Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Nimes
Cinzia Vismara
Nîmes
Il centro (lat. Nemausus) si trova lungo la leggendaria via di Eracle, che metteva in comunicazione [...] che penetrarono nella regione intorno al IV sec. a.C.; le sepolture del II e I sec. a.C. sinora note sono incinerazioni in fosse incavi e quelle con fori pervi per l’inserimento dei mali che sorreggevano il velum. La galleria anulare inferiore è ...
Leggi Tutto
PATRIZI NARO, Costantino
Claudio Canonici
PATRIZI NARO, Costantino. – Nacque a Siena il 4 settembre 1798 dal marchese Giovanni e da Cunegonda, figlia del principe Saverio di Sassonia.
Appartenente a [...] sostenitore e che contribuì a diffondere nelle sue diocesi e nella Francia del secondo impero. Anche la devozione mariana, nella sua accezione di protezione della Chiesa dai ‘mali della modernità’ e artefice dei trionfi della religione sugli errori ...
Leggi Tutto
usura
Ovidio Capitani
In senso proprio - come di peccato che si compie col prestare a interesse una somma di denaro - l'u. è menzionata due volte nella Commedia, in If XI 95 e in Pd XXII 79. La prima [...] ad assumere una funzione essenziale come fenomenologia della diagnosi dei malidel mondo e rimanda ovviamente alla concezione delle ricchezze di ., in ordine ai problemi della Chiesa e dell'Impero, come emblema d'innaturale e cieco individualismo di ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Massimo L. Salvadori
La follia del primato di una razza
Il nazionalsocialismo, comunemente detto nazismo, fu il movimento a capo del quale Adolf Hitler conquistò il potere in Germania [...] , la cui ideologia era costituita dall’idea del primato del popolo tedesco chiamato a fondare un impero millenario dominato dalla razza ariana, a distruggere gli ebrei considerati responsabili dei grandi malidel mondo e a estirpare il marxismo e la ...
Leggi Tutto
cangiare
Antonietta Bufano
Il verbo, di chiara discendenza francese (changier), è di uso quasi esclusivamente poetico, come ‛ cambiare ' (v.), con cui si alterna - con 18 occorrenze contro 13, escluse [...] si riferisce a un cambiamento di luogo: a proposito del ramarro che, cangiando sepe, / folgore par se la meglio la predizione dei mali che sovrastano così a Padova di Cangrande, ottenuta come vicario dell'impero, sopra una città che era stata ...
Leggi Tutto
BADOER, Giacomo
Angelo Ventura
Nacque da Sebastiano attorno al 1457. Poco sappiamo della sua giovinezza. Nel 1476 sposò Cristina Marcello di Piero. Lo troviamo operante nella marina veneziana come "patron" [...] d'animo dei suoi concittadini, della viltà e dei "mali portamenti" del B., imputato di aver cercato di coprire le sue I potenti feudatari erano sempre stati inclini ad accordarsi con l'impero, per il quale quasi tutti simpatizzavano; e il favore ...
Leggi Tutto
CARNESECCHI, Andrea
Michele Luzzati
Figlio di Paolo di Simone e padre dell'umanista Pietro, nacque, probabilmente a Firenze, nella seconda metà del sec. XV. Il padre aveva fatto parte della Balia medicea [...] organizzazione della nazione fiorentina nell'Impero ottomano. è certo che nel giugno del 1498 mancava un rappresentante ufficiale quale si intimava l'obbedienza al console, avvertendo che i "mali portamenti" dei mercanti "in uno luogo come è cotesto, ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Antonia
Nicola Raponi
Nacque il 29 giugno 1730 dalla nobildonna Barbara Elisabetta d'Adda e dal conte Antonio, che aveva suscitato ai suoi tempi l'attenzione dell'ambiente milanese [...] dalla Camera aulica víennese il titolo di principe del Sacro Romano Impero, non senza pettegolezzi e immancabili dicerie avallate scopriva in lei "un fondo di reale insensibilità ai mali altrui e di pensata apparente beneficienza che ti debbono porre ...
Leggi Tutto
BAFFI, Bartolomeo
Nicola Raponi
Nacque a Lucignano (Siena) nella prima metà del sec. XVI, ed entrò presto tra i minori conventuali. Conseguì il dottorato in teologia, dedicandosi anche agli studi di [...] dopo aver ricordato drammaticamente i mali della società cristiana, invitava i padri del concilio a prendere i provvedimenti Romani, la fondazione dell'impero, la civilizzazione del mondo sarebbero le premesse della diffusione del cristianesimo. Il B. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dioscoride e la farmacopea antica
Valentina Gazzaniga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dioscoride di Anazarbo, medico sotto Caludio e [...] dolore fisico e fanno scomparire i mali dell’anima (nepente). I testi Largo, medico al seguito dell’imperatore Claudio e autore di Compositiones (in scritto intorno alla metà degli anni Sessanta del I secolo. Il nome Pedanio potrebbe essere ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
apostrofo
apòstrofo s. m. [dal lat. tardo apostrŏphus, gr. ἀπόστροϕος, propr. «vòlto indietro», der. di ἀποστρέϕω «volgere altrove»]. – Segno grafico in forma di virgoletta (’), che nell’ortografia italiana si adopera normalmente per indicare...