CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] è raffigurato un Giudizio universale; in basso, a sinistra l'imperatore Augusto con tre esploratori e la scritta: "Lucas in evangelio: sia ortodossa sia eretica, dagli scritti geografici di autori quali Stefano diBisanzio (sec. 5°) e Ierocle (sec. ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] e dal popolo in preghiera. Il pensiero va agli ultimi due o tre decenni di vita del regno longobardo, quando politicamente e militarmente si trovava stretto tra l'imperatorediBisanzio da una parte e il papa e il re franco dall'altra.
Bibl.:
Fonti ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] e dal popolo minuto cittadino.
La produzione di tessuti di seta, monopolio diBisanzio durante l'Alto Medioevo, si diffuse nell' dei grandi imperi limitrofi: l'impero sasanide e l'impero bizantino, cosicché le statue dei capi arabi di Atra sono ...
Leggi Tutto
BANDINI, Angelo Maria
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 25 sett. 1726 da Anton Francesco e da Dianora Maddalena Carboni. Studiò le discipline letterarie sotto la guida del latinista gesuita Girolamo Lagomarsini. [...] edizioni di testi patristici e di "anecdota" riguardanti la Chiesa greca e la storia ecclesiastica diBisanzio, 281 r-400 v, la poliorcetica di Leone VI il Saggio, Τὰ ἐν πολέμους τακτυκά (l'opera dell'imperatore Leone era nota per l'edizione fattane ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: Pierre de Coubertin
Roberto L. Quercetani
Prima delle Olimpiadi
Dalle carte conservate negli archivi del CIO sappiamo che nella linea maschile la famiglia de Coubertin aveva lontane e [...] con l'eclisse dell'Olimpismo, ufficialmente decretata dall'imperatore Teodosio nel 393, non poté esser recuperato con altre civiltà, come mostrano le esperienze profondamente diverse di Roma e diBisanzio, nonché del Medio Evo in generale. Il barone ...
Leggi Tutto
DANTE ALIGHIERI
L. Miglio
Poeta e scrittore, nato a Firenze nel 1265, morto a Ravenna nel 1321.La presenza di D. nella cultura dei secc. 13°-14° si commisura, anche in rapporto alle arti figurative, [...] . Ein Versuch, Zürich 1928 (trad. it. Pisa. Solitudine di un impero, Pisa 1965, pp. 104-107); A. Schmarsow, Die ; id., Scrivere alla greca nell'Italia del Quattrocento, in Bisanzio fuori diBisanzio, a cura di G. Cavallo, Palermo 1991, pp. 121-136; N ...
Leggi Tutto
ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] facilitata dal fatto che, dopo la catastrofe di Miriocefalo (1176) e la morte dell'imperatore Manuele I (1180), Bisanzio era uscita dal gioco delle forze politiche italiane. Non si hanno notizie di una protesta del papa contro il matrimonio, neanche ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] vittoriosa Venezia avrebbe potuto essere, come già in passato, la padrona di un vasto impero coloniale. Evidentemente, B. sperava che potesse assumere le funzioni diBisanzio come grande potenza cristiana in Oriente; negli anni seguenti però la ...
Leggi Tutto
Pietro Giovanni Guzzo
Pompei
Mai nessuna catastrofe
ha procurato ai posteri
tanta gioia come
quella che seppellì
queste città vesuviane
(Johann Wolfgang Goethe)
Archeologia vesuviana tra scoperte e conservazione
di [...] quelle modeste cittadine periferiche in una qualsiasi giornata dell'imperodi Tito, dà ragione del posto predominante che l' fasi di decadenza e di abbandono subite generalmente da centri più importanti (come per esempio Atene, Roma, Bisanzio), nei ...
Leggi Tutto
WILIGELMO
A.C. Quintavalle
Scultore attivo tra la fine del sec. 11° e il terzo decennio del 12° in Italia settentrionale.W. è documentato da una delle prime firme della storia della scultura occidentale, [...] Geminiano per mare verso Oriente allude alla crociata e al rapporto con l'imperatorediBisanzio, mentre il portale nord con i fabliaux pone un problema di simbologia cosmica nel segno della religione e l'archivolto con storie arturiane sottintende ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
isapostolo
iṡapòstolo agg. e s. m. [dal gr. ἰσαπόστολος]. – Titolo degli imperatori di Bisanzio, che, nel suo significato di «uguale agli apostoli», sottolineava il cesaropapismo in atto nell’Impero bizantino, il carattere di vicario di Dio...