EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] Nell'estate 1146 erano state condotte trattative con l'imperatore Manuele I di Bisanzio, sempre a proposito della crociata; il 5 che aveva accompagnato Anselmo a Costantinopoli, tradusse dal greco glì scritti di Giovanni Damasceno e li pubblicò sotto ...
Leggi Tutto
MASTRILLI, Marzio
Vladimiro Sperber
– Nacque il 6 sett. 1753 nell’avito castello di Ponticchio presso Nola, da Mario, duca di Marigliano, e da Giovanna Caracciolo di Capriglia. Secondogenito, poté fregiarsi [...] 637 s.) e che il M. era «à la fois le favori de l’Imperatrice, de l’Empereur, de Thugut, dont il est le vieil ami; il parait volta di Palermo, a cercare aiuti urgenti ed efficaci a Vienna, San Pietroburgo ed eventualmente Londra e Costantinopoli. ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] al già glorioso dominio del Golfo.
Congedatosi dall'imperatore e spedito, il 7 luglio 1708, da n. 1, 225 n. 3, 234, 252; T. Bertelè, Il palazzo degli amb. di Venezia a Costantinopoli, Bologna 1932, pp. 263, 268-273, 322, 334-337 nn. 27-39, 338 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] C. ricevette "sindicato" per sollecitare dall'Impero bizantino la restituzione del prestito di 30.000 ducati contratto nel 1343, 0 della rinnovata tregua quinquennale fra Venezia e Costantinopoli in funzione antigenovese, stipulata dallo stesso ...
Leggi Tutto
BONSI, Piero
Umberto Coldagelli
Figlio di Francesco e di Cristina Riari, nacque a Firenze il 15 aprile del 1631.
Il B. apparteneva a famiglia nobile (il padre era membro del Senato toscano) che aveva [...] nuovo ambasciatore di stabilire assidui contatti con il rappresentante francese a Costantinopoli e di preoccuparsi di garantire, che appare impossibile: con i Moscoviti, l'imperatore e l'elettore di Brandeburgo, i quali a nessun costo vorrebbero un ...
Leggi Tutto
DONNOLO, Shabbĕtay Bar Abrāhām
Gianfranco Fiaccadori
Medico e uomo di scienza ebreo, figlio di Abrāhām, nato ad Oria, oggi in provincia di Brindisi, nel 913 o poco dopo. I principali dati della sua [...] , com'egli stesso dichiara, "in territori sottoposti all'Impero bizantino", ossia in Puglia e in Calabria. Là spiegò a Costantinopoli), babilonesi ed indiani. Viaggiò quindi "nel paese" - ossia l'Italia meridionale bizantina - alla ricerca di sapienti ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] di Lorenzo de' Medici, che lo incaricò di importanti missioni nel Medio Oriente, in Grecia e a Costantinopoli, con lo scopo palese di volta conquistato il Regno di Napoli, di far riconoscere i suoi diritti sull'Impero bizantino, cedutigli dall'ultimo ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] , a Esseg, a Coron e nell'Ungheria superiore, indusse l'imperatore a respingere ogni trattativa e così pure quando la richiesta di pace fu avanzata una seconda volta da Costantinopoli, nell'estate del 1686, dopo che i collegati avevano liberato Buda ...
Leggi Tutto
JACHIA
Gino Benzoni
"Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] da Scioppio J. quale personaggio di eccezionale levatura, con pratica dell'Impero ottomano di cui conosce tutti i "passi al comando della fortezza.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Costantinopoli, Materie varie 1566-1784, cc. 173-181, 183 ...
Leggi Tutto
SOLARI, Tommaso
Isabella Valente
– Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] che va individuato in quello attualmente presso l’Accademia di belle arti di Napoli, scalone di via Costantinopoli, II piano (ASABAN, Inventario topografico, 1911, la statua finì nel palazzo di famiglia a Taškent, nell’Impero russo sud-orientale, oggi ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
sultanino
s. m. [der. di sultano]. – Nome, nell’Impero ottomano, delle monete d’oro che venivano coniate ad Algeri, Tripoli, Costantinopoli e in Egitto, varie di bontà e di peso; il sultanino di Costantinopoli, detto anche fiorino saracenato,...