Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] con la koiné ellenistica e poi con l’Impero romano, la civiltà araba, il ruolo di Venezia paesi (Congo, Costa d’Avorio, Mali). Da un decennio, inoltre, una realtà in cui l’Asia avrà superato l’America del Nord e l’Europa in termini di ‘potere globale ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] alla 'società' tutti i mali e preferiscono compatire il criminale ferma e si è fatta interprete dei sentimenti della gente e del Parlamento. Blair non è più il 'cavallo azzoppato' uscito e nell'espansione dell'impero coloniale e nell'elevazione ...
Leggi Tutto
Francia
Stato dell’Europa centroccidentale. Le invasioni barbariche del 5° sec. eliminarono rapidamente il dominio romano sulla Gallia tanto che nel 476, alla caduta dell’impero d’Occidente, vi sussisteva [...] iniziativa tedesca e degli altri Stati europei, e del crollo dell’impero turco (al termine della Prima guerra mondiale), , che all’inizio del 20° sec. comprendeva il Senegal, la Costa d’Avorio, la Guinea e il Sudan francese (Mali), il Niger, la ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] , considerando soprattutto la politica attuale del figlio unico, è forse il minore dei mali. Oggi infatti solo una piccola illuminista 'Per una nuova cultura', formatosi dopo il crollo dell'impero, che aveva il suo centro nell'università di Pechino e ...
Leggi Tutto
Vedi Burkina Faso dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Burkina Faso è uno stato piccolo ma relativamente popoloso dell’Africa occidentale (noto una volta come Alto Volta). Il suo principale [...] hanno detenuto il potere tramite un impero durato più di otto secoli, una fase di crescita, trainata dalla ripresa del settore del cotone e dall’aumento della produzione di terroristico al-Qaida nel Maghreb islamico (Aqim), attivo in Mali e in Niger. ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] al vescovo di Como la metà del viscontato di Valtellina, ciò che però non impediva all'impero di esercitare quei diritti di sovranità all'assedio di Mantova, e tale passaggio, oltre a mali finanziarî, portò seco la peste; ma il continuo transito ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] che inspira anche tutta una coeva produzione letteraria incentrata sui mali delle città: basti pensare alla Milano sconosciuta di Paolo pensare all’Esposizione di Londra del 1851, evento-immagine della potenza dell’Impero britannico. Ma anche perché, ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] province e nel 1864-67 a subire l'intervento francese e l'impero di Massimiliano d'Asburgo.
La penetrazione degli USA
Il 2 dicembre istanze di liberazione dell'America Latina dai malidel sottosviluppo, dell'oppressione politica e dell'ingiustizia ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
apostrofo
apòstrofo s. m. [dal lat. tardo apostrŏphus, gr. ἀπόστροϕος, propr. «vòlto indietro», der. di ἀποστρέϕω «volgere altrove»]. – Segno grafico in forma di virgoletta (’), che nell’ortografia italiana si adopera normalmente per indicare...