WINSPEARE, Davide
Anna Maria Rao
WINSPEARE, Davide. – Nacque a Portici il 22 maggio 1775, figlio primogenito dell’intendente e ingegnere Antonio (v. la voce in questo Dizionario) e di Giuditta Scillitani.
Educato [...] traduzione del codice penale francese, pubblicato nel 1810 (Codice d’istruzione criminale dell’Impero francese illustra le particolari circostanze» del Regno di Napoli (p. XXXI), che aveva dovuto fare «l’esperimento de’ mali di tutte le nazioni» ...
Leggi Tutto
MELEGARI, Francesco
Edoardo Fregoso
– Nacque a Parma il 18 ott. 1761 da Andrea ed Enrichetta Chioffi. La famiglia non doveva essere molto agiata se, pochi giorni prima di laurearsi in giurisprudenza [...] il codice napoleonico venne esteso a tutto l’Impero.
Presidente nel 1809 del tribunale di Borgo San Donnino (odierna Fidenza), nel necessità che aveva portato alla costituzione del governo provvisorio onde evitare i mali dell’anarchia e si apprezzò l ...
Leggi Tutto
CESCIA, Giovanni
Sergio Chiogna
Nato a Trieste il 7 genn. 1858, compì gli studi secondari nella città natale e frequentò quindi le università di Vienna e di Graz. Nel 1878, contrario all'occupazione [...] fondendosi coi prodotti della fantasia, della fede e del costume, esercito il suo impero in tutti gli strati sociali e su tutte , il C. conclude che la ricomposizione interna dei mali e delle disuguaglianze sociali è il supremo fine etico dell ...
Leggi Tutto
VENIER, Pietro
Giuseppe Gullino
– Secondo dei quattro figli maschi di Francesco, figlio unico di Giovanni, e di Lucietta Nani di Federico, nacque a Venezia il 15 aprile 1650.
Iniziò la carriera politica [...] svolta nel suo cursus honorum, poiché nel febbraio del 1687 fu scelto dal Senato come uno dei nobili coinvolti nella spartizione dell’immenso impero spagnolo. Pertanto, «dal concorso connivenza dei viceré; mali aggravati dalla feroce concorrenza ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Raffaele Tamalio
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 23 apr. 1577, sesto degli otto figli del marchese Ferrante e di Marta Tana di Santena.
Trascorse la propria [...] dal successivo conferimento da parte del nuovo imperatore Mattia d'Asburgo del titolo di città per Castiglione, al quale egli sembrava da qualche tempo preparato, in seguito all'aggravarsi dei mali di cui già da tempo soffriva.
Il G. morì a Maderno ( ...
Leggi Tutto
Le crociate
Franco Cardini
La crociata è una sorta di «balena bianca» che attraversa la storia della cristianità occidentale fin quando essa è stata definibile come tale, cioè fino a circa il sec. 16°, [...] desunti per es. dalle guerre dell’impero romano-cristiano contro i barbari e e crux cismarina contro i «mali cristiani»; e comprendeva quindi, elemento religioso in essa andò scomparendo – per quanto mai del tutto – per dar luogo a una sorta di ...
Leggi Tutto
FANTOSATI, Antonino (in cinese Fan Huai-te)
Fortunato Margiotti
Nacque nella borgata di Santa Maria in Valle nel comune di Trevi (Perugia) il 16 ott. 1842 da Domenico e da Maria Bompadri. Nel battesimo, [...] contro gli stranieri indicati come la causa di tutti i mali dell'Impero cinese (rivolta dei Boxers). Il 5 luglio gli insieme col p. G. M. Gambaro. Ma quando, sul mezzodì del 7 luglio 1900, vide con i propri occhi le rovine fumanti di Hwangshawan ...
Leggi Tutto
COSATTINI, Giovanni
Antonio Castelli
Nacque a Cittaducale (Rieti) il 5 genn. 1878 da Girolamo, pretore, e da Emilia Cosattini, sua cugina in secondo grado, friulani. Studiò giurisprudenza all'università [...] abbia goduto "della rendita di alcuni beni... nel limitrofo impero austro-ungarico" (Casellario politico centrale). Il C.aderì . Nell'intendimento del C. gli emigranti, mediante l'organizzazione autonoma, dovevano rimuovere i malidel proprio stato, ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Carlo
Alfredo Serrai
Nato a Roma il 27 luglio 1822 da Giorgio e da Carolina Tabanelli, aveva studiato con l'ex gesuita padre L. M. Rezzi professore alla Sapienza di eloquenza latina e italiana [...] F. Martini denunciava con forza i mali della biblioteca, mentre nel corso delle sedute del 13 e 14 dicembre il Bonghi più importanti del C. in questi settori furono: Le biblioteche nell'antichità dai tempi più remoti alla fine dell'Impero romano d' ...
Leggi Tutto
male (sost.)
Antonio Lanci
Termine ad altissima frequenza, che si registra in numerose accezioni. Al singolare ricorre molto spesso la forma apocopata (‛ mal ').
Indica " ciò che è contrario alla norma [...] cappello [cardinalizio], / che pur di male in peggio si travasa, " imperò che se l'uno cardinale è rio, l'altro che séguita poi è infernali: If V 93 poi c'hai pietà del nostro mal perverso; XVII 125 li gran mali.
In molti luoghi il sostantivo vale " ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
apostrofo
apòstrofo s. m. [dal lat. tardo apostrŏphus, gr. ἀπόστροϕος, propr. «vòlto indietro», der. di ἀποστρέϕω «volgere altrove»]. – Segno grafico in forma di virgoletta (’), che nell’ortografia italiana si adopera normalmente per indicare...