GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] . Seguiva il 21 febbraio 1938 il riconoscimento tedesco dell'imperodel Man-chu kwo. Il governo tedesco intensificava invece la viene ordinata, su proposta della persona affetta da tali mali o di determinati organi civili, dal tribunale per la sanità ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] Est-Ovest. Il confronto con l'URSS, da lui definita ''imperodel male'', assunse subito toni da ''guerra fredda'' e portò proiettate, in opere che spesso hanno preso in esame i mali sociali. Gli effetti delle tensioni sociali e della crisi economica ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] : le democratizzazioni del Benin e della Namibia (1991), del Sudafrica (1994), del Ghana (2000), delMali e del Senegal (2002) esempio, fra gli anni Settanta e Ottanta la crisi dell’impero coloniale portoghese, la crisi di Cipro tra Grecia e Turchia ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] a perdere di senso già con il crollo dell’impero sovietico, alla cui penetrazione nella regione gli Stati Uniti altri paesi africani. Obiettivo: ricomporre l’unità delMali dopo la secessione del nord del paese, caduto nelle mani dei terroristi di al ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] che Parigi continua ancora a sentire proprio; la seconda è riconducibile all’imperativo geo-strategico di evitare la degradazione al rango di failed state delMali, che diventerebbe così santuario di un jihadismo macroregionale puntato dritto verso l ...
Leggi Tutto
Wolof
Impero degli odd. Senegal e Gambia. Nato forse alla fine del 12° sec., il regno W. intraprese durante il 14° sec. un percorso di rafforzamento istituzionale, ispirandosi alla tradizione statuale [...] dell’impero Tekrur e delMali ormai in fase di decadenza. Il tentativo portoghese di fare del W. uno Stato vassallo cristiano fallì alla fine del 15° sec., ma l’introduzione del commercio europeo indebolì l’impero fino al suo definitivo collasso e ...
Leggi Tutto
Gao
Città della Repubblica delMali. Situata sul medio Niger, esisteva già nel 7° secolo. Nell’11°-12° sec. G., nodo carovaniero, era centro del piccolo regno Songhai, assoggettato nel 13° sec. dal Mali. [...] Quando il Songhai sostituì il Mali come grande complesso imperiale (15° sec.), G. raggiunse l’apogeo con la dinastia Askia. Città ricca e cosmopolita, centro di dottrina islamica, decadde dopo la fine dell’impero a causa dell’attacco marocchino (1591 ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] dell’Asia inferiore, poiché aveva posto fine all’imperodel menzionato Licinio. Non solo, ma si annesse anche di comuni alimenti come tutti. S’intende, poi, che del nostro corpo non hanno i mali; non si trovano loro pulci, pidocchi, cimici e lendini, ...
Leggi Tutto
Africa, storia della
Massimo L. Salvadori
Dove è nato l'uomo
Furono i Romani a utilizzare per primi il nome Africa, e lo assegnarono originariamente ai territori intorno a Cartagine. In seguito esso [...] fioritura culturale ed economica fu distrutto dagli Arabi nell'11° secolo, ma ancora maggiori furono il regno delMali (secoli 13°-15°) e l'impero di Gao (16° secolo). Nella regione orientale intorno al lago Ciad, invece, si erano costituiti vari ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] di un reale interesse per i problemi e i mali della società, vi erano un falso umanitarismo e un Conrad, e l’orizzonte nazionale si allargò alla visione e glorificazione del vasto impero offerta dalle opere di R. Kipling. Contro gli ideali vittoriani ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
apostrofo
apòstrofo s. m. [dal lat. tardo apostrŏphus, gr. ἀπόστροϕος, propr. «vòlto indietro», der. di ἀποστρέϕω «volgere altrove»]. – Segno grafico in forma di virgoletta (’), che nell’ortografia italiana si adopera normalmente per indicare...