Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] del tessuto abitativo, portato dalla contrazione del numero degli abitanti, pur interessando anche città dell'Impero d'Oriente, quali Efeso, Sardi (all'inizio del nel deserto, come Kumbi Salah), nel Mali (Timbuctù, il centro religioso e culturale ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] dei suoi contributi Tyrrell era assai chiaro nella sua diagnosi dei mali della Chiesa cattolica e dei suoi possibili rimedi: «Quello culto del littorio. La sacralizzazione della politica nell’Italia fascista, Roma 2001; R. Moro, Il mito dell’Impero ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] per la vita moderna", completamente tiranneggiata dagli impersonali imperatividel capitale, della scienza e della tecnologia, nonché l di guerra alla società borghese proclamando: "Tutti i mali sono al culmine; non possono ulteriormente aggravarsi; a ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] del 1925). Ma, una cosa è pretendere ‘impero’, un’altra è vederselo riconosciuto.
La percezione della rottura del falso, può non essere impossibile, può anzi essere doveroso per evitare mali maggiori, ma solo fino a quando si sarà costretti a ‘ ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] cosiddetta 'dottrina Truman') in attesa che i mali interni del sistema ne provocassero l'indebolimento e l'evoluzione posseggono una superiorità ineguagliata nella storia dai tempi dell'Impero romano.
Sulla natura e sull'effettivo impatto di tale ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] del 1689; in Prussia la politica ecclesiastica di Federico il Grande; nell'Impero austro-ungarico l'Editto di tolleranza del 1781 che nel famoso articolo del Federalist (n. 10) scrive: "Vi sono due metodi per curare i mali causati dalle fazioni: uno ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] di inganni, un ladrone che molti mali aveva compiuto fra gli uomini. Questi mi il grosso dei commerci con l'impero assiro finì con l'essere gestito a tromba, mentre le anfore deputate al trasporto del vino o dell'olio avevano una bocca stretta, ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
apostrofo
apòstrofo s. m. [dal lat. tardo apostrŏphus, gr. ἀπόστροϕος, propr. «vòlto indietro», der. di ἀποστρέϕω «volgere altrove»]. – Segno grafico in forma di virgoletta (’), che nell’ortografia italiana si adopera normalmente per indicare...