BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] di insofferenza per la vecchia struttura di potere costituita dai rappresentanti dell'impero, i funzionari o i vassalli di Matilde di 'esperienza attenta al mondo antico diBisanzio, fortemente impregnato di ellenismo. Nell'impaginazione ornativa del ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] di uno di quei communes fideles, che, nonostante la vicenda delle successive ripartizioni dell'imperodi B., creare una zona d'attrito con Bisanzio e suscitare, a più o meno lunga scadenza, la diffidenza di Roma.
Durante il viaggio verso Roma B ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] di Siracusa da parte dei Romani nel 212 a.C.
Della vita di Filone diBisanzio non Impero, 1992, pp. 361-380.
– 1994: Gara, Alessandra, Tecnica e tecnologia nelle società antiche, Roma, NIS, 1994.
Giannantoni 1985: La scienza ellenistica, a cura di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] da Filone diBisanzio, un contemporaneo di Ctesibio. L'opera di Filone fu ripresa e ampliata da Erone di Alessandria, attivo di un'influenza islamica sull'invenzione dell'orologio meccanico.
Intorno alla metà del XVI sec., giunsero nell'Impero ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] primo ad addentrarsi fino in India. Erodoto, nella descrizione dell'imperodi Dario, re dei persiani, faceva notare che gli indiani " dal Mar Nero al Mediterraneo attraverso lo stretto diBisanzio e dal Mediterraneo all'Oceano Atlantico attraverso ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] mains: ‟On voit tout cela dans les lignes / De cette paume..." (Impéria), ‟Tous les vices avec leurs griffes / Ont, dans les plis de esemplare. Le composizioni cloisonnées di Gauguin e di Rouault son surrogati dei mosaici diBisanzio. I due poli del ...
Leggi Tutto
Il sistema monetario
Louise Buenger Robbert
Nel dodicesimo secolo Venezia era già una potenza marittima nel Mediterraneo orientale. Essa rivendicava il controllo sul mare Adriatico settentrionale, [...] o lo "stamena". Queste infatti erano le monete più importanti del XII secolo a Bisanzio ancora in circolazione nell'Imperodi Nicea. Abbiamo visto che anche gli imperatoridi Nicea emettevano queste monete, ma ne avevano svalutato la lega. G.L.Fr ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] alla crociata e al rapporto con l’imperatorediBisanzio – e repertori favolistici, come il ciclo di Artù. Il racconto della Chanson de geste, a opera di Wiligelmo a Modena e di Nicolò nel protiro del duomo di Verona (1140 ca.), proietta da allora ...
Leggi Tutto
Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] Nel 1301 il senato desidera armare una ventina di galere "contro l'imperatorediBisanzio, a difesa degli interessi veneziani minacciati a Costantinopoli" - spedizione di natura dichiaratamente militare eppure chiamata parallelamente a perseguire ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] e greci a seguito del matrimonio di Ottone II e Teofano, principessa diBisanzio, sia appunto per il ruolo , W.F. Volbach, L'empire carolingien, Paris 1968 (trad. it. L'impero carolingio, Milano 1968; 19812, pp. 207-259); H. Toubert, Le renoveau ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
isapostolo
iṡapòstolo agg. e s. m. [dal gr. ἰσαπόστολος]. – Titolo degli imperatori di Bisanzio, che, nel suo significato di «uguale agli apostoli», sottolineava il cesaropapismo in atto nell’Impero bizantino, il carattere di vicario di Dio...