NILO il Giovane, santo
Andrea Luzzi
NILO il Giovane, santo. – Secondo la principale fonte biografica – la Vita Nili, scritta da un anonimo agiografo greco (nessuna evidenza si ha della tradizionale [...] totale parresia del santo nei riguardi degli uomini di potere si dimostrò ancora quando giunse a Rossano da Costantinopoli un potente cubiculario imperiale (addetto alla camera da letto dell’imperatore, solitamente, come in questo caso, eunuco), il ...
Leggi Tutto
PACELLI, Ernesto
Maurizio Pegrari
PACELLI, Ernesto. – Nacque a Civitavecchia il 31 agosto 1859, primo di sei figli, da Pietro, amministratore delle dogane pontificie (poi dimessosi in segno di rifiuto [...] della Società commerciale d’Oriente (Comor) a Costantinopoli, creata da Giuseppe Volpi e dalla Commerciale, Impero ottomano, si trattava di una presenza internazionale dalle basi d’argilla. La gestione di Enrico Bresciani, direttore della filiale di ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 19 marzo 1686, quarto dei sette figli di Francesco di Nicolò e di Lucrezia Dolfin di Daniele.
La famiglia, che costituiva il ramo di S. Maurizio della [...] allestito e che aveva riscosso la viva ammirazione dell'imperatore. Nonostante la brevissima permanenza, dal 10 al eletto bailo a Costantinopoli, ma il 24 luglio ottenne la dispensa dal Maggior Consiglio, con riguardo al suo stato di salute ed alle ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Melchiorre
Giuseppe Gullino
– Nacque nel 1434 da Paolo dal banco e da Elisabetta Garzoni di Francesco.
È probabile che, al pari dei numerosi fratelli, in gioventù abbia esercitato la mercatura, [...] contesto l’elezione di Trevisan (16 dicembre 1482) ad ambasciatore straordinario a Costantinopoli.
La sua missione guerra contro l’Impero ottomano, «sier Marchiò Trivixan oferse ducati 1000 havia d’intrada, et ducati 1000 di contadi impresterà alla ...
Leggi Tutto
QUARESMI, Francesco
Giovanni Pizzorusso
QUARESMI, Francesco. – Nacque a Lodi il 4 aprile 1583 (alcune fonti riportano il 1585) da Alberto e da Laura Papa, membri della locale nobiltà, che lo allevarono [...] sotto il controllo del sacerdote) che era del tutto estraneo a quello di rito latino (Heyberger, 1994, p. 238). Inoltre Quaresmi trovò molti viaggiato in varie parti dell’Impero ottomano, dall’Egitto a Costantinopoli, ma soprattutto in Palestina, ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Elena Maria
Angelica Zazzeri
VESPUCCI, Elena Maria. – Nacque il 29 novembre 1804 a Firenze, figlia del cavaliere Cesare Vincenzo e di Leopolda Cappelli.
Il padre, uno dei discendenti di Amerigo [...] Impero francese; infine, sotto il Granducato, rivestì le cariche di ufficiale del dipartimento degli Affari esteri, di cavaliere di Santo Stefano e di in speculazioni e in buoni, poi era partita per Costantinopoli, per il Canada e per l’Oregon. Poco ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 marzo 1632, secondogenito maschio dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca (doge nel 1627-29).
La famiglia [...] rapporti diplomatici e commerciali di Genova con Costantinopoli: era in progetto un Genova e l'Impero ottomano nel sec. XVII, in Atti d. Soc. ligure di storia patria, LXXIII (1952), pp. 43 ss.; V. Vitale, Breviario della storia di Genova, Genova 1955 ...
Leggi Tutto
TONDINI DE’ QUARENGHI, Cesare
Simona Merlo
(in religione Cesario). – Nacque a Lodi l’11 gennaio 1839 da Carlo e da Angela Peroni, in un’agiata famiglia di origine bergamasca che annoverava tra i suoi [...] salute, per ripartire dopo qualche mese di cure alla volta di Parigi. Verso la fine del 1901 gli fu proposto di stabilirsi a Costantinopoli come cappellano e direttore delle religiose di Nostra Signora di Sion, un compito che assolse per quattro anni ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Luca (Gian Luca)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1628 (fu battezzato il 23 agosto), primogenito dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca, doge proprio [...] diplomatica e commerciale di Genova con l'Impero ottomano: perciò di quell'unione per cui si erano tanto adoperati il D. e l'ambasciatore veneto a Parigi.
Mentre il fratello Giovan Agostino cercava e trovava altre strade per arrivare a Costantinopoli ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO
Bernard Bavant
È ricordato per la prima volta nelle fonti sotto il pontificato di Stefano II (o III), nel 753, nel quale anno era regionarius (probabilmente notario regionario) e fece parte [...] , che una volta sul trono si rifiutava di restituire i territori promessi, e dall'Impero bizantino, che cercava di trattare direttamente con i Franchi. Nel 763 due ambasciate furono inviate a Costantinopoli, una franca e l'altra pontificia, quest ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
sultanino
s. m. [der. di sultano]. – Nome, nell’Impero ottomano, delle monete d’oro che venivano coniate ad Algeri, Tripoli, Costantinopoli e in Egitto, varie di bontà e di peso; il sultanino di Costantinopoli, detto anche fiorino saracenato,...