LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] suo discorso a Carlo V del 1525, ricorda di avere intrattenuto a Trento l'imperatore Massimiliano I sui progetti di ora ambasciatore francese a Venezia, che lo trovò, malgrado i mali dovuti alla vecchiaia e la gotta che lo affliggeva, ben disposto ...
Leggi Tutto
Mandarini
Federico Masini
Introduzione
Il termine 'mandarini' è impiegato genericamente per riferirsi alla classe di funzionari civili e militari che ha dominato pressoché ininterrottamente la società [...] al contempo la pace e lo sviluppo sociale. I mali endemici del sistema mandarinale, quali la corruzione e il nepotismo, hanno ad accertare le loro capacità letterarie e, durante il regno dell'imperatore Wudi, al potere dal 140 all'87 a.C., fu inoltre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Marco Minghetti
Raffaella Gherardi
Molti illustri contemporanei di Minghetti, in Italia e in Europa, sottolineano l’eccezionalità della sua figura, capace di coniugare strettamente la sfera della politica [...] del 6 maggio 1880 sulla Giustizia nell’amministrazione, che a sua volta diviene terreno privilegiato di confronto per Minghetti nell’ultimo capitolo de I partiti politici, laddove egli propone i «rimedi» ai «mali formazione dell’Impero tedesco nel ...
Leggi Tutto
RICCARDO DI SAN GERMANO
LLidia Capo
È il maggior cronista del Regno di Sicilia nell'età di Federico II, apprezzato per la ricchezza e l'onestà dell'informazione, più discusso per la qualità e il senso [...] curerà con visione lucidissima e mano molto ferma proprio i mali individuati da R.: revoca i privilegi, elimina i poteri slegata, in cui l'oggetto principale del ricordo sono le lotte infinite dell'imperatore con le città dell'Italia imperiale e ...
Leggi Tutto
porre (ponere; pres. indic. I plur. anche ponemo; imperf. indic. I plur. ponavam; pres. cong. anche pognamo e, in rima, pogna [cfr. Parodi, Lingua 258]; al pass. rem. la consueta alternanza, ora dittongato, [...] parte vero mali plurale, I XV 2). A quest'ambito vanno ricondotti alcuni passi didascalici del Convivio, in , con allusione alle pene del Purgatorio (Pg XXI 66). ‛ P. in pace ' allude alla pacificazione politica dell'Impero romano operata da Augusto ...
Leggi Tutto
Vangelo (Vangelio; Evangelio)
Kenelm Foster
In grafia volgare D. usa indifferentemente le forme Evangelio (Pd IX 133, XXIV 137, XXIX 114, Cv II I 5, III XIV 7) e Vangelio (Pg XXII 154, Pd XXIX 96, Cv [...] assunta più tardi da D. rispetto alla Chiesa e all'Impero, cioè quello di Mali. 22,21, è invece usato piuttosto casualmente in Cv 1-24, per la samaritana di XXI 1-4, e per i detti del Signore citati o riecheggiati in XIII 36, XIX 136-138, XXIII 73-75 ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] Spagna e l'Impero, oltre ai minori Stati cattolici di Germania e d'Italia.
Gli ostinati rifiuti del pontefice a queste volta il re e il favorito attribuirono ogni responsabilità dei mali che affliggevano la Cristianità agli eretici e ai loro alleati ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore e cavaliere Antonio di Giovanni, del ramo ai Servi, e di Fiorenza Cappello di Silvano di Giovanni Battista, nacque a Venezia il 21 luglio [...] non presentarsi sola all'imminente confronto con l'Impero ottomano. A giudizio del G., la Repubblica non poteva sperare aiuto 1641, accusando una recrudescenza di "antichi et novi mali".
Diversamente dalla precedente Relatione… delle cose presenti di ...
Leggi Tutto
VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane
Lucio Biasiori
VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane. – Nacque a Capodistria nel 1498 dal notaio Giacomo, non si conosce il nome della madre; il fratello maggiore, Giovanni [...] concludere una pace con l’Impero ottomano e a far rientrare più la panacea di tutti i mali della Chiesa, se in una , Udine 2010, pp. 51-68; P.P. Vergerio, Scritti capodistriani e del primo anno dell’esilio, II, Il catalogo de’ libri (1549), a cura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le condizioni che consentono la progressiva indipendenza di tutte le colonie europee [...] Libano.
Il processo di dissoluzione degli imperi coloniali europei
Alla fine del decennio la situazione internazionale muta radicalmente e Mali, Benin, Burkina Faso, Ciad, Gabon, Repubblica Centrafricana. In quegli stessi anni, nell’ambito del ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
apostrofo
apòstrofo s. m. [dal lat. tardo apostrŏphus, gr. ἀπόστροϕος, propr. «vòlto indietro», der. di ἀποστρέϕω «volgere altrove»]. – Segno grafico in forma di virgoletta (’), che nell’ortografia italiana si adopera normalmente per indicare...