BONRIZZO, Alvise (Luigi)
Angelo Ventura
Nato, in data imprecisabile, in una famiglia veneziana appartenente all'ordine cittadinesco, che aveva dato diversi funzionari alla burocrazia della Repubblica, [...] del 1562 il B. è ancora sul piede di partenza, questa volta per seguire a Costantinopoli il bailo Daniele Barbarigo: missione delicata e . E da quell'esperto conoscitore che era dell'Impero ottomano si diffondeva in un'ampia analisi delle deficienze ...
Leggi Tutto
ZANE, Matteo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 10 maggio 1545 dal cavaliere e futuro procuratore Girolamo e da Elisabetta Vitturi di Matteo.
La prima notizia che si ha di lui riguarda un episodio [...] allorché il 29 luglio 1591 fu eletto bailo a Costantinopoli. Si trattava di una sede difficile, ma remunerativa, l’unica che conclusiva, il giudizio sull’elefantiaco impero ottomano, corroso da rilassatezza di costumi e corruzione giunti persino ...
Leggi Tutto
WILLA, regina d'Italia
Edoardo Manarini
WILLA, regina d’Italia. – Figlia di Bosone di Provenza, marchese di Toscana (931-936), figlio di Berta di Tuscia e di Tebaldo dei Bosonidi, e di Willa (II), aristocratica [...] di funzionario di corte proprio al servizio di Berengario II come signator epistolarum e legato a Costantinopoli (949). Egli scrisse l’Antapodosis con l’intento precipuo di diretto del fondatore dell’Impero, un argomento straordinariamente ...
Leggi Tutto
MARCHESELLI (Adelardi), Guglielmo
Hélène Angiolini
Secondo di questo nome, figlio di Guglielmo (I) e di Adelasia, nacque intorno al secondo decennio del XII secolo a Ferrara.
Il M. discendeva da un'antica [...] molti doni dai cittadini che, uniti a quelli donatigli a Costantinopoli dall'imperatore, che lo accolse dopo l'esito fortunato della battaglia, gli permisero, stando sempre a Boncompagno, di riscattare i debiti contratti.
Nel 1175 il M. risulta a ...
Leggi Tutto
ARGIRO
Armando Petrucci
Nacque a Bari, negli ultimissimi anni del secolo X o nei primissimi dell'XI, da Melo, ricco e influente cittadino, e da Maralda. Quando la prima rivolta delle città di Puglia, [...] in Taranto; l'anno seguente, varcato l'Adriatico, marcerà su Costantinopoli e troverà la morte. A., raggiunto dagli inviati dell'imperatore mentre dirigeva l'assedio di Trani, abbracciò prontamente il nuovo partito che gli era offerto, accettando ...
Leggi Tutto
RICCARDO d'Aquino
Errico Cuozzo
RICCARDO d’Aquino. – Figlio di Rinaldo signore di Roccasecca e della baronia in Val Comino, e di una madre innominata, sorella di Ruggero de Medania, conte di Acerra [...] da Brindisi, a Cipro, dove era stato proclamato imperatore Isacco Comneno al posto di Isacco II Angelo. La flotta siciliana distrusse gran parte della flotta inviata da Costantinopoli, mentre Margarito sconfiggeva l’armata greca, ne catturava ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Ottaviano
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1772 dal conte Giovan Battista e da Barbara Finucci. Secondo una parte delle fonti nacque invece a Ferrara nel 1773.
Il padre era stato dapprima [...] all’Impero francese.
Zamboni fu impegnato in un’operazione simile nel 1811. Allo scopo di verificare gli spazi per nuovi progetti contro Bonaparte, si recò dapprima presso lord William Bentick a Palermo, poi a Malta e infine a Costantinopoli. Il ...
Leggi Tutto
MANZONI, Gaetano
Fabrizio Vistoli
Nacque a Lugo di Romagna il 16 ott. 1871 dal conte Giovan Battista, matematico, ingegnere idraulico e uomo politico, e da Teresa Pasetti, discendente da una ricca famiglia [...] .
Fu quindi nuovamente a Costantinopoli dal 30 maggio 1909 per svolgere funzioni di consigliere nell'ambasciata diretta dal marchese G. Imperiali di Francavilla, in una fase assai critica della storia dell'Impero ottomano, alle prese con l'emergere ...
Leggi Tutto
TECCO, Romualdo
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Boves, nel Cuneese, il 4 luglio 1802 da Paolo Carlo e da Angela Barbaroux.
La madre, di origini nizzarde, era nipote del conte Giuseppe Barbaroux, avvocato [...] nel 1852 Tecco fu vittima di un attentato, che minimizzò per non guastare i rapporti diplomatici dell’Impero ottomano con Torino. La rottura tra la Sublime porta e la Russia, a seguito della missione a Costantinopoli del principe Aleksandr Sergeevič ...
Leggi Tutto
SAGRAMOSO, Michele Enrico
Federico Chesi
– Nacque a Verona il 22 agosto 1720 dal marchese Orazio e dalla contessa Sofia Orsini di Bar-Hannover.
Nel 1732 iniziò gli studi a Bologna e nel 1739 partì da [...] così inizio gli anni di formazione e servizio sulle galere dell’Ordine che portarono Sagramoso a Costantinopoli e a soggiornare in Grazie a numerose lettere di raccomandazione riuscì a stringere con l’imperatrice Elisabetta i necessari rapporti ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
sultanino
s. m. [der. di sultano]. – Nome, nell’Impero ottomano, delle monete d’oro che venivano coniate ad Algeri, Tripoli, Costantinopoli e in Egitto, varie di bontà e di peso; il sultanino di Costantinopoli, detto anche fiorino saracenato,...