L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti [...] palazzo ai tempi dell’impero romano o dei principati anni 1990 vi sono l’attentato compiuto nel febbraio del 1993 al World trade center di New York (che cui attività sono concentrate in Siria, Libia, Mali, Sudan, Algeria, Burkina Faso, Mozambico ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] , né più né meno di un organismo biologico. I mali della tecnologia sono principalmente di quattro tipi diversi, ognuno dei dalla dissoluzione dell'Impero romano; altro esempio è il deperimento, all'inizio dell'Ottocento, del sistema di irrigazione ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] Anno di Pio XI) partiva da una denuncia dei mali sociali indotti dal capitalismo liberista non meno violenta di quella particolare contesto del diritto britannico. In un paese che non aveva e non ha costituzione scritta e dove impera la common law ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] legami con questa, deve andare a vivere altrove. Nell'Impero romano esistevano filosofie contrastanti, ma non fu mai riconosciuto da considera l'ideologia sovietica come la principale fonte dei malidel sistema. Per gli aderenti a tale opposizione il ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] 1932 gli Inglesi adottarono un trattamento preferenziale all'interno del proprio impero sia per l'ingresso di merci inglesi in alcune es. il Mali e il Niger odierni, risentirono fortemente degli alti costi dei trasporti e del complesso relativamente ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] milioni di contadini, in Mauritania, Senegal e Mali per la regolazione del corso del Senegal che deve irrigare più di 100. essi funziona ancora nel V secolo, ma nel corso del basso Impero le classi dirigenti abbandonano poco a poco l'ambiente urbano ...
Leggi Tutto
Cultura
Francesco Remotti
Dal latino cultura, derivato di colere, "coltivare", il termine ha acquisito, oltre all'accezione di 'coltivazione' (rispetto alla quale però prevale in italiano la forma coltura), [...] Mali, così come in alcuni gruppi dell'Amazzonia, le giovani vengono sottoposte all'escissione del clitoride; in Etiopia e nelle regioni del la distinzione di rango degli aristocratici nell'impero incaico rispetto al popolo, dimostrata dalle loro ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] l’utilità delle pene per l’emendazione del colpevole e per la prevenzione di ulteriori mali, dall’altro l’eccezionalità della pena ingerenza nel campo del diritto penale privato, ma con la crisi dell’impero e l’affermarsi del particolarismo (sec. 10 ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] e non rispetta né le prerogative del Concilio né quelle dell'imperatore, sia per designare l'imperatore che non ha riguardo per il contraria al Vangelo e alla ragione naturale e fonte di mali incalcolabili, perché confonde le due sfere di potere, ...
Leggi Tutto
Utopia
Bronislaw Baczko
Utopia, utopie
Fin dalla sua apparizione il termine 'utopia', coniato da Thomas More, presenta un carattere volutamente ambiguo e polisemico. Esso designa innanzitutto l'opera [...] che di criticare i malidel presente e rispondere all'esigenza impero sovietico ha segnato la fine dell'utopia comunista. Ma nel 1989-1991 quest'ultima era già stata erosa, svuotata della sua sostanza e della fede che l'aveva animata. Nell'epoca del ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
apostrofo
apòstrofo s. m. [dal lat. tardo apostrŏphus, gr. ἀπόστροϕος, propr. «vòlto indietro», der. di ἀποστρέϕω «volgere altrove»]. – Segno grafico in forma di virgoletta (’), che nell’ortografia italiana si adopera normalmente per indicare...