ritratti monetali di questa giovane e sfortunata Augusta, figlia di . di lett. della R. Univ. di Cagliari, I, 2, 1928, p. 27 ss., ha attribuito a L. E. il ritratto diimperatrice del ...
Leggi Tutto
COSTANTINO II (Flavius Claudius Constantinus)
D. Faccenna
Imperatore romano.
Secondo figlio di Costantino Magno e primo dal matrimonio con Fausta (?), nato ad Arelate (Arles) nel 316 o 317. Viene nominato [...] . 67, c. 3, medaglione aureo del 326, Costantinopoli; id., Spätant. Kaiserporträts, tav. 6, 3) è stato identificato C. II, fanciullo di 10-15 anni circa, nel busto di porfido dei Musei Vaticani, notevole esempio di classicismo costantiniano (ma da H ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
sultanino
s. m. [der. di sultano]. – Nome, nell’Impero ottomano, delle monete d’oro che venivano coniate ad Algeri, Tripoli, Costantinopoli e in Egitto, varie di bontà e di peso; il sultanino di Costantinopoli, detto anche fiorino saracenato,...