CAPPELLO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 28 marzo 1544, secondo dei tre figli maschi di Alvise (1515-1559) di Girolamo e di Isotta (o Ixiona) di Melchiorre Michiel. Savio agli Ordini, a 23 [...] di pace fra i Turchi e l'Impero.
Il C. è quindi nominato, il 20 genn. 1601, riformatore allo Studio di Palestina, Venezia 1928, pp. 56 s.; T. Bertelè, Ilpalazzo degli ambasc. di Venezia a Costantinopoli, Bologna 1932, pp. 120, 135 n. 71, 414; A. De ...
Leggi Tutto
LANZA, Carlo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Mondovì il 21 maggio 1837 dal conte Ignazio e da Luisa Polissena dei conti di Frangia Genola. Appartenente a una famiglia legata alla corte, si avviò giovanissimo [...] ragioni nel chiedere di investire l'imperatoredi una questione di Venezia del marzo 1902, non intese prendere impegni per i Balcani, anche se riconobbe che l'Italia aveva interesse che non vi fossero modificazioni che riguardassero Costantinopoli ...
Leggi Tutto
CARDONA, Giovanni
Giuseppe Scichilone
Nacque da antica famiglia catalana probabilmente intorno al 1530 da Antonio, viceré di Sardegna dal 1534 al 1549. Visse vicino agli ambienti di corte e fu in rapporto [...] Regno per bloccare una flotta turca di quaranta unità che da Costantinopoli muoveva verso Algeri.
Infatti, soprattutto I, Milano 1936, p. 296; F. Braudel, Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'età di Filippo II, II, Torino 1953, pp. 1153, 1215, 1301 ...
Leggi Tutto
TESTA, Domenico (in religione Teofilo). – Nacque a San Paolo (dopo l’Unità, San Paolo Bel Sito)
Francesco Campenni
, casale di Nola, il 12 settembre 1631 da Giambattista e da Caterina Capobianco.
Nel [...] dedicata al conte Eugen Alexander di Thurn und Taxis, maestro generale di Posta del Sacro Romano Impero, consigliere reggente dell’Austria determinazione dei francescani di recarsi a Costantinopoli per chiedere giustizia al sultano, di cui si ...
Leggi Tutto
GESSI, Romolo
Claudio Moffa
Nacque il 30 apr. 1831 sulla nave che trasportava i suoi genitori da Ravenna a Costantinopoli. Il padre Marco, avvocato, console inglese nell'Impero ottomano, aveva sposato [...] Gordon. Finita la guerra, si recò a Londra per poi tornare in Oriente, dove si impiegò come perito al Lloyd Register di Sulina.
I legami con l'ambiente inglese si allentarono nel 1859, quando, all'annuncio che il Piemonte stava per muover guerra all ...
Leggi Tutto
ZIANI, Sebastiano
Marco Pozza
– Nacque a Venezia nei primi anni del XII secolo; non si conoscono il nome della madre né del padre che, secondo una tradizione non dimostrabile (nelle fonti dell’epoca [...] il fratello Stefano agì a suo nome ancora a Costantinopoli. Si trattò di investimenti spesso fortunati che, utilizzati in parte anche per spedizione contro l’Impero bizantino, motivata dal fatto che il 12 marzo 1171 l’imperatoredi Bisanzio Manuele I ...
Leggi Tutto
PACICHELLI, Giovanni Battista
Annastella Carrino
PACICHELLI, Giovanni Battista. – Nacque a Roma, probabilmente nel 1641, da genitori pistoiesi. Non si hanno notizie sull’identità del padre, mentre pare [...] stabilmente a Napoli, in una sontuosa dimora oltre porta Costantinopoli, godendo di «somma riputazione così presso il viceré, come presso i Mezzogiorno dopo la caduta dell’Impero romano, gli elenchi dei re e viceré di Napoli, dei capitani generali, ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 1ºott. 1538 da Giovanni di Leonardo, del ramo della famiglia che dimorava a S. Leonardo, e da Canziana Zorzi di Luca di Francesco.
Il nonno paterno, Leonardo [...] impero ottornano e dei legami con l'Asia. Non trascura, inoltre, di rappresentare con tocco rapido ma efficace le figure di fase. IX, e 2673, fasc. LXXX, relazione di Siria); Senato. Dispacci, Costantinopoli, b. 49; Senato. Mar. Deliberazioni, reg. ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Benedetto
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (probabilmente verso la fine degli anni Trenta del secolo XIII) da Fulco Zaccaria, membro di una famiglia di facoltosi mercanti genovesi [...] diplomatica. Con Simonetto de Camilla, di antica famiglia consolare, fu inviato a Costantinopoli a negoziare con Michele VIII Paleologo la restituzione del quartiere genovese nella città, dato che l’imperatore, come ritorsione per i comportamenti ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] giugno al novembre 1861, a Costantinopoli fino al 1865 e poi ancora a Stoccarda dal marzo 1867, a Monaco di Baviera tra il giugno 1871 e debolezza del sultanato e della strisciante crisi dell'Impero ottomano, ne descrisse, alcuni decenni più tardi ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
sultanino
s. m. [der. di sultano]. – Nome, nell’Impero ottomano, delle monete d’oro che venivano coniate ad Algeri, Tripoli, Costantinopoli e in Egitto, varie di bontà e di peso; il sultanino di Costantinopoli, detto anche fiorino saracenato,...