SORANZO, Giacomo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 1° aprile 1518. Era figlio primogenito del patrizio Francesco di Giacomo (del ramo dei Soranzo di San Polo) e di Chiara di Lorenzo Cappello.
Giacomo, [...] diCostantinopoli. Queste iniziative non autorizzate avrebbero potuto provocare, già di per sé, una dura reazione della Serenissima, ma l’accusa di gran lunga più grave fu quella di ; N. Malcolm, Agenti dell’Impero. Cavalieri, corsari, gesuiti e spie ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Paolo
Gino Benzoni
– Nacque nel 1406 a Venezia, da Egidio (o Zillio o Zilio), già podestà di Chioggia (1393-94) e quindi di Verona (aprile 1407 - settembre 1408 e nel 1410-11) e di Padova [...] per il salvataggio del messaggio ellenico periclitante dopo la caduta diCostantinopoli.
All’inizio di dicembre del 1468 Morosini attese, con Antonio Priuli, a Ferrara l’imperatore Federico III per scortarlo – evitando Bologna, Firenze e «terren» del ...
Leggi Tutto
DONDULO, Giacomo
Marco Pozza
Unico rappresentante di rilievo di una famiglia dalle incerte origini, che aveva la propria residenza a Venezia nel "confinio" dei Ss. Apostoli e che si estinse nella prima [...] di rilievo, quello di bailo e capitano di Negroponte.
Il 19 marzo di quell'anno Venezia aveva stipulato con l'Impero .; Id., Storia della marina ital. dal trattato di Ninfeo alla caduta diCostantinopoli, I, Dal trattato del Ninfeo alle nuove crociate ...
Leggi Tutto
LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] per testamento dal doge Leonardo Montaldo, al quale era stato donato dall'imperatore greco Giovanni Paleologo, che l'aveva conservato nella chiesa del palazzo imperiale diCostantinopoli, dove si trovava dal 944, dopo essere stato tolto agli Arabi ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato verso il 1485 da Carlo di Sebastiano, del ramo di S. Felice, e da una Badoer, parente dei doge Leonardo Loredan, il C. presenta una biografia che, proprio [...] riportati nei Diarii del Sanuto, fitti di notizie sui paesi che formavano il vasto imperodi Carlo V - dalla Germania alla soprasseduto alla decisione di inviare subito ambasciatori a Costantinopoli per intavolare immediate trattative di pace con il ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta da Verucchio
Anna Falcioni
Probabilmente figlio di Malatesta della Penna e della moglie Adalasia, il M., quinto di questo nome, nacque a Verucchio, [...] postazioni. Nel luglio 1263, intercettata una lettera in cui Baldovino II, già imperatorediCostantinopoli fuggito in Italia nel 1261, prendeva accordi con Manfredi re di Sicilia, il M. consegnò il documento al pontefice, ottenendo poco dopo un ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Luchetto
Roberto Gigliucci
Figlio di Giacomo e di Alasina Usodimare, nacque a Genova non oltre il 1230, probabilmente nel terzo decennio del secolo (risulta da un documento che nel 1248 [...] alla conquista dell'Impero d'Oriente, colloca la composizione del sirventese dopo il maggio del 1267, cioè dopo il trattato di Viterbo concluso da Carlo d'Angiò per riportare Baldovino sul trono imperiale diCostantinopoli.
Non troppo distante ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Giovanni Battista
Mario Casari
RAIMONDI, Giovanni Battista. – Nacque a Napoli nel 1536 circa, da Alessandro Raimondi di Cremona. Ignoto è il nome della madre.
A Napoli, in modalità non note, [...] verificare le opportunità di smercio dei volumi nei mercati orientali: un privilegio turco di vendita di libri nell’Impero ottomano, datato Diego de Guadaise di Granada, Paolo Orsini diCostantinopoli, e Guglielmo Africano di Tunisi, entrambi conversi ...
Leggi Tutto
TREVES DE' BONFILI, Alberto Isacco
Paolo Pellegrini
TREVES DE’ BONFILI, Alberto Isacco. – Nacque il 13 settembre 1855 a Padova, in una famiglia di religione ebraica, secondo degli otto figli di Giuseppe [...] Prestò servizio con il grado di addetto di legazione presso le rappresentanze di Berna e diCostantinopoli, ma già nell’aprile Giovanni Giolitti nella ricerca di una soluzione diplomatica del conflitto con l’Impero austro-ungarico.
Come molti ...
Leggi Tutto
LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] di questi legami, un fratello del L., Girolamo, sarebbe divenuto patriarca diCostantinopoli e due suoi figli, Marino e Marco, avrebbero goduto di titolo di cavaliere, nel marzo 1461 si recò a Innsbruck per una breve missione presso l'imperatore, è ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
sultanino
s. m. [der. di sultano]. – Nome, nell’Impero ottomano, delle monete d’oro che venivano coniate ad Algeri, Tripoli, Costantinopoli e in Egitto, varie di bontà e di peso; il sultanino di Costantinopoli, detto anche fiorino saracenato,...