pace/pacifismo
Nella storia del pensiero filosofico la p. è stata concepita in termini negativi o positivi. Nel primo caso essa indica semplicemente l’assenza del conflitto, configurandosi quindi come [...] mentre la schiavitù è il peggiore dei mali, da respingere non solo con la guerra universale, come era avvenuto ai tempi dell’Impero: «Né il mondo mai non fu allora che a la voce d’un solo, principe del roman popolo e comandatore, fu ordinato, sì come ...
Leggi Tutto
BALAN, Pietro
Pietro Scoppola
Nato a Este (Padova) il 3 sett. 1840 da modesta famiglia, poté studiare nel seminario di Padova per il mecenatismo del concittadino F. Panella; studente del terzo anno [...] Döllinger (1871); La Chiesa e lo Stato, in relazione specialmente all'Impero germanico (1871); La prima lotta di Gregorio IX con Federico II (1871 nemici. I mali dell'Italia erano cominciati allorché essa si era sottratta alla tutela del papato: dopo ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO
Carlo Romeo
Figlio di Benedetto, nacque fra il 965 ed il 975 e appartenne a quel ramo della famiglia dei Crescenzi denominati Stefaniani per la diretta discendenza da Stefania, figlia di [...] stato l'intervento dell'imperatore Enrico II che riconobbe il Tuscolano a discapito del candidato dei Crescenzi, sottratti, evitò, secondo Ugo (Quaerimonium, I., p. 77), mali maggiori ai monaci che avrebbero corso il rischio di perdere la vita ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Gioacchino Napoleone
Salvatore Alongi
PEPOLI, Gioacchino Napoleone. – Nacque a Bologna il 10 ottobre 1825, secondogenito del marchese Guido Taddeo e di Letizia Murat, figlia di Gioacchino, già [...] conclave al fine di esporre «con dignità e moderazione i gravi mali che hanno sofferti fin qui i sudditi delle Legazioni» e di della moneta.
A seguito del riconoscimento ufficiale del Regno d’Italia da parte dell’Impero russo, Pepoli fu inviato ...
Leggi Tutto
SORANZO, Francesco
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 3 gennaio 1557, figlio primogenito del patrizio veneziano Giovanni di Francesco e di Marietta di Girolamo Zane.
Ebbe quattro fratelli: Giacomo, [...] ciò, in occasione del viaggio dal Friuli a Venezia dell’imperatrice Maria, vedova dell’imperatore Massimiliano II e madre , per essere veduti e per non incorrere in sospetto di mali cristiani», nel contesto di una società che aborriva ed emarginava i ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
TREVISAN, Girolamo. – Nacque a Venezia il 1° aprile 1572, unico figlio di Francesco, del ramo a S. Pantalon, e di Elisabetta Priuli di Domenico.
Rimase orfano assai [...] stata affidata a titolo dell’ennesimo risarcimento richiesto dall’Impero. La legazione di Trevisan proseguì senza grandi problemi, del senso, et del seraglio» (f. 122). Fu il suo ultimo dispaccio.
Morì la sera del 28 aprile 1642 per febbre e «mali ...
Leggi Tutto
gridare [gride, in rima, II singol. pres. indic.]
Antonietta Bufano
Appartengono in gran parte alla Commedia le molte attestazioni di questo verbo, che ricorre quasi sempre nell'accezione comune di [...] al tenore minaccioso delle parole del demonio (" Ben si può riprendere lo demonio di gridare: imperò che gridare è parlare con di particolare solennità, ai tre nobili Fiorentini, la causa dei mali che affliggono Firenze: " La gente nuova e i sùbiti ...
Leggi Tutto
padre (patre)
Fernando Salsano
Con il significato più comune di " genitore " e riferito a una determinata persona facilmente identificabile, è attestato in If IV 59 Israèl con lo padre (Giacobbe con [...] come Enea, in If II 21 de l'alma Roma e di suo impero / ne l'empireo ciel per padre eletto, quale progenitore di Romolo ( cui è ricordata la dote, causa di mali senza fine.
La paternità di Dio è espressa nella parafrasi del Pater Noster, in Pg XI 1 O ...
Leggi Tutto
ELISABETTA di Carinzia, regina di Sicilia
Carmela Maria Rugolo
Nacque, probabilmente a Klagenfurt, intorno al 1300, da Enrico, duca di Carinzia, e da Anna di Boemia.
Come per la maggior parte delle [...] , sostiene Isidoro La Lumia, "de' mali che aveva procacciato e fomentato ella stessa in Siciliae gestas sub Aragonum imperio retulere, I, Panormi 1791 198, 204, 213-16; S. V. Bozzo, Note stor. sicil. del sec. XIV, Palermo 1882, pp. 509-12, 516; G. La ...
Leggi Tutto
NEMESI (Νέμεσις, Neměsis)
E. Paribeni
Divinità ellenica che insieme a Themis, Ate, Tyche, Heimarmene e le Moirai, impersona alcuni aspetti del senso di giustizia, della retribuzione e del destino degli [...] infiniti mali alla umanità, è per molti aspetti voluta dagli dèi appunto come un flagello, al pari del diluvio femmina appoggiata a una ruota - certi aspetti del culto di N. nel tardo Impero sembrano rivelare un carattere centrale e quasi cosmico ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
apostrofo
apòstrofo s. m. [dal lat. tardo apostrŏphus, gr. ἀπόστροϕος, propr. «vòlto indietro», der. di ἀποστρέϕω «volgere altrove»]. – Segno grafico in forma di virgoletta (’), che nell’ortografia italiana si adopera normalmente per indicare...