volume
Antonio Lanci
1. In relazione al valore del latino volvere, " svolgere ", " ruotare ", nel Paradiso designa i " cieli " in quanto rotanti: XXIII 112 Lo real manto di tutti i volumi / del mondo, [...] tutti li beni che aranno fatto li beati, e tutti li mali che aranno fatto li dannati "; dal canto suo, il lontano digiuno, tratto leggendo del magno volume / du' non si muta mai bianco né bruno, solvuto hai, " Iddio, imperò ch'elli è... come libro ...
Leggi Tutto
canto
Lucia Onder
" Angolo " di un oggetto, formato da due superfici che si incontrano, in particolare detto di un carro, in Pg XXXII 144 tre sovra 'l temo e una in ciascun canto. E termine geometrico [...] ponesse Megera dal lato manco, imperò che il mal pensieri vien dal su tutti gli spiriti magni raccolti nel castello del Limbo; XII 118 Mostrocci un'ombra da l / lo scendere e 'l girar per li gran mali / che s'appressavan da diversi canti, ora da ...
Leggi Tutto
apporre [partic. pass. anche apposito]
Marco A. Cavallo
In Cv I II 1 lo pane apposito, come in X 1 s'appone pane di biado e non di frumento (si pone è in vecchie edizioni), a. significa " mettere innanzi [...] a un'altra: il concetto, quindi, che si trasfigura nell'immagine del manto e delle force (forbici), è che la nobiltà di stirpe viene imperò che impaccia la digestione e così fa corrompere lo cibo che era incominciato a smaltire, e convertirsi in mali ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
apostrofo
apòstrofo s. m. [dal lat. tardo apostrŏphus, gr. ἀπόστροϕος, propr. «vòlto indietro», der. di ἀποστρέϕω «volgere altrove»]. – Segno grafico in forma di virgoletta (’), che nell’ortografia italiana si adopera normalmente per indicare...